Dal 26 agosto al 12 settembre quarta edizione per Gran Paradiso Dal Vivo, il festival del Teatro in Natura, con 10 spettacoli emozionanti e coinvolgenti nelle valli piemontesi del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Organizzato da Compagni di viaggio, finanziato e promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e con il contributo dell’Unione Montana Gran Paradiso, dell’Unione Montana Valli Orco e Soana, della Fondazione CRT, di IREN e di SMAT, vede la direzione artistica di Riccardo Gili.
La rassegna che si svolgerà nei comuni di Alpette, Ceresole Reale, Locana, Noasca, Pont Canavese, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone, Valprato Soana vedrà per questa edizione nuovi luoghi dove gli artisti potranno esibirsi come il parco della Torre Tellaria a Pont Canavese, il Pian dell’Azaria, la Vi Viei di Pezzetto e la salita alla borgata Sassa a Noasca.
“Questa 4° edizione di Gran Paradiso dal Vivo, segna la ripresa verso la piena normalità dopo la drammatica emergenza sanitaria dovuta alla pandemia. – afferma Italo Cerise, presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso – Il Festival è lieto di riaprire all’incontro tra le persone e il teatro con una rassegna immersa nella natura delle valli piemontesi del Parco. Caratterizzate da ambienti straordinari, ricchi di biodiversità, le valli sono lo scenario perfetto per il programma, che vedrà impegnate compagnie di altissimo livello e che esalta la riscoperta dell’antico legame tra Uomo e Natura, sempre più attuale per la sopravvivenza dell’umanità. Il Parco, alla vigilia dei cento anni di vita, e le Unioni Montane del versante piemontese sostengono l’iniziativa e i suoi valori e vi invitano a lasciarvi coinvolgere e trasportare da questo viaggio tra natura, cultura e riflessione.”
“La nuova edizione del festival è ricca di presenze e generi nuovi – dice il direttore artistico Riccardo Gili – nella costante e inesauribile ricerca di una relazione armonica con lo spazio, la natura e il pubblico. Ogni anno il parco ci si disvela come un palcoscenico, una platea, insomma un teatro naturale che al mattino si apre e alla sera scompare, nel quale portare la magia dello spettacolo in eventi unici e sempre diversi. Quest’anno si aggiunge anche un nuovo luogo, il parco della Torre Tellaria a Pont Canavese, ricco di storia e luogo paesaggistico di grande bellezza, ma scopriremo anche come sedi degli spettacoli nuovi spazi naturali, quali il Pian dell’Azaria (il luogo più bello del mondo per Rigoni Stern) o la Vi Viei di Pezzetto o ancora la salita alla borgata Sassa a Noasca. I sensi dello spettatore, attraverso la mediazione dell’artista, scoprono e riscoprono la natura e attraverso il suo sguardo danno un nuovo senso e una più ampia prospettiva ad ambienti ricchi di nuove suggestioni. Anche quest’anno il festival si articola in tre sezioni: “TeatroNatura®” – asse portante delle precedenti edizioni, con gli spettacoli della Compagnia O Thiasos TeatroNatura® diretta da Sista Bramini, “Senza quinte e sipario” – spettacoli che si possono collocare negli spazi del parco senza la necessità di una sala teatrale, “Questo parco è uno spettacolo!” – eventi pensati per un pubblico di famiglie in stretto dialogo con il territorio.”
Gli ambienti del Parco, con la loro straordinaria biodiversità saranno quindi il palcoscenico dove si esibiranno artisti e compagnie provenienti da tutta Italia verso una riscoperta del legame tra uomo e natura.
Novità della rassegna un esperimento in campo teatrale unico in Italia per uno studio scientifico sulla biofilia, cioè l’istinto proprio dell’uomo a relazionarsi con il mondo naturale e da cui scaturisce uno stato di benessere psico-fisico. Chi vorrà tra gli spettatori potrà infatti indossare un caschetto misuratore delle onde cerebrali e fornire i dati per il progetto internazionale di Thalea, un’organizzazione che lavora da anni sulla misurazione da parte di neuroscienziati, delle onde cerebrali in stato di immersione e contemplazione. Lo studio si inserisce nell’ambito della collaborazione del Parco Nazionale Gran Paradiso con l’Università della Valle d’Aosta.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |