Cantina Gnavi Carlo
Cantina
Caluso
BENVENUTI ALLA CANTINA GNAVI CARLO

La Cantina Gnavi è per chi ama i vini preziosi che raccontano la storia di una famiglia e di un territorio, nettari che devono essere sorseggiati con calma e assaporati lentamente.
LA CANTINA GNAVI CARLO
La cantina Gnavi è (ri)conosciuta tra gli estimatori soprattutto per il Caluso Passito Riserva “Revej”, invecchiato un minimo di 8 anni, ovvero finché il mastro Carlo Gnavi lo ritiene pronto per essere imbottigliato, tempo necessario per fargli acquisire le qualità peculiari, quelle di un “vino da meditazione” frutto del tempo e della miglior tradizione calusiese.
Dall’inizio del ‘900 la famiglia Gnavi di Caluso lega il suo nome all’Erbaluce. Se l’attività principale era quella di carradori, ricordata ancora oggi nel logo aziendale, la passione per il vino fece sì che nel 1906 il loro Caluso Passito fosse premiato alla prima Esposizione Internazionale di Milano.

Gli anni ’50 sono quelli della svolta, il Cavalier Giovanni Gnavi dà inizio all’impresa enoica commercializzandone i prodotti; fu il primo della famiglia ad imbottigliare l’“oro” del Canavese e a firmare le etichette delle bottiglie. Negli anni ’90 entra in cantina l’innovazione, sempre nel solco della tradizione, con i figli Carlo e Guglielmo: nascono così le prime bottiglie di fermo e alcuni anni dopo si dà avvio anche alla spumantizzazione secondo Metodo Classico.
Oggi continuano la tradizione Carlo e il figlio di Guglielmo, Giorgio, producono vini preziosi che raccontano la storia di una famiglia e di un territorio nettari che devono essere sorseggiati con calma e assaporati lentamente.
DOVE L’ERBALUCE INCONTRA L’ARTE
Vini che favoriscono la riflessione e hanno fatto della Cantina Gnavi un luogo dove l’Erbaluce incontra l’arte e la creatività. Le mura della storica cantina ospitano esposizioni temporanee di apprezzati artisti e nella corte vengono organizzati eventi a tema dove si possono incontrare pittori, scultori, e artigiani del gusto per una sorprende scoperta del Canavese.
La visita in cantina è un’esperienza tra sapori, colori e racconti di vita contadina.
Dalla corte della cascina, per conoscere la storia, …
… alla sala delle degustazione, dove il soffitto affrescato rimanda alla prima professione della famiglia Gnavi. Vi si trovano raffigurati dei cavalli bianchi, a memoria di quelli arabi che trainavano i carri di famiglia all’inizio del secolo scorso.
… alla bicentenaria cantina per “sentire” l’amore racchiuso nelle bottiglie riposte ordinatamente e rese ancora più attraenti dalle opere artistiche che si possono ammirare nelle esposizioni temporanee.
Vini prodotti con uve di grande qualità, che consento un lavoro minimo in cantina, grazie al grande impegno in vigna, i grappoli sono selezionati a mano come la tradizione richiede: prima le uve per il passito, poi le uve per il fermo e infine quelle per lo spumante.
I VINI
Dal passito del capostipite, prodotto con le uve fatte “passire” nel sottotetto in inverno, che andavano a sostituire l’essiccazione delle foglie del tabacco e precedevano, in primavera, l’allevamento dei bachi da seta nutriti con le foglie di gelso,…
al passito di oggi, che continua ad essere prodotto secondo le origini, con le uve selezionate e raccolte a mano, dai vigneti a pergola canavesana, i mosti fermentati naturalmente sotto le “travate” e il lungo invecchiamento, tutti procedimenti che raccontano la storia dell’Erbaluce e degli uomini che gli hanno dato lustro.
Uve selezionate con dedizione e passione per una produzione di eccellenza che non supera le 6.000 bottiglie all’anno nelle tre versioni.
-
CAV. GIOVANNI
Erbaluce di Caluso DOCGTipologia
Vino bianco secco
Vitigno
100% Erbaluce di Caluso
Terreno
Sabbioso, di origine morenica a costituzione principalmente silicea
Vigneti
Le aree vitate, storiche e da sempre di proprietà della famiglia Gnavi, sono site in zone ben soleggiate e d’elezione per la viticoltura canavesana, ed occupano versanti e creste (bricchi) di colline nel comune di Caluso, ad un’altitudine compresa tra i 320-360 m slm. Il vitigno Erbaluce è allevato esclusivamente secondo il metodo tradizionale della pergola canavesana o “tendone” (topia), con grande cura manuale
Raccolta
Seconda decade di settembre
Vinificazione
Il processo enologico produttivo è semplice e segue i dettami della tradizione avvalendosi di tecnologie
all’avanguardia per ottenere un prodotto di qualità.
Il primo passo, molto importante, prevede un’accurata selezione delle uve, sane e con adeguato grado di maturazione; seguono poi rapida torchiatura ed infine la fermentazione che avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata senza passaggio in legno
Caratteristiche
Colore giallo paglierino lucente con riflessi verde brillante.
Profumo vinoso e delicato, caratterizzato da sentori erbacei, di frutti acerbi e fiori bianchi dove a tratti
emergono sentori di erbe aromatiche come salvia e timo.
Sapore fresco, secco con spiccata acidità e sapidità: le note minerali caratterizzano questo vino rendendolo unico e mai banale.
Gradazione alcolica
12,5 % Vol. -
TURBANTE
Erbaluce di Caluso DOCG Spumante Pas Dosé MillesimatoTipologia
Spumante Metodo Classico bianco secco (Brut)
Vitigno
100% Erbaluce di Caluso
Terreno
Sabbioso, di origine morenica a costituzione principalmente silicea
Vigneti
Le aree vitate, storiche e da sempre di proprietà della famiglia Gnavi, sono site in zone ben soleggiate e d’elezione per la viticoltura canavesana, ed occupano versanti e creste (bricchi) di colline nel comune di Caluso, ad un’altitudine compresa tra i 320-360 m slm. Il vitigno Erbaluce è allevato esclusivamente secondo il metodo tradizionale della pergola canavesana o “tendone” (topia), con grande cura manuale
Raccolta
prima decade di Settembre
Vinificazione
La prima fermentazione è effettuata in acciaio cui segue, nella primavera dell’anno successivo la vendemmia, la rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. Le bottiglie sono conservate in ambiente coibentato, a temperatura controllata. Questo vino spumante resta in affinamento su lieviti per almeno 48 mesi, sino al raggiungimento di una piacevole ed adeguata maturità. Seguirà la sboccatura che non prevede l’aggiunta di un liqueur d’expédition in modo da esaltare al meglio la purezza e l’essenzialità dell’Erbaluce
di Caluso, nelle sue note minerali ed erbacee.
Caratteristiche
Colore giallo paglierino lucente, perlage molto fine, elegante e setoso, persistente che produce in superficie una spuma leggera, evanescente.
Profumo caratteristico e complesso, tra cui emergono sentori di crosta di pane, note minerali e l’essenza di erbe aromatiche e officinali
Il sapore si presenta asciutto, sapido ed armonico con una spiccata mineralità ed un’adeguata acidità che ben bilancia la struttura complessa del vino, con una nota amaricante finale che ben caratterizza questo spumante frutto dell’essenzialità dell’ottima longevità dell’Erbaluce di Caluso.
Gradazione alcolica
12% Vol. -
TURBANTE
Erbaluce di Caluso DOCG Spumante Brut MillesimatoTipologia
Spumante Metodo Classico bianco secco (Brut)
Vitigno
100% Erbaluce di Caluso
Terreno
Sabbioso, di origine morenica a costituzione principalmente silicea
Vigneti
Le aree vitate, storiche e da sempre di proprietà della famiglia Gnavi, sono site in zone ben soleggiate e d’elezione per la viticoltura canavesana, ed occupano versanti e creste (bricchi) di colline nel comune di Caluso, ad un’altitudine compresa tra i 320-360 m slm. Il vitigno Erbaluce è allevato esclusivamente secondo il metodo tradizionale della pergola canavesana o “tendone” (topia), con grande cura manualeRaccolta
prima decade di Settembre
Vinificazione
La prima fermentazione è effettuata in acciaio cui segue, nella primavera dell’anno successivo la vendemmia, la rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. Le bottiglie sono conservate in ambiente coibentato, a temperatura controllata. Questo vino spumante resta in affinamento su lieviti per almeno 24 mesi, sino al raggiungimento di una piacevole maturità. Seguirà la sboccatura che prevede l’aggiunta di un liqueur d’expédition che ha nella sua formulazione dell’Erbaluce di Caluso Passito d’annata, per dare origine ad un Brut singolare e raffinato.
Caratteristiche
Colore giallo paglierino brillante, perlage fine ed elegante, persistente, che produce in superficie una spuma leggera, evanescente.
Profumo delicato e stimolante, caratterizzato da sentori di crosta di pane e di frutta secca, tra cui fanno capolino note agrumate, di fiori bianchi primaverili e di miele di acacia.
Il sapore si presenta fresco ed armonico con un adeguata mineralità ed una piacevole acidità che ben bilancia la struttura complessa del vino.
Gradazione alcolica
12% Vol. -
REVEJ
Caluso DOC Passito RiservaTipologia
Vino bianco passito dolce
Vitigno
100% Erbaluce di Caluso
Terreno
Sabbioso, di origine morenica a costituzione principalmente silicea
Vigneti
Le aree vitate, storiche e da sempre di proprietà della famiglia Gnavi, sono site in zone ben soleggiate e d’elezione per la viticoltura canavesana, ed occupano versanti e creste (bricchi) di colline nel comune di Caluso, ad un’altitudine compresa tra i 320-360 m slm. Il vitigno Erbaluce è allevato esclusivamente secondo il metodo tradizionale della pergola canavesana o “tendone” (topia), con grande cura manuale
Raccolta
Prima settimana di settembre, selezione rigorosissima delle uve adatte l’appassimento: grappoli piccoli, radi e colore ambrato a perfetta maturazione
Vinificazione
I grappoli accuratamente selezionati vengono appassiti naturalmente in fruttaio, su stuoie disposte in ambienti riparati e ben aerati nelle parti superiori (solai) dei casolari canavesani. Dopo 4-6 mesi, ad appassimento ultimato, si procede alla disacinatura ed alla pressatura. Il denso mosto ottenuto verrà fermentato in botte di acciaio e, dopo la decantazione e ripetuti travasi, verrà affinato in acciaio e cemento per i successivi 8-10 anni, il tempo necessario per ottenere un prodotto che rispecchi i canoni della tradizione, unico e prezioso.
Prima di essere messo in commercio, si ricostituisce in bottiglia per almeno un anno e può essere lasciato evolvere per numerosi anni, anche decenni.
Caratteristiche
Colore ambrato, lucente con riflessi oro e rame.
Profumo ricco ed intenso, etereo di grande complessità che racchiude note fruttate e speziate. Il suo sapore, dolce mai stucchevole regala una sensazione di pienezza che pervade la bocca portando alla mente sentori di
miele di castagno, frutta appassita, scorze d’agrumi, vaniglia, caramello ed una nota amara finale.
Gradazione alcolica
14% Vol.
Don Guglielmo e Petronilla

Don Guglielmo 1918
A base di Erbaluce di Caluso DOCG è preparato con le principali erbe e spezie: assenzio, achillea millefoglie, sambuco, coriandolo, dittamo, pompelmo, zenzero, arancia, menta, pepe.

Petronilla
Con uvaggi a bacca rossa: Barbera, Bonarda, Freisa e Neretto di San Giorgio. Le etichette sono state realizzate dagli studenti del liceo Martinetti di Caluso prendendo spunto dai manifesti pubblicitari Olivetti.
Visite in Cantina
La cantina Gnavi apre le porte al pubblico per offrire un’esperienza unica, tra sapori eccellenti, odori e racconti affascinanti. Il percorso comincia nella corte della cascina, il luogo che accoglie i visitatori e che si presta a rievocare la storia della nostra famiglia e del suo legame con il vitigno Erbaluce. Si accede poi al tempio della vinificazione, la cantina vera e propria, dove sveliamo tutti i segreti del nostro lavoro, dalle tradizioni più antiche alle tecnologie più innovative.
Nel corso della visita non può mancare il rito della degustazione, un momento celebrato nel salone impreziosito da affreschi degli inizi del secolo scorso. Qui un brindisi con i vini Gnavi, accompagnando ogni calice con assaggi dei migliori prodotti del paniere locale.
Prossimi eventi
ottobre, 2023
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Zimone
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi


Arte e Gusto in Canavese
Due appuntamenti annuali da non perdere!
Uno primaverile con “Alice nel Canavese – la festa delle Meraviglie” ed uno nel periodo natalizio “ARTEinCORTE …nel cortile di Re SultaNino”.
Nella corte della cascina, scenografia dello spettacolo, vanno in scena Interpreti in Arte e Interpreti con Gusto con una performance alla scoperta dell’enogastronomia e dell’arte del territorio!
Gli ospiti accolti da un calice di Erbaluce di Caluso DOCG offerto dai padroni di casa, Carlo e Giorgio Gnavi potranno conoscere le eccellenze gastronomiche in scena e ammirare le opere degli artisti presenti.

CONTATTI E ORARI
VIENI A TROVARCI
Via Cesare Battisti, 8
10014 Caluso TO
IT
CHIAMACI O SCRIVICI
Cantina Gnavi Carlo
Cantina Gnavi Carlo
Ultimo aggiornamento: 08.10.2020