La leggenda di Albaluce racconta come dalle lacrime della ninfa sia nato il vitigno dell’Erbaluce, già rinnomato nel Seicento, come ci ricordano le parole di Giovan Battista Croce, gioielliere di Casa Savoia: “Erbalus è una bianca così detta come alba perché biancheggiando risplende: ha li grani rotondi, folti e copiosi, ha il guscio o sia scorza dura: matura viene ristita e colorita e si mantiene in sui la pianta assai”.
Nel tempo dei tempi, sulle colline moreniche lasciate dai grandi ghiacciai trovavano dimora le ninfe del lago dei boschi, delle sorgenti, venerate insieme alla notte, al sole, alla luna, ai venti e alle stelle. Alba era una di quelle Dee.
Solita ad indugiare sulle rive dei ruscelli, un giorno, complici le nubi, ad Alba apparve di nascosto il Sole, il quale rapito da tanta bellezza, subito se ne innamorò. Ma l’incontro fu difficile perché il tempo non consentiva al Sole di non apparire se non quando l’Alba non c’era già più. Era un inseguirsi pieno di ansia. E tutto il mondo celeste ne pativa: le Stelle, la Luna e la stessa madre Terra.
Fu la Luna, sorella del Sole, a risolvere la situazione. Decise un giorno di non lasciare il cielo, ma di interporsi sul cammino del Sole, in modo che questi, nascosto, potesse raggiungere la Terra per incontrare Alba. L’abbraccio fra i due innamorati avvenne sul Bric più alto delle colline che circondano Caluso.
“È un’eclisse” dissero i saggi. Era un sogno d’amore che si avverava, sentenziò la leggenda. E un giorno da quell’amore nacque una bimba, aveva gli occhi color del cielo, la pelle di rugiada, e lunghi capelli splendenti come raggi di sole. Era gentile e nobile e di nome ebbe Albaluce. La fama della sua bellezza arrivò ben lontano dal bric di Caluso. E ogni anno venivano al tempo cacciatori e contadini, pastori e pescatori che a lei offrivano i frutti del campo, la cacciagione, i pesci dalle squame scintillanti, il fresco formaggio nei canestri di giunco. Si faceva festa, si scambiavano merci, si rendeva omaggio a lei, alla Bella Albaluce, che veleggiava sul lago condotta da bianchi cigni.
Ma ecco un giorno farsi avanti i capi tribù al comando della regina Ippa. Occorre terra da coltivare, il lago non dà frutti sufficienti. I verdi ruscelli, le limpide acque devono lasciare posto a campi in cui seminare. È un lavoro immenso, si scava il grande canale che farà defluire le acque. Lavoro duro, lavoro tragico perché l’acqua così costretta tutto travolse seminando la morte.
Triste è la Ninfa Albaluce quando attorno a lei si radunano sette giovani rimasti fedeli all’antico rito. Non è proprio delle Dee piangere. Ma ugualmente scende sugli arbusti rinsecchiti che ora ricoprono le verdi rive di un tempo, una lacrima.
È il pianto del Sole e dell’Alba, è un pianto che ridona la vita. Quelle lacrime trasformano i secchi arbusti in vigorosi ceppi, da cui si alzano lunghi tralci e da essi pendono dolci, dorati grappoli di succosa uva bianca, È il dono della Dea ai suoi fedeli. È l’atto di nascita del Vitigno Erbaluce. Generato dalle lacrime di una Dea che ha nel cuore i raggi del padre Sole e la tenera dolcezza dell’Alba quella che sorge ogni mattina sul Bric di Caluso.
Fonte: http://festadelluvacaluso.altervista.org/i-personaggi/
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |