Scritto il 20 Luglio 2020
Terzo anno per CinemAmbiente la rassegna itinerante organizzata dall’Associazione Cinemambiente con il Museo Nazionale del Cinema in Valchiusella.
Dopo i successi dei primi due anni continua il connubio tra cultura e natura, così anche l’edizione 2020, dal 30 luglio al 9 agosto, abbinerà le proiezioni di otto film a tema ambientale con iniziative naturalistiche, incontri, laboratori e attività per ragazzi, coinvolgendo in successione tutti i Comuni della Valle.
Tra le novità 2020: apertura del progetto CINE, il progetto europeo con cui Slow Food supporta i cinema, la socialità e la cultura ambientale e alimentare, e l’innovativo cinema mobile. Un furgone elettrico equipaggiato con uno schermo pop-up percorrerà le strade della Valchiusella per portare il cinema di paese in paese, dove le proiezioni e i diversi appuntamenti della rassegna saranno tutti ospitati in spazi all’aperto (piazze, campi sportivi, aree di parcheggio) a capienza limitata secondo le vigenti norme in materia di prevenzione sanitaria.
Nei film in proiezione molti dei temi al centro del più attuale dibattito ambientale:
Prima delle proiezioni, incontri con autori, registi, esperti per commentare i temi dei film o trarne spunto, come l’appuntamento con Don Luigi Ciotti dedicato all’enciclica Laudato si’, per riflessioni più ampie su ambiente e crisi ecologica.
Passeggiate guidate per conoscere più da vicino la storia e le tradizioni della Valle: per sperimentare la pratica di origine giapponese del bagno di foresta, capire che cosa è la permacultura o itinerare tra i boschi accompagnati da letture e osservazioni naturalistiche e filosofiche, ma anche per seguire le tracce del Medioevo in Canavese, la via degli opifici di un tempo, il percorso lungo terrazzamenti e architetture tipiche della zona, il sentiero costellato di incisioni neolitiche, o quello, nuovissimo e multimediale, Touch and Go, per non vedenti, inaugurato in concomitanza con la rassegna.
Attività e laboratori per i ragazzi (maggiori di 8 anni), per imparare, con giochi e sperimentazioni “sul campo”, che cos’è la coltivazione sostenibile, come si produce il miele, o il formaggio, o un detersivo naturale, come si riconoscono i minerali o i suoni della biodiversità, come vivono e si trasformano gli anfibi, come si ricicla la plastica in modo utile e divertente.
Un’intera giornata dedicata al benessere, per sperimentare tecniche e pratiche più o meno conosciute dello “star bene” riconnettendosi alla natura, uno spazio dedicato a un libro di montagna (Una coperta di neve, il nuovo giallo di Enrico Camanni), una serata astronomica, un insolito concerto di “musica delle piante”.
Tutte le proiezioni e gli eventi sono a ingresso e a partecipazione gratuiti.
Data la capienza limitata dei luoghi che ospitano gli appuntamenti, è necessaria la prenotazione sul sito www.cinemambiente.it.
per le attività di benessere di martedì 4 agosto a Rueglio al numero 347 2846503 (tutti i giorni dalle ore 14 alle 15).
In caso di maltempo le proiezioni avranno luogo nel Salone pluriuso del Comune di Rueglio.
2022 © CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
I cookie necessari abilitano le funzionalità di base. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Sono cookie utilizzati direttamente dal sito che stai visitando per raccogliere informazioni, in forma aggregata, in modo anonimo sul numero degli utenti, su come navigano sul sito.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |