Nel fine settimana dell’1 e 2 ottobre 2022 si terrà Erratico Gravel – Banca Reale la prima manifestazione ciclistica non competitiva dedicata agli amanti dei percorsi sterrati che si snoda interamente nel territorio del Canavese.
Erratico Gravel – Banca Reale è una manifestazione sportiva, ma anche un modo piacevole per far (ri)scoprire un territorio come quello canavesano che ha moltissime eccellenze architettoniche, naturalistiche, paesaggistiche e culinarie, ancora poco note ai turisti, piemontesi italiani e stranieri.
Le Vaude, la Serra Morenica, i Monti Pelati e ancora: i laghi e i corsi d’acqua e naturalmente i massi erratici, da cui la manifestazione prende il nome, le peculiarità del territorio e le sue strade sterrate rendono il Canavese un paradiso per il tutti gli appassionati del gravel. Un percorso ricco, variegato e mai monotono, per far scoprire il Canavese in tutti i suoi molteplici panorami.
Tre differenti percorsi: il corto da 86 km, il medio da 138 km e il lungo da oltre 211 km, perché ognuno possa trovare l’opzione più adatta alle proprie necessità e alla propria voglia di pedalare. Partenza e rientro al Velodromo Francone a San Francesco, e nel mezzo la scoperta del Canavese attraverso itinerari vari e mai noiosi. Triplo ristoro lungo il percorso con prodotti enogastronomici tipici del Canavese. Per i più competitivi saranno presenti tre settori cronometrati per chi vorrà misurarsi sui terreni accidentati.
Percorso lungo 216 km x 2,730 m dsl+
La versione completa di Erratico: si parte dal Velodromo Francone e si attraversa tutta la Morena fino a lambire Ivrea.
Il percorso si può percorrere nella sola giornata di domenica per sfruttare i ristori e le zone cronometrate, oppure si può fare in versione bikepacking, partendo il sabato e pernottando sulla Serra d’Ivrea per concludere domenica al Velodromo.
Punti di particolare interesse del percorso: Il tratto sul torrente Orco, luogo del primo tratto cronometrato; Il castello Medievale di Mazzè; il Naviglio di Ivrea; il Lago di Bertignano; la chiesa di San Secondo e il Monastero di Bose; la foresta sulla Serra di Ivrea; Il Ciucarun; le vigne con vista sul lago di Viverone; il Castello di Masino; la chiesa di San Rocco a Romano Canavese; le vigne di Erbaluce a Caluso e San Giorgio; il Canale Caluso; il Castello di Agliè e il centro storico di Castellamonte e Cuorgnè, la chiesa di San Giorgio a Valperga, la Riserva Naturale della Vauda, poco prima dell’arrivo al Velodromo.
Percorso medio 132 km x 1,590 m dsl+
Percorso decisamente più impegnativo del corto, adatto solo a chi ha chilometri ed esperienza nelle gambe, richiederà diverse ore in sella (almeno 7-8) e capacità di gestione delle energie. Come per gli altri percorsi, consigliamo una bici gravel o MTB.
Punti di particolare interesse lungo percorso: Il tratto sul torrente Orco, luogo del primo tratto cronometrato; Il castello Medievale di Mazzè; le vigne di Erbaluce a Caluso e San Giorgio; I Massi Erratici nei pressi di Vialfrè e la Morena Ovest; il Canale Caluso; il Castello di Agliè; la Rotonda Antonelliana a Castellamonte e la Riserva Naturale della Vauda, poco prima dell’arrivo al Velodromo.
Percorso corto 82.5km x 690mt dsl+
Il percorso più “semplice”, i primi 45 km sono comuni a tutti e 3 i percorsi alla traccia intermedia, poi si rientra al Velodromo Francone verso la Vauda, saltando le salite prealpine.
È adatto a tutti e non presenta particolari difficoltà. Come per gli altri percorsi, consigliamo una bici gravel o MTB.
Punti di particolare interesse lungo il percorso: Il tratto sul torrente Orco, luogo del primo tratto cronometrato; Il castello Medievale di Mazzè; le vigne di Erbaluce a Caluso e San Giorgio; il Canale Caluso; il Castello di Agliè, Ozegna, i rettilinei campestri di Feletto e Bosconero e la Riserva Naturale della Vauda, poco prima dell’arrivo al Velodromo.
“Il desiderio di far scoprire la terra canavesana, le sue bellezze e le sue peculiarità – geografiche e paesaggistiche, storiche, artistiche, enogastronomiche – è il motore che ci ha convinto a dar vita a questa avventura. Un territorio i cui confini naturali – la Serra di Ivrea, la Dora Baltea, il Po, la Stura di Lanzo, le Alpi Graie – definiscono un paesaggio decisamente vario, adagiato ai piedi dell’arco alpino, ma che docilmente scivola verso la pianura, in un susseguirsi di boschi, colline moreniche, castelli e aree coltivate.” afferma con orgoglio la presidente di Erratico ASD Stefania Gilardi.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |