Sabato 11 settembre e domenica 19 settembre saranno dedicati a celebrare Rosario Scalero, che stabilì la sua residenza definitiva dopo una vita di esperienze e successi in tutto il mondo al castello di Montestrutto.
Merito del territorio è quello di aver saputo cogliere il rinnovato interesse internazionale nei confronti del compositore, con un’ampia sinergia di realtà pubbliche e private – tra cui il Comitato di frazione e il Comune di Settimo Vittone – unite per dar vita ad un progetto artisticamente sfaccettato e unico nel suo genere, su impulso di un instancabile promotore di cultura come Antonio Mosca, tra i primi a riportare alla luce la musica e la memoria di Scalero.
Un programma fitto e di assoluto livello, destinato a illuminare di nuova luce un protagonista della musica del primo Novecento, e i luoghi che lo seppero accogliere e ispirare.
Il primo appuntamento è per sabato 11 settembre, con un’inedita camminata culturale a cura dell’associazione La Via Francigena di Sigerico, che partendo da Ivrea toccherà la Chiesa di San Rocco a Montalto Dora, i famosi Balmetti di Borgofranco per giungere al borgo di Montestrutto, nel comune di Settimo Vittone. Qui il gruppo si fermerà per una visita al Castello, aperto dalla proprietà eccezionalmente per l’occasione, in compagnia della studiosa Chiara Marola, ripercorrendo la vita del Maestro nella suggestiva cornice della sua dimora.
Alle ore 17, al Salone Pluriuso di Montestrutto, Antonio Mosca dirigerà l’Orchestra dei ragazzi della Cattedrale di Yporegia in un concerto a ingresso libero che avrà il suo culmine nell’esecuzione del quintetto per archi e soprano “Passa la nave mia” di Rosario Scalero.
Ancora musica alle ore 18, alla Chiesa Parrocchiale di San Giacomo a Montestrutto: una formazione di caratura internazionale composta da Il Furibondo String Trio, dalla violinista Roberta Bua e dal soprano Cristina Baggio eseguirà una delle composizioni più affascinanti di Rosario Scalero, il quartetto con voce “La Pioggia nel pineto” su testo di Gabriele D’Annunzio. A impreziosire la giornata dell’11 settembre sarà il violino di Rosario Scalero, che tornerà a suonare dopo un lungo silenzio grazie all’intervento di Bruce Carlson, uno dei più grandi liutai al mondo. Del violino di Scalero e della sua provenienza storica parlerà il Maestro Arturo Sacchetti, invitato a introdurre l’esecuzione.
Domenica 19 settembre alle 17, sempre nel Salone Pluriuso di Montestrutto, verrà proiettato l’atteso documentario su Rosario Scalero prodotto dall’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, girato in buona parte al castello e nel territorio circostante. A seguire, il concerto dell’Arsnova Wind Orchestra, con brani di Rosario Scalero e di compositori canavesani suoi contemporanei eseguiti per la prima volta in trascrizione per banda, a cura del direttore Fulvio Creux. Verrà eseguita anche una suite inedita del compositore Andrea Morello, scritta in ricordo dei 150 anni di Scalero.
INFO:
NECESSARIO GREEN PASS PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |