La Canavesana d’epoca è una Pedalata Cicloturistica per bici d’epoca, è riservata a tutti coloro che vogliono rivivere il carattere e le emozioni del ciclismo di altri tempi.
Nata nel 2011 da appassionati del cicloturismo di Albiano d’Ivrea rappresenta un’icona del mondo vintage nel Nord Ovest Italia ed è molto apprezzata dagli amanti del ciclismo che partecipano al Giro d’Italia Bici d’Epoca da tutta Italia ed Estero.
La Canavesana d’epoca, come le altre cicloturistiche storiche, creano curiosità ed interesse, anche nel mondo giovanile, con il recupero di mezzi ed attrezzature, maglie e scarpe, altrimenti ritirate negli armadi dei nonni o dei papà.
Si tratta di amici appassionati che per condividere l’amore per la bici scelgono luoghi splenditi, ricchi di storia del ciclismo.
Una manifestazione evocativa del ciclismo d’altri tempi che fa scoprire il territorio del Canavese, conservatore da sempre delle tradizioni più variegate, con la sua natura ed i suoi paesi, i castelli, i laghi, i vigneti ed una splendida campagna, lontano dall’agonismo estremo che si manifesta anche negli amatori, rievocando l’ebrezza di immedesimarsi nei panni dei pionieri del ciclismo.
La Canavesana, ciclismo d’epoca-eroico, su asfalto e strade “bianche” (sterrate) alternate, un nuovo modo di interpretare la passione per il ciclismo in generale ed in particolare per le due ruote classiche, le cosiddette “Eroiche”, si articola in due percorsi entrambi su strade secondarie, lontano dal traffico urbano, di grande fascino paesaggistico: la Canavesana Percorso Classico e la Canavesana Percorso Lungo.
La Canavesana Percorso Classico: da Albiano d’Ivrea, si toccano le località di Bollengo, Palazzo, Piverone, Roppolo, Settimo Rottaro, Cossano, Azeglio il percorso diventa ancora più caratteristico con la “salita delle carrozze” (24 tornanti su sterrata) nel Castello di Masino, o di grande impatto visivo con la vista panoramica del Lago di Viverone.
La Canavesana Percorso Lungo: sul finire del percorso classico si prosegue per toccare i 5 laghi che occupano le conche glaciali vicino ad Ivrea: Lago Sirio, Lago Pistono (o di Montalto), Lago Nero, Lago di Campagna (o di Cascinette) e il Lago di San Michele, situati nell’Anfiteatro morenico, unico al mondo nel suo genere e per il suo ottimo stato di conservazione.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |