I cereali e i legumi sono sempre stati elementi cardine nelle cucine contadine canavesane. Tra le coltivazioni oggi riprese, soppiantate nel recente passato da altre colture con maggior resa e più mercato, troviamo la piattella di Cortereggio e alcuni antichi mais.
La “melia”, o “meliga”, in piemontese è il mais. Conosciuto anche come grano turco, che ne svela l’origine di “grano forestiero”, fu infatti importato in Europa da Cristofo Colombo. In Italia nell’arco dei secoli la sua produzione assunse livelli importanti, nei primi decenni del Novecento si coltivano circa 2 milioni di ettari a mais. Clima, terreno e modalità di coltura diversa da zona a zona hanno dato origine a innumerevoli varietà locali. L’introduzioni degli ibridi negli anni ’50 ha portato alla quasi totale scomparsa delle varietà “autoctone”. In Piemonte l’Associazione Antichi Mais si occupa della conservazione e della valorizzazione delle sette antiche varietà locali giunte sino a noi. Tra queste tre sono provenienti dal Canavese.
La farina che deriva dalla macinazione dei semi di pignoletto rosso è utilizzata per la produzione di polenta e per le buonissime paste di meliga, frollini di burro, zucchero e mais!
La farina è tendenzialmente dolce e oltre alla polenta si producono le Miasse, sfoglie croccanti di farina di mais cotte su apposite piastre arroventate.
La spiga di colore bianco permette di ottenere dalla sua farina una particolare polenta bianca .
Per approfondire www.antichimaispiemontesi.it
La Piattella di Cortereggio è un piccolo fagiolo bianco ed è riconosciuta quale Presidio Slow Food. Agli inizi del Novecento era un’importante merce di scambio con i vicini territori del Monferrato ma con il trascorrere del tempo e con il passaggio dalle campagne alle fabbriche, la sua coltivazione, particolarmente difficoltosa in quanto completamente manuale, è sempre venuta meno fino ad essere coltivata solo più da hobbisti locali e tolta dal commercio.
La pianta del legume è rampicante e cresce, come da tradizione, arrampicandosi sullo stelo del mais, … entrambe le piantagioni traggono giovamento dalla presenza l’una dell’altra, la Piattella può infatti crescere rigogliosa al riparo dagli agenti atmosferici ed in un microclima ideale generato dalle foglie del granoturco, il quale a sua volta trae giovamento dalle sostanze nutrizionali disperse dal legume nel terreno.
La Piattella Canavesana di Cortereggio è stata infatti inserita, grazie ai particolari principi nutrizionali, con altri tre presidi Slow Food, all’interno della dieta dell’astronauta Samantha Cristoforetti a bordo dell’ISS, Stazione Spaziale Internazionale, durante la sua ultima missione.
Dalle “tofeje” per cucinare i fagioli grassi, le cotiche di maiale nei forni comuni, dove rimanevano una notte intera alle buste “spaziali” nelle quali sono state consumate “in orbita” dagli astronauti.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |