La VI Rassegna Internazionale di Musica da Camera: Gli Accordi Rivelati, organizzata dall’Associazione Culturale “Il Timbro”, inizierà il 13 Novembre 2021 con una novità: in collaborazione con EstOvest Festival, sono previsti due concerti dedicati alla musica contemporanea, scritta negli anni recenti se non espressamente per quest’occasione, come nel caso del brano della compositrice Annachiara Gedda, e che porterà la rassegna nel cuore dei siti Unesco il Polo Formativo Universitario Officina H.
Proprio un concerto di musica contemporanea aprirà la rassegna sabato 13 novembre e, in pieno stile Accordi Rivelati, sarà introdotto dal M. Claudio Pasceri. Protagonisti saranno 4 giovani professionisti dell’AltreVoci Ensemble. In programma una prima assoluta della compositrice Annachiara Gedda oltre a brani di autori quali Kaija Saariaho e Fausto Romitelli.
Il programma prevede cinque concerti di musica da camera al Teatro Giacosa di Ivrea la domenica sera, mentre quelli di musica contemporanea si svolgeranno il sabato sera. I concerti al Teatro Giacosa di Ivrea saranno preceduti dalla guida all’ascolto. Il formato degli eventi sarà sovrapponibile a quello delle precedenti edizioni: concerti eseguiti da grandi giovani interpreti preceduti dalle lezioni del Maestro Antonio Valentino.
Al Teatro Giacosa, domenica 21 novembre, si esibirà il Trio Sitkovetsky con un programma romantico e tumultuoso; suoneranno i Fantasiestucke op.88 di Schumann ed a seguire l’imponente Trio di Piotr Ilich Tchaikovsky. Il concerto di sabato 4 dicembre, di musica contemporanea, si terrà presso Polo Formativo Universitario Officina H e sarà dedicato esclusivamente al clarinetto, sarà il solista Michele Marelli a guidare le danze; programma classicissimo (per il repertorio contemporaneo), che include Brian Ferneyhough, Francesconi e Stockhausen. Domenica 5 dicembre, sarà una formazione italiana che negli anni ha consolidato la sua posizione di riferimento sulla scena internazionale: il Trio Kanon. Lieto ritorno, eseguirà il trio op.70 n.2 di Beethoven e l’op.65 di Dvorak, un brano ricco di toni folkloristici e dalla grande energia. Si torna al Teatro Giacosa domenica 20 febbraio, con il Trio Debussy con composizioni di Schumann (op.80) e Brahms (op.87); al centro fra i due brani, un intermezzo più leggero di Haydn. Penultimo incontro, il 27 marzo, la formazione che non può mancare in una rassegna di musica da camera; il quartetto d’archi: il Quartetto Lyskamm, che prende il nome in omaggio al fiume Lys, nasce a Milano nel 2008 e da allora mantiene un’attività di altissimo profilo in tutta Europa. A chiudere la stagione, il 10 aprile 2022, una formazione nuova; un trio, sì, ma con componenti diverse. Il Trio Eclipse, oltre al pianoforte e il violoncello avrà il clarinetto al posto del violino; una formazione meno usuale ma con un repertorio prezioso. Il programma, che verrà eseguito nella serata conclusiva della rassegna, ammicca al romanticismo per poi spingersi fino alla musica di oggi.
«Sono molto contenta che l’Associazione Il Timbro si sia aggiudicata il contributo del Comune di Ivrea. – dichiara l’Assessore alla Cultura Costanza Casali – L’Associazione propone un’offerta culturale di alto livello ed è stata capace di fare rete e coinvolgere più tipologie di pubblico, con un progetto mirato a rendere partecipi anche i giovani e le scuole secondarie. Fare cultura significa proprio essere trasversali e avvicinare, nel caso specifico, all’arte musicale sempre più persone. Infatti, Gli Accordi Rivelati. offre una stagione variegata, composta da cinque concerti di musica da camera e due di musica contemporanea».
ALTREVOCI – In co-produzione con EstOvest Festival
TRIO SITKOVETSKY
SOLO – In co-produzione con EstOvest Festival
TRIO KANON
TRIO DEBUSSY
QUARTETTO LYSKAMM
TRIO ECLIPSE
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |