FRICANDÒ… OVVERO: VERDURE MISTE IN PADELLA!
Che parola musicale, fricandò.
Sa di arietta al clavicembalo, di Settecento. E infatti di quelle musichette ha la vivacità colorata, la varietà. Il profumo è quello delle estati della mia infanzia al Masero; e anche della mia maturità a Romano, a dirla tutta. Un profumo rustico, forte, che invade allegro cortile e strada.
A giugno, di colpo l’orto si fa verdissimo e generoso:
le prime cipolle, armate di commestibilissime foglie a spada; le zucchine pallide sovrastate dall’arancio solare dei fiori; i primissimi peperoni mimetizzati dal loro verde scuro; le patate piccoline e dolci, irresistibili.
E così a giugno scoccava, e scocca, l’ora del fricandò. Un’ora che risuona fino al primo autunno, con gli ultimi stanchi peperoni, tenacemente verdi: non ce la fanno proprio più a maturare, e così regalano al fricandò una nota amarognola deliziosa. Il fricandò è accogliente: accetta allegramente quasi ogni verdura dell’orto, senza badare troppo a qualità e quantità.
Però qualche regola ce l’ha.
Prima regola:
Ci vogliono una padella grande e un fuoco vivace, che mantengano ben separate e rendano ben colorite le verdure. A Romano ho imparato un secondo nome del fricandò: paciòt, cioè fango. Triste nome molliccio e grigiastro, certamente ispirato dall’aspetto del fricandò preparato in una padella piccola e/o a fuoco basso.
Seconda regola:
Ci sono ingredienti e ingredienti!
Indispensabili
Olio
Sale e pepe
Peperoncino (se piace)
Aglio
Cipolle (se fresche con tutto il gambo)
Patate (se novelle anche non sbucciate)
Peperoni (meglio se verdi)
NON Indispensabili
Zucchine
Melanzane
Pomodori (poco: rischio paciòt)
Sedano
Carote
Proibiti
Verdure a foglia (effetto paciòt garantito)
PROCEDIMENTO
Si scalda l’olio nella padella grande e si soffrigge la cipolla; si aggiungono le patate tagliate a pezzi di 2-3 cm (come poi tutte le altre verdure) e si fanno ben colorire.
E poi, via con tutte le altre verdure, sempre a fuoco vivace e mescolando ogni tanto. E’ importante che tutto sia ben colorito. Alla fine si condisce con sale, pepe, aglio e peperoncino.
Io ne preparo sempre una padellata enorme, di fricandò. Ma non ne avanziamo mai.
Chissà perché!
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |