Dal 25 al 27 giugno 2021 si svolgerà a Borgofranco d’Ivrea il festival del libro “Borgo Libri”. La tre giorni dedicata all’editoria si terrà nelle sale di Palazzo Marini, storico edificio di grande pregio che conserva un ciclo di affreschi seicenteschi.
L’iniziativa patrocinata dal Comune di Borgofranco d’Ivrea è proposta dalla Edizioni Pedrini, che quest’anno celebra i 70 anni di attività in campo editoriale, per stimolare l’interesse verso il mondo letterario e per tenere sempre viva la passione per la lettura e per la scrittura in tutti coloro che, anche in tempi di grande incertezza esistenziale, ne hanno tratto beneficio.
L’apertura ufficiale è prevista per venerdì 25 giugno, alle ore 15, successivamente verrà consegnato il “Premio Cultura e Società 2021” a Piero Abrate, giornalista e scrittore, che vanta vent’anni di lavoro con il quotidiano La Stampa ed una innumerevole serie di volumi sul Piemonte.
Sempre venerdì si terrà inaugurazione delle opere in esposizione del Maestro Francesco Corni: “Spaccati architettonici” (l’esposizione curata da Elisabetta Corni, sarà aperta durante gli orari del Festival). Parallelamente, dalle 16 alle 18, è previsto un incontro denominato “Voglio stampare i l mio libro”: l’iniziativa della Edizioni Pedrini dedicata agli appassionati di scrittura e agli scrittori esordienti; l’appuntamento si ripeterà anche nei due successivi giorni di Festival.
Molti gli appuntamenti letterari presenti nel programma, che nel primo pomeriggio prevede “@30 minuti con” mentre alla sera si terranno gli “Incontri con l’autore“. Tra gli “Incontri con l’autore” in evidenza la prima dello scrittore Massimo Centini con “Le meraviglie del 2000 I luoghi di Salgari tra Torino e Canavese”; pochi sanno infatti che Emilio Salgari, uno dei più grandi scrittori d’avventura, visse in Canavese. A conclusione del Festival l’imperdibile monologo, nel Parco di Palazzo Marini, dell’attore Oreste Valente su Dante Alighieri.
Spazio anche all’enogastronomia locale con “Aperilibro” con i prodotti De.C.O. (prodotti a denominazione comunale d’origine) e alle visite guidate a Palazzo Marini e ai Balmetti.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |