I CAVOLI RIPIENI
Una volta al Masero si nasceva sotto i cavoli. Così fu, affermavano in casa, anche per me e la mia gemella. A giugno.
Cavoli a giugno? Mai visti. Dunque, impossibile.
Le gemelline manifestano il dubbio, ma l’evasività di mamma e nonne scoraggia gli approfondimenti.
Finiamo poi per apprendere, da fonti nostre coetanee varie ed incerte, che i bambini nascono dalle mamme. Straordinario, ma confermato dall’osservazione diretta: via il pancione, ecco in circolazione un neonato.
Le dosi sono a stim, e a gusto.
Un cavolo bello grosso, preferibilmente verza, per via delle foglie non fragili
Carne tritata, di qualunque tipo, cotta o cruda
Salame, preferibilmente ‘d la duia, spezzettato e passato in padella
Uova
Burro
Noce moscata, sale e pepe
Formaggio grattugiato
Oggi al Masero nessuno viene più al mondo nell’orto, una bugia secolare è caduta nel dimenticatoio.
Ma perché nascere sotto il cavolo, o nel cavolo, come dicono in Francia? Semplice: il cavolo è simbolo della fertilità umana.
Lo si semina a marzo e lo si raccoglie a novembre: nove mesi, il tempo di una gravidanza.
Affascinante, no?
E poi il cavolo è stato per secoli la verdura regina delle tavole contadine canavesane, o meglio europee, facile com’è da coltivare e conservare; se di cavolo si viveva, perché non nascerci pure?
E ci si viveva veramente: da noi, cavoli fritti con la polenta, zuppe, minestre, insalate, tutti i santi giorni, autunno e inverno.
Tutta roba modesta tranne un’eccezione: i cogn pin, i cavoli ripieni, piatto da festa. Compariva raramente, quando la carne abbondava; tipicamente, quando si ammazzava il maiale.
Per noi maseresi, gente pratica, sono semplicemente i cogn pin, cavoli ripieni, ma in giro per il Canavese li chiamano capunèt, capunìt. Nome curioso e misterioso, dovuto forse al loro aspetto tondo e prosperoso, come quello dei capponi. Pare anche che nell’Astigiano chiamino capunèt i fiori sterili delle zucchine, e lì per capunèt in senso gastronomico si intendono i fiori di zucchine ripieni.
Sia come sia, io i miei cogn pin li preparo così.
E via. Si comincia con le foglie esterne del cavolo: si staccano, si puliscono dalle parti dure, si scottano in acqua bollente e si fanno scolare bene.
Poi tocca all’interno del cavolo: si trita, si sbollenta, si scola e si mescola in una grossa ciotola con tutto il resto.
A me piace abbondare con il cavolo tritato, che rende il fagottino morbidino.
Mio marito, vivo sostenitore dei sapori forti, preferisce che si abbondi con il salame.
Il fagottino, appunto: con santa pazienza, si stende un pezzo di foglia, gli si appoggia al centro un mucchietto di ripieno e si crea un fagottino più o meno quadrato, oppure un cilindro.
Man mano si allineano i cogn pin in una teglia imburrata, poi si infiocchettano qua e là di burro e si infila il tutto in forno finché prende un bel colore dorato.
Caldo, tiepido, freddo, non importa: un cogn pin è comunque una delizia.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |