Teatro Giacosa
Piazza Teatro, 1 Ivrea
Eventi in questa location
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
gennaio
Dettagli dell'Evento
Domenica 15 gennaio 2022 il Teatro Giacosa di Ivrea ospiterà il Quatuor Hermés (Omer Bouchez ed Elise Liu, violino; Chang Lou Yung-Hsin, viola; Yan Levionnois, violoncello) per il terzo
Dettagli dell'Evento
Domenica 15 gennaio 2022 il Teatro Giacosa di Ivrea ospiterà il Quatuor Hermés (Omer Bouchez ed Elise Liu, violino; Chang Lou Yung-Hsin, viola; Yan Levionnois, violoncello) per il terzo concerto della stagione 2022-2023 de “Gli accordi rivelati”.
Quatuor Hermés è un ensemble che da quasi quindici anni gira il mondo, come il celebre messaggero della mitologia greca, portando la sua maestria nelle principali sale da concerto. Proporranno un programma incentrato su due brani iconici del repertorio per quartetto; il quartetto Rosamunda di Schubert e il quartetto op.121 di Fauré.
Il Concerto
Franz Schubert (1797-1828) fu per tutta la sua vita un musicista “di periferia”, costretto ai margini nella vita musicale ufficiale, anche se questo suo essere una sorta di outsider non gli pesava, in quanto il frequentare la società gli era indifferente.
Il quartetto “Rosamunda” che verrà proposto al Giacosa fu infatti l’unico quartetto d’archi eseguito e pubblicato durante la sua vita. Composto quando Schubert aveva solo 27 anni e in un periodo di particolare sconforto la composizione si caratterizza per la presenza di due estremi emotivi: da una parte una profonda tristezza, caratterizzata da tinte scure, e dall’altra un dolce atteggiamento sognante.
Ad attraversare i quattro movimenti è però la nostalgia, in particolare nell’Andante, basato sul tema dell’Entr’acte in Si bemolle della musica di scena che Schubert scrisse per il dramma di Helmina von Chézy, Rosamunde, da cui il quartetto prende il nome.
Anche Gabriel Fauré (1845-1924), come Schubert, con la sua peculiare inclinazione per la musica da camera (poco apprezzata dal pubblico francese che preferiva il melodramma) e con il suo carattere garbatamente ironico e riservato, sembrava consapevolmente inscriversi nella sfera, assolutamente esclusiva, di un intimismo salottiero. Curiosamente, non ascoltò mai la sua ultima composizione, il Quartetto per archi in Mi minore op. 121, che sarà suonato a Ivrea, che venne eseguita per la prima volta il 12 giugno 1925, pochi mesi dopo la sua morte.: Rhapsody in Blue
INFO:
Orari: guida all’ascolto alle 19, apericena alle 19.40, concerto alle 20.30.
Biglietto singolo: 25 € intero, 18 € ridotto (fino ai 25 anni)
Il biglietto è comprensivo di guida all’ascolto, apericena e concerto.
Coloro che volessero optare per assistere solo al concerto avranno a disposizione i singoli tagliandi a 18 euro (10 per i giovani)
Biglietti ed abbonamenti sono disponibili presso Il Contato del Canavese e la Galleria del Libro e la sera stessa del concerto presso il Teatro Giacosa
Ora
19:00
Location
Teatro Giacosa
Piazza Teatro, 1 Ivrea