Cosa Arte
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
gennaio
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata a Le città invisibili di Italo Calvino opera di Paolo Amico, a cura di Costanza Casali e da un’idea di Paolo Verri.
INFO:
Ivrea, centro città (via Palestro e via Arduino)
Dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
Ora
00:57
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Dal 23 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 aperture straordinarie al Castello di Agliè per le festività natalizie: venerdì 23 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00)
Dettagli dell'Evento
Dal 23 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 aperture straordinarie al Castello di Agliè per le festività natalizie:
- venerdì 23 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 24 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 25 dicembre 2022: chiuso
- lunedì 26 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- martedì 27 dicembre 2022: chiuso
- mercoledì 28 dicembre 2022: chiuso
- giovedì 29 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- venerdì 30 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 31 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 1 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- lunedì 2 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- martedì 3 gennaio 2023: chiuso
- mercoledì 4 gennaio 2023: chiuso
- giovedì 5 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- venerdì 6 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 7 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 8 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Ora
09:00
Location
Castello di Agliè
Piazza Castello 1 Aglié
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Scrittori in prosa nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022. Palazzo Giusiana
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Scrittori in prosa nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
Palazzo Giusiana ospita anche la mostra fotografica Scrittori in prosa di Mauro Raffini, a cura di Sandra Raffini, 47 scatti di autori e autrici contemporanei realizzati negli anni e collocata nella sala d’ingresso dedicata a Ivrea Capitale italiana del libro 2022, un vero e proprio portale d’accesso in cui approfondire la conoscenza del progetto della Capitale e il percorso del Manifesto per il futuro del libro.
La mostra inaugura la “casa” di Ivrea Capitale italiana del libro, il nuovo spazio dedicato alle attività culturali di Ivrea posto all’interno dello storico Palazzo Giusiana, oggi cuore di un’importante opera di rigenerazione urbana e restituzione alla comunità.
Sempre Palazzo Giusiana ospita anche la mostraDeux Ex Littera con le opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico, a cura di Costanza Casali.
INFO:
Palazzo GIUSIANA
Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Mostre:
DEUX EX LITTERA. Opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico
SCRITTORI IN PROSA. Fotografie di Mauro Raffini
Dal 15 ottobre 2022 al 8 gennaio 2023
Inaugurazione sabato 15 ottobre 2022, ore 18,30
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
10:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Deux Ex Littera nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Deux Ex Littera nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
La mostra esplora il confine tra arte contemporanea e letteratura. Massimo Giannoni è noto per le sue meravigliose tele dedicate alle librerie e alle biblioteche, mentre Paolo Amico si distingue per la realizzazione di opere con una tecnica esecutiva unica che consiste nell’utilizzo di penne biro. In mostra inoltre alcune opere realizzate con la macchina da scrivere Lettera22 e un intenso ritratto di Adriano Olivetti realizzato con una nuova tecnica “a timbro”, cioè con i timbri originali dell’Archivio Storico Olivetti.
La mostra inaugura la “casa” di Ivrea Capitale italiana del libro, il nuovo spazio dedicato alle attività culturali di Ivrea posto all’interno dello storico Palazzo Giusiana, oggi cuore di un’importante opera di rigenerazione urbana e restituzione alla comunità.
Sempre Palazzo Giusiana ospita anche la mostra fotografica Scrittori in prosa di Mauro Raffini, a cura di Sandra Raffini.
INFO:
Palazzo GIUSIANA
Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Mostre:
DEUX EX LITTERA. Opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico
SCRITTORI IN PROSA. Fotografie di Mauro Raffini
Dal 15 ottobre 2022 al 8 gennaio 2023
Inaugurazione sabato 15 ottobre 2022, ore 18,30
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
10:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Da giovedì 8 dicembre 2022 sino a domenica 8 gennaio 2023, ad Azeglio tutte le domeniche è aperto il Presepe presso la Chiesa di San Grato. l presepe è
Dettagli dell'Evento
Da giovedì 8 dicembre 2022 sino a domenica 8 gennaio 2023, ad Azeglio tutte le domeniche è aperto il Presepe presso la Chiesa di San Grato.
l presepe è di tipo scenico ovvero un presepe in cui vengono inseriti degli effetti di scena presi da teatro e cinema, come luci, movimenti ed effetti speciali. Tutto questo viene utilizzato per riprodurre il ciclo completo di una giornata,dall’alba al tramonto. Ogni anno vengono create nuove ambientazioni.
Accompagnati sempre da stupende colonne sonore creano cosi un vero spettacolo ideato per far provare nuove e stupende emozioni.
INFO:
Il presepe è visitabile anche nei giorni 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio 2023 dalle 15.00 alle 18.00
Ora
15:00
Location
Azeglio
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata a Le città invisibili di Italo Calvino opera di Paolo Amico, a cura di Costanza Casali e da un’idea di Paolo Verri.
INFO:
Ivrea, centro città (via Palestro e via Arduino)
Dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
Ora
00:57
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Dal 23 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 aperture straordinarie al Castello di Agliè per le festività natalizie: venerdì 23 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00)
Dettagli dell'Evento
Dal 23 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 aperture straordinarie al Castello di Agliè per le festività natalizie:
- venerdì 23 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 24 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 25 dicembre 2022: chiuso
- lunedì 26 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- martedì 27 dicembre 2022: chiuso
- mercoledì 28 dicembre 2022: chiuso
- giovedì 29 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- venerdì 30 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 31 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 1 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- lunedì 2 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- martedì 3 gennaio 2023: chiuso
- mercoledì 4 gennaio 2023: chiuso
- giovedì 5 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- venerdì 6 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 7 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 8 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Ora
09:00
Location
Castello di Agliè
Piazza Castello 1 Aglié
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata a Le città invisibili di Italo Calvino opera di Paolo Amico, a cura di Costanza Casali e da un’idea di Paolo Verri.
INFO:
Ivrea, centro città (via Palestro e via Arduino)
Dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
Ora
00:57
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata a Le città invisibili di Italo Calvino opera di Paolo Amico, a cura di Costanza Casali e da un’idea di Paolo Verri.
INFO:
Ivrea, centro città (via Palestro e via Arduino)
Dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
Ora
00:57
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata a Le città invisibili di Italo Calvino opera di Paolo Amico, a cura di Costanza Casali e da un’idea di Paolo Verri.
INFO:
Ivrea, centro città (via Palestro e via Arduino)
Dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
Ora
00:57
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Dal 23 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 aperture straordinarie al Castello di Agliè per le festività natalizie: venerdì 23 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00)
Dettagli dell'Evento
Dal 23 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 aperture straordinarie al Castello di Agliè per le festività natalizie:
- venerdì 23 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 24 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 25 dicembre 2022: chiuso
- lunedì 26 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- martedì 27 dicembre 2022: chiuso
- mercoledì 28 dicembre 2022: chiuso
- giovedì 29 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- venerdì 30 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 31 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 1 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- lunedì 2 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- martedì 3 gennaio 2023: chiuso
- mercoledì 4 gennaio 2023: chiuso
- giovedì 5 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- venerdì 6 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 7 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 8 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Ora
09:00
Location
Castello di Agliè
Piazza Castello 1 Aglié
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Deux Ex Littera nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Deux Ex Littera nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
La mostra esplora il confine tra arte contemporanea e letteratura. Massimo Giannoni è noto per le sue meravigliose tele dedicate alle librerie e alle biblioteche, mentre Paolo Amico si distingue per la realizzazione di opere con una tecnica esecutiva unica che consiste nell’utilizzo di penne biro. In mostra inoltre alcune opere realizzate con la macchina da scrivere Lettera22 e un intenso ritratto di Adriano Olivetti realizzato con una nuova tecnica “a timbro”, cioè con i timbri originali dell’Archivio Storico Olivetti.
La mostra inaugura la “casa” di Ivrea Capitale italiana del libro, il nuovo spazio dedicato alle attività culturali di Ivrea posto all’interno dello storico Palazzo Giusiana, oggi cuore di un’importante opera di rigenerazione urbana e restituzione alla comunità.
Sempre Palazzo Giusiana ospita anche la mostra fotografica Scrittori in prosa di Mauro Raffini, a cura di Sandra Raffini.
INFO:
Palazzo GIUSIANA
Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Mostre:
DEUX EX LITTERA. Opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico
SCRITTORI IN PROSA. Fotografie di Mauro Raffini
Dal 15 ottobre 2022 al 8 gennaio 2023
Inaugurazione sabato 15 ottobre 2022, ore 18,30
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
15:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Scrittori in prosa nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022. Palazzo Giusiana
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Scrittori in prosa nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
Palazzo Giusiana ospita anche la mostra fotografica Scrittori in prosa di Mauro Raffini, a cura di Sandra Raffini, 47 scatti di autori e autrici contemporanei realizzati negli anni e collocata nella sala d’ingresso dedicata a Ivrea Capitale italiana del libro 2022, un vero e proprio portale d’accesso in cui approfondire la conoscenza del progetto della Capitale e il percorso del Manifesto per il futuro del libro.
La mostra inaugura la “casa” di Ivrea Capitale italiana del libro, il nuovo spazio dedicato alle attività culturali di Ivrea posto all’interno dello storico Palazzo Giusiana, oggi cuore di un’importante opera di rigenerazione urbana e restituzione alla comunità.
Sempre Palazzo Giusiana ospita anche la mostraDeux Ex Littera con le opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico, a cura di Costanza Casali.
INFO:
Palazzo GIUSIANA
Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Mostre:
DEUX EX LITTERA. Opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico
SCRITTORI IN PROSA. Fotografie di Mauro Raffini
Dal 15 ottobre 2022 al 8 gennaio 2023
Inaugurazione sabato 15 ottobre 2022, ore 18,30
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
15:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata a Le città invisibili di Italo Calvino opera di Paolo Amico, a cura di Costanza Casali e da un’idea di Paolo Verri.
INFO:
Ivrea, centro città (via Palestro e via Arduino)
Dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
Ora
00:57
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Dal 23 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 aperture straordinarie al Castello di Agliè per le festività natalizie: venerdì 23 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00)
Dettagli dell'Evento
Dal 23 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 aperture straordinarie al Castello di Agliè per le festività natalizie:
- venerdì 23 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 24 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 25 dicembre 2022: chiuso
- lunedì 26 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- martedì 27 dicembre 2022: chiuso
- mercoledì 28 dicembre 2022: chiuso
- giovedì 29 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- venerdì 30 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 31 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 1 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- lunedì 2 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- martedì 3 gennaio 2023: chiuso
- mercoledì 4 gennaio 2023: chiuso
- giovedì 5 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- venerdì 6 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 7 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 8 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Ora
09:00
Location
Castello di Agliè
Piazza Castello 1 Aglié
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Scrittori in prosa nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022. Palazzo Giusiana
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Scrittori in prosa nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
Palazzo Giusiana ospita anche la mostra fotografica Scrittori in prosa di Mauro Raffini, a cura di Sandra Raffini, 47 scatti di autori e autrici contemporanei realizzati negli anni e collocata nella sala d’ingresso dedicata a Ivrea Capitale italiana del libro 2022, un vero e proprio portale d’accesso in cui approfondire la conoscenza del progetto della Capitale e il percorso del Manifesto per il futuro del libro.
La mostra inaugura la “casa” di Ivrea Capitale italiana del libro, il nuovo spazio dedicato alle attività culturali di Ivrea posto all’interno dello storico Palazzo Giusiana, oggi cuore di un’importante opera di rigenerazione urbana e restituzione alla comunità.
Sempre Palazzo Giusiana ospita anche la mostraDeux Ex Littera con le opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico, a cura di Costanza Casali.
INFO:
Palazzo GIUSIANA
Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Mostre:
DEUX EX LITTERA. Opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico
SCRITTORI IN PROSA. Fotografie di Mauro Raffini
Dal 15 ottobre 2022 al 8 gennaio 2023
Inaugurazione sabato 15 ottobre 2022, ore 18,30
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
15:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Da giovedì 8 dicembre 2022 sino a domenica 8 gennaio 2023, ad Azeglio tutte le domeniche è aperto il Presepe presso la Chiesa di San Grato. l presepe è
Dettagli dell'Evento
Da giovedì 8 dicembre 2022 sino a domenica 8 gennaio 2023, ad Azeglio tutte le domeniche è aperto il Presepe presso la Chiesa di San Grato.
l presepe è di tipo scenico ovvero un presepe in cui vengono inseriti degli effetti di scena presi da teatro e cinema, come luci, movimenti ed effetti speciali. Tutto questo viene utilizzato per riprodurre il ciclo completo di una giornata,dall’alba al tramonto. Ogni anno vengono create nuove ambientazioni.
Accompagnati sempre da stupende colonne sonore creano cosi un vero spettacolo ideato per far provare nuove e stupende emozioni.
INFO:
Il presepe è visitabile anche nei giorni 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio 2023 dalle 15.00 alle 18.00
Ora
15:00
Location
Azeglio
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Deux Ex Littera nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Deux Ex Littera nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
La mostra esplora il confine tra arte contemporanea e letteratura. Massimo Giannoni è noto per le sue meravigliose tele dedicate alle librerie e alle biblioteche, mentre Paolo Amico si distingue per la realizzazione di opere con una tecnica esecutiva unica che consiste nell’utilizzo di penne biro. In mostra inoltre alcune opere realizzate con la macchina da scrivere Lettera22 e un intenso ritratto di Adriano Olivetti realizzato con una nuova tecnica “a timbro”, cioè con i timbri originali dell’Archivio Storico Olivetti.
La mostra inaugura la “casa” di Ivrea Capitale italiana del libro, il nuovo spazio dedicato alle attività culturali di Ivrea posto all’interno dello storico Palazzo Giusiana, oggi cuore di un’importante opera di rigenerazione urbana e restituzione alla comunità.
Sempre Palazzo Giusiana ospita anche la mostra fotografica Scrittori in prosa di Mauro Raffini, a cura di Sandra Raffini.
INFO:
Palazzo GIUSIANA
Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Mostre:
DEUX EX LITTERA. Opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico
SCRITTORI IN PROSA. Fotografie di Mauro Raffini
Dal 15 ottobre 2022 al 8 gennaio 2023
Inaugurazione sabato 15 ottobre 2022, ore 18,30
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
15:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Venerdì 6 gennaio 2023, alle ore 21, nel Duomo di Santa Maria Assunta a Chivasso sarà protagonista sarà il Coro Rosamystica, diretto da Barbara Sartorio, che proporrà un
Dettagli dell'Evento
Venerdì 6 gennaio 2023, alle ore 21, nel Duomo di Santa Maria Assunta a Chivasso sarà protagonista sarà il Coro Rosamystica, diretto da Barbara Sartorio, che proporrà un programma intitolato emblematicamente “Coro allo specchio”.
Programma
Joseph Gabriel Rheinberger (1839 -1901)
dalla Messa in Mi bemolle magg. op. 109
Kyrie
Gloria
Louis Da Victoria (1548 – 1611)
Ave Regina Coelorum
Jakobus Gallus (1550 – 1591)
Duo Seraphim
Giovanni P. da Palestrina (1525 -1594)
Exultate Deo
Ruggero Giovannelli (1560 c.a. – 1625 c.a.)<
Jubilate Deo
Charles Villiers Stanford (1852 – 1924)
Beati quorum via op. 38
Hubert Parry (1848 – 1918)
My soul, there is a country
Michael Praetorius (1571 – 1621)
Es ist ein Ros’ entsprungen
arr. Johan Wilhelm Sandström (1954)
Es ist ein Ros’ entsprungen
Traditional
Ring, Christmas bells
Once in Royal
Soila Sariola (1977)
Pakkanen
INFO:
Come di consueto l’ingresso sarà consentito a partire dalle ore 20:30 con libera offerta.
Ora
21:00
Location
Chivasso
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata a Le città invisibili di Italo Calvino opera di Paolo Amico, a cura di Costanza Casali e da un’idea di Paolo Verri.
INFO:
Ivrea, centro città (via Palestro e via Arduino)
Dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
Ora
00:57
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Dal 23 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 aperture straordinarie al Castello di Agliè per le festività natalizie: venerdì 23 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00)
Dettagli dell'Evento
Dal 23 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 aperture straordinarie al Castello di Agliè per le festività natalizie:
- venerdì 23 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 24 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 25 dicembre 2022: chiuso
- lunedì 26 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- martedì 27 dicembre 2022: chiuso
- mercoledì 28 dicembre 2022: chiuso
- giovedì 29 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- venerdì 30 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 31 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 1 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- lunedì 2 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- martedì 3 gennaio 2023: chiuso
- mercoledì 4 gennaio 2023: chiuso
- giovedì 5 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- venerdì 6 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 7 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 8 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Ora
09:00
Location
Castello di Agliè
Piazza Castello 1 Aglié
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Scrittori in prosa nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022. Palazzo Giusiana
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Scrittori in prosa nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
Palazzo Giusiana ospita anche la mostra fotografica Scrittori in prosa di Mauro Raffini, a cura di Sandra Raffini, 47 scatti di autori e autrici contemporanei realizzati negli anni e collocata nella sala d’ingresso dedicata a Ivrea Capitale italiana del libro 2022, un vero e proprio portale d’accesso in cui approfondire la conoscenza del progetto della Capitale e il percorso del Manifesto per il futuro del libro.
La mostra inaugura la “casa” di Ivrea Capitale italiana del libro, il nuovo spazio dedicato alle attività culturali di Ivrea posto all’interno dello storico Palazzo Giusiana, oggi cuore di un’importante opera di rigenerazione urbana e restituzione alla comunità.
Sempre Palazzo Giusiana ospita anche la mostraDeux Ex Littera con le opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico, a cura di Costanza Casali.
INFO:
Palazzo GIUSIANA
Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Mostre:
DEUX EX LITTERA. Opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico
SCRITTORI IN PROSA. Fotografie di Mauro Raffini
Dal 15 ottobre 2022 al 8 gennaio 2023
Inaugurazione sabato 15 ottobre 2022, ore 18,30
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
10:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Deux Ex Littera nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Deux Ex Littera nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
La mostra esplora il confine tra arte contemporanea e letteratura. Massimo Giannoni è noto per le sue meravigliose tele dedicate alle librerie e alle biblioteche, mentre Paolo Amico si distingue per la realizzazione di opere con una tecnica esecutiva unica che consiste nell’utilizzo di penne biro. In mostra inoltre alcune opere realizzate con la macchina da scrivere Lettera22 e un intenso ritratto di Adriano Olivetti realizzato con una nuova tecnica “a timbro”, cioè con i timbri originali dell’Archivio Storico Olivetti.
La mostra inaugura la “casa” di Ivrea Capitale italiana del libro, il nuovo spazio dedicato alle attività culturali di Ivrea posto all’interno dello storico Palazzo Giusiana, oggi cuore di un’importante opera di rigenerazione urbana e restituzione alla comunità.
Sempre Palazzo Giusiana ospita anche la mostra fotografica Scrittori in prosa di Mauro Raffini, a cura di Sandra Raffini.
INFO:
Palazzo GIUSIANA
Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Mostre:
DEUX EX LITTERA. Opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico
SCRITTORI IN PROSA. Fotografie di Mauro Raffini
Dal 15 ottobre 2022 al 8 gennaio 2023
Inaugurazione sabato 15 ottobre 2022, ore 18,30
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
10:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata
Dettagli dell'Evento
Da mercoledì 7 dicembre 2022 sino all’8 gennaio 2023 a Ivrea sarà visibile l’nstallazione urbana sostenibile “La città segreta” di Luci d’artista dedicata a Le città invisibili di Italo Calvino opera di Paolo Amico, a cura di Costanza Casali e da un’idea di Paolo Verri.
INFO:
Ivrea, centro città (via Palestro e via Arduino)
Dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
Ora
00:57
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Dal 23 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 aperture straordinarie al Castello di Agliè per le festività natalizie: venerdì 23 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00)
Dettagli dell'Evento
Dal 23 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 aperture straordinarie al Castello di Agliè per le festività natalizie:
- venerdì 23 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 24 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 25 dicembre 2022: chiuso
- lunedì 26 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- martedì 27 dicembre 2022: chiuso
- mercoledì 28 dicembre 2022: chiuso
- giovedì 29 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- venerdì 30 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 31 dicembre 2022: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 1 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- lunedì 2 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- martedì 3 gennaio 2023: chiuso
- mercoledì 4 gennaio 2023: chiuso
- giovedì 5 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- venerdì 6 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
- sabato 7 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
- domenica 8 gennaio 2023: dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Ora
09:00
Location
Castello di Agliè
Piazza Castello 1 Aglié
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Deux Ex Littera nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Deux Ex Littera nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
La mostra esplora il confine tra arte contemporanea e letteratura. Massimo Giannoni è noto per le sue meravigliose tele dedicate alle librerie e alle biblioteche, mentre Paolo Amico si distingue per la realizzazione di opere con una tecnica esecutiva unica che consiste nell’utilizzo di penne biro. In mostra inoltre alcune opere realizzate con la macchina da scrivere Lettera22 e un intenso ritratto di Adriano Olivetti realizzato con una nuova tecnica “a timbro”, cioè con i timbri originali dell’Archivio Storico Olivetti.
La mostra inaugura la “casa” di Ivrea Capitale italiana del libro, il nuovo spazio dedicato alle attività culturali di Ivrea posto all’interno dello storico Palazzo Giusiana, oggi cuore di un’importante opera di rigenerazione urbana e restituzione alla comunità.
Sempre Palazzo Giusiana ospita anche la mostra fotografica Scrittori in prosa di Mauro Raffini, a cura di Sandra Raffini.
INFO:
Palazzo GIUSIANA
Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Mostre:
DEUX EX LITTERA. Opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico
SCRITTORI IN PROSA. Fotografie di Mauro Raffini
Dal 15 ottobre 2022 al 8 gennaio 2023
Inaugurazione sabato 15 ottobre 2022, ore 18,30
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
10:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Scrittori in prosa nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022. Palazzo Giusiana
Dettagli dell'Evento
Da sabato 15 ottobre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 a Ivrea sarà possibile visitare la mostra Scrittori in prosa nell’ambito di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
Palazzo Giusiana ospita anche la mostra fotografica Scrittori in prosa di Mauro Raffini, a cura di Sandra Raffini, 47 scatti di autori e autrici contemporanei realizzati negli anni e collocata nella sala d’ingresso dedicata a Ivrea Capitale italiana del libro 2022, un vero e proprio portale d’accesso in cui approfondire la conoscenza del progetto della Capitale e il percorso del Manifesto per il futuro del libro.
La mostra inaugura la “casa” di Ivrea Capitale italiana del libro, il nuovo spazio dedicato alle attività culturali di Ivrea posto all’interno dello storico Palazzo Giusiana, oggi cuore di un’importante opera di rigenerazione urbana e restituzione alla comunità.
Sempre Palazzo Giusiana ospita anche la mostraDeux Ex Littera con le opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico, a cura di Costanza Casali.
INFO:
Palazzo GIUSIANA
Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Mostre:
DEUX EX LITTERA. Opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico
SCRITTORI IN PROSA. Fotografie di Mauro Raffini
Dal 15 ottobre 2022 al 8 gennaio 2023
Inaugurazione sabato 15 ottobre 2022, ore 18,30
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
10:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Da giovedì 8 dicembre 2022 sino a domenica 8 gennaio 2023, ad Azeglio tutte le domeniche è aperto il Presepe presso la Chiesa di San Grato. l presepe è
Dettagli dell'Evento
Da giovedì 8 dicembre 2022 sino a domenica 8 gennaio 2023, ad Azeglio tutte le domeniche è aperto il Presepe presso la Chiesa di San Grato.
l presepe è di tipo scenico ovvero un presepe in cui vengono inseriti degli effetti di scena presi da teatro e cinema, come luci, movimenti ed effetti speciali. Tutto questo viene utilizzato per riprodurre il ciclo completo di una giornata,dall’alba al tramonto. Ogni anno vengono create nuove ambientazioni.
Accompagnati sempre da stupende colonne sonore creano cosi un vero spettacolo ideato per far provare nuove e stupende emozioni.
INFO:
Il presepe è visitabile anche nei giorni 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio 2023 dalle 15.00 alle 18.00
Ora
15:00
Location
Azeglio
Dettagli dell'Evento
A gennaio e febbraio proseguono presso il Museo Garda di Ivrea le visite guidate alla mostra temporanea I negozi Olivetti. Poter scegliere la
Dettagli dell'Evento
A gennaio e febbraio proseguono presso il Museo Garda di Ivrea le visite guidate alla mostra temporanea I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza prorogata fino a domenica 5 febbraio 2023.
- Domenica 8 gennaio ore 16.00
- Giovedì 19 gennaio ore 16.30
- Domenica 29 gennaio ore 16.00
- Giovedì 2 febbraio ore 16.30
INFO:
Il costo della visita guidata è pari al biglietto d’ingresso.
E’ necessaria la prenotazione e conferma da parte del personale del museo.
E’ possibile richiedere la prenotazione via e-mail musei@comune.ivrea.to.it o, in orari di apertura museo, telefonicamente, al numero +39.0125410512
Ora
16:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Sabato 14 gennaio 2023 con lo spettacolo “I tre porcellini” prenderà il via “Tutti a Teatro – Scenainfanzia“, la rassegna di spettacoli teatrali per bambini e famiglie organizzata
Dettagli dell'Evento
Sabato 14 gennaio 2023 con lo spettacolo “I tre porcellini” prenderà il via “Tutti a Teatro – Scenainfanzia“, la rassegna di spettacoli teatrali per bambini e famiglie organizzata dalla Città di Cirié in collaborazione con l Fondazione Piemonte dal Vivo e con la Compagnia Teatrale Stilema e con TING.
- Teatro d’attore con pupazzi e musica dal vivo di e con con Daniele Debernardi
- produzione Teatrino dell’Erbamatta
- dai 4 anni
La scuola è finita e finalmente i tre porcellini amici si godono le meritate vacanze estive in campagna lontani dai libri scolastici. I tre amici sono: Lallo – un porcellino che suona la chitarra e canta canzoni di protesta – Giggi – cinghiale da discoteca divoratore di patatine fritte con ketchup e maionese – e Il Titti -: organizzato e tecnologico amante dei calcoli al computer. Ahimè la lieta vacanza è interrotta da una terribile notizia apparsa sulla prima pagina della Gazzetta del porcile: Il famoso lupo della steppa Stanislao Stanislasky è fuggito dallo zoo e cerca qualcosa da mettere sotto i denti. I tre amici si avviano a costruire dei rifugi per potersi difendere da possibili attacchi.
INFO:
Sei spettacoli divertenti, allegri e al tempo stesso educativi, pensati per bimbi e bimbe dai tre anni in poi che verranno allestiti come di consueto al Teatro Magnetti di via Cavour 28 (interno cortile oratorio).
I biglietti saranno in vendita il giorno stesso di ogni spettacolo a partire dalle ore 20.00 presso la stessa biglietteria del teatro (posti liberi non assegnati).
È possibile prenotare telefonicamente nella settimana dello spettacolo il giovedì e il venerdì dalle 10 alle 17 e il sabato dalle 17 alle 20, telefonando al numero 348.0158558
Biglietto d’ingresso 5 Euro, omaggio fino al compimento dei 3 anni.
Ora
21:00
Location
Ciriè
Dettagli dell'Evento
Sabato 14 gennaio 2023, alle ore 21 a Favria va in scena con la compagnia teatrale “Carrabbè” lo spettacolo “CARRAisBBE’ck“. INFO:Salone Polivalente Via Nardo Barberis.
Dettagli dell'Evento
Salone Polivalente Via Nardo Barberis. Ingresso libero.
Ora
21:00
Location
Salone Polivalente Favria
Via Nardo Barberis, Favria
Dettagli dell'Evento
Sabato 14 gennaio 2023, alle ore 21, e domenica 15 alle ore 15,30, all’Auditorium Mozart di Ivrea ha luogo il quarto spettacolo della sedicesima stagione di teatro dialettale
Dettagli dell'Evento
Sabato 14 gennaio 2023, alle ore 21, e domenica 15 alle ore 15,30, all’Auditorium Mozart di Ivrea ha luogo il quarto spettacolo della sedicesima stagione di teatro dialettale organizzata dalla Cittadella della Musica e della Cultura di Ivrea e del Canavese.
Sul palco la compagnia teatrale “Masaniello”, specializzata nel teatro dialettale napoletano, già ospite delle passate edizioni della rassegna, con “Napoli in palcoscenico”, spettacolo di varietà, tra comicissimi momenti teatrali e canzoni della Napoli di una volta.
Regia di Alfonso Rinaldi.
La compagnia
La Compagnia Teatrale Masaniello è nata nel 2000 a Torino fra un gruppo di persone – tutte con pregresse esperienze di teatro – fermamente legate fra di loro dall’amore per il teatro napoletano di Eduardo de Filippo e di Eduardo Scarpetta; è infatti ai due grandi autori partenopei che il gruppo si ispira, tanto che nel corso di questi anni continua a portare in scena alcune delle più autorevoli e divertenti commedie di entrambi, riscuotendo apprezzamenti e consensi sia da parte della critica che da parte del pubblico accorso sempre molto numeroso.
Capeggiata da Alfonso Rinaldi, che cura anche la regia delle opere messe in scena, la compagnia Masaniello è composta da oltre venti persone tra attori, attrici, tecnici e macchinisti, quasi tutti di origini campane o comunque meridionali, da tempo immigrati a Torino.
INFO:
Posto numerato (sabato/domenica): euro 15.
I biglietti singoli sono posti in vendita dal lunedì precedente lo spettacolo. Gli eventuali biglietti ancora disponibili sono in vendita lo stesso giorno dello spettacolo direttamente presso il botteghino dell’Auditorium Mozart, a partire dalle ore 20 il sabato e dalle ore 14,30 la domenica.
Ora
21:00
Location
Auditorium Mozart
Corso Massimo d'Azeglio 69 Ivrea TO
Dettagli dell'Evento
Sabato 14 gennaio 2023 alle ore 21.30 al Movicentro ZAC! Di Ivrea, per Morenica_NET appuntamento con “Le donne baciano meglio” di e con
Dettagli dell'Evento
Sabato 14 gennaio 2023 alle ore 21.30 al Movicentro ZAC! Di Ivrea, per Morenica_NET appuntamento con “Le donne baciano meglio” di e con Barbara Moselli e la regia di Marco Taddei.
Un monologo comico – produzione Compagnia NIM Neuroni in Movimento in coproduzione con Fondazione Luttazzi, Teatro della Tosse – che ha come evento scatenante il coming out dell’autrice e attrice. Un testo quindi totalmente autobiografico che con semplicità, ironia e senza vergogna racconta l’epifania di una donna che dopo anni di vita dichiaratamente etero, affronta la sua vera natura. Tra il bisogno di raccontarsi e quello di affrontare la tematica dell’omosessualità femminile, da sempre poco discussa, si rivelano le scoperte personali, le prime volte, le nuove esperienze, gli innamoramenti, utilizzando la scena come grande camerino all’aperto. Battute irriverenti e stravaganti sono il canale per assistere all’evoluzione interiore della protagonista in un percorso in compagnia di diversi personaggi che la portano alla totale accettazione di sé, e aderendo allo stile dei grandi interpreti americani che sanno raccontarsi con autoironia al bancone di un bar, trasmettendo la passione di cui è piena la vita.
INFO:
http://www.morenica.org/
Ora
21:30
Location
Movicentro ZAC!
Via Dora Baltea, 40b, 10015 Ivrea TO
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Sabato 14 gennaio 2023, alle ore 21, e domenica 15 alle ore 15,30, all’Auditorium Mozart di Ivrea ha luogo il quarto spettacolo della sedicesima stagione di teatro dialettale
Dettagli dell'Evento
Sabato 14 gennaio 2023, alle ore 21, e domenica 15 alle ore 15,30, all’Auditorium Mozart di Ivrea ha luogo il quarto spettacolo della sedicesima stagione di teatro dialettale organizzata dalla Cittadella della Musica e della Cultura di Ivrea e del Canavese.
Sul palco la compagnia teatrale “Masaniello”, specializzata nel teatro dialettale napoletano, già ospite delle passate edizioni della rassegna, con “Napoli in palcoscenico”, spettacolo di varietà, tra comicissimi momenti teatrali e canzoni della Napoli di una volta.
Regia di Alfonso Rinaldi.
La compagnia
La Compagnia Teatrale Masaniello è nata nel 2000 a Torino fra un gruppo di persone – tutte con pregresse esperienze di teatro – fermamente legate fra di loro dall’amore per il teatro napoletano di Eduardo de Filippo e di Eduardo Scarpetta; è infatti ai due grandi autori partenopei che il gruppo si ispira, tanto che nel corso di questi anni continua a portare in scena alcune delle più autorevoli e divertenti commedie di entrambi, riscuotendo apprezzamenti e consensi sia da parte della critica che da parte del pubblico accorso sempre molto numeroso.
Capeggiata da Alfonso Rinaldi, che cura anche la regia delle opere messe in scena, la compagnia Masaniello è composta da oltre venti persone tra attori, attrici, tecnici e macchinisti, quasi tutti di origini campane o comunque meridionali, da tempo immigrati a Torino.
INFO:
Posto numerato (sabato/domenica): euro 15.
I biglietti singoli sono posti in vendita dal lunedì precedente lo spettacolo. Gli eventuali biglietti ancora disponibili sono in vendita lo stesso giorno dello spettacolo direttamente presso il botteghino dell’Auditorium Mozart, a partire dalle ore 20 il sabato e dalle ore 14,30 la domenica.
Ora
15:30
Location
Auditorium Mozart
Corso Massimo d'Azeglio 69 Ivrea TO
Dettagli dell'Evento
Domenica 15 gennaio 2022 il Teatro Giacosa di Ivrea ospiterà il Quatuor Hermés (Omer Bouchez ed Elise Liu, violino; Chang Lou Yung-Hsin, viola; Yan Levionnois, violoncello) per il terzo
Dettagli dell'Evento
Domenica 15 gennaio 2022 il Teatro Giacosa di Ivrea ospiterà il Quatuor Hermés (Omer Bouchez ed Elise Liu, violino; Chang Lou Yung-Hsin, viola; Yan Levionnois, violoncello) per il terzo concerto della stagione 2022-2023 de “Gli accordi rivelati”.
Quatuor Hermés è un ensemble che da quasi quindici anni gira il mondo, come il celebre messaggero della mitologia greca, portando la sua maestria nelle principali sale da concerto. Proporranno un programma incentrato su due brani iconici del repertorio per quartetto; il quartetto Rosamunda di Schubert e il quartetto op.121 di Fauré.
Il Concerto
Franz Schubert (1797-1828) fu per tutta la sua vita un musicista “di periferia”, costretto ai margini nella vita musicale ufficiale, anche se questo suo essere una sorta di outsider non gli pesava, in quanto il frequentare la società gli era indifferente.
Il quartetto “Rosamunda” che verrà proposto al Giacosa fu infatti l’unico quartetto d’archi eseguito e pubblicato durante la sua vita. Composto quando Schubert aveva solo 27 anni e in un periodo di particolare sconforto la composizione si caratterizza per la presenza di due estremi emotivi: da una parte una profonda tristezza, caratterizzata da tinte scure, e dall’altra un dolce atteggiamento sognante.
Ad attraversare i quattro movimenti è però la nostalgia, in particolare nell’Andante, basato sul tema dell’Entr’acte in Si bemolle della musica di scena che Schubert scrisse per il dramma di Helmina von Chézy, Rosamunde, da cui il quartetto prende il nome.
Anche Gabriel Fauré (1845-1924), come Schubert, con la sua peculiare inclinazione per la musica da camera (poco apprezzata dal pubblico francese che preferiva il melodramma) e con il suo carattere garbatamente ironico e riservato, sembrava consapevolmente inscriversi nella sfera, assolutamente esclusiva, di un intimismo salottiero. Curiosamente, non ascoltò mai la sua ultima composizione, il Quartetto per archi in Mi minore op. 121, che sarà suonato a Ivrea, che venne eseguita per la prima volta il 12 giugno 1925, pochi mesi dopo la sua morte.: Rhapsody in Blue
INFO:
Orari: guida all’ascolto alle 19, apericena alle 19.40, concerto alle 20.30.
Biglietto singolo: 25 € intero, 18 € ridotto (fino ai 25 anni)
Il biglietto è comprensivo di guida all’ascolto, apericena e concerto.
Coloro che volessero optare per assistere solo al concerto avranno a disposizione i singoli tagliandi a 18 euro (10 per i giovani)
Biglietti ed abbonamenti sono disponibili presso Il Contato del Canavese e la Galleria del Libro e la sera stessa del concerto presso il Teatro Giacosa
Ora
19:00
Location
Teatro Giacosa
Piazza Teatro, 1 Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
A gennaio e febbraio proseguono presso il Museo Garda di Ivrea le visite guidate alla mostra temporanea I negozi Olivetti. Poter scegliere la
Dettagli dell'Evento
A gennaio e febbraio proseguono presso il Museo Garda di Ivrea le visite guidate alla mostra temporanea I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza prorogata fino a domenica 5 febbraio 2023.
- Domenica 8 gennaio ore 16.00
- Giovedì 19 gennaio ore 16.30
- Domenica 29 gennaio ore 16.00
- Giovedì 2 febbraio ore 16.30
INFO:
Il costo della visita guidata è pari al biglietto d’ingresso.
E’ necessaria la prenotazione e conferma da parte del personale del museo.
E’ possibile richiedere la prenotazione via e-mail musei@comune.ivrea.to.it o, in orari di apertura museo, telefonicamente, al numero +39.0125410512
Ora
16:30
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Venerdì 20 gennaio 2023, alle ore 21.00 presso la sala consiliare del Municipio in Via Ivrea 60 – Rivarolo Canavese, il prof. Bruno Maida terrà
Dettagli dell'Evento
Venerdì 20 gennaio 2023, alle ore 21.00 presso la sala consiliare del Municipio in Via Ivrea 60 – Rivarolo Canavese, il prof. Bruno Maida terrà la conferenza “Ad Auschwitz c’era la neve”, dedicata alla persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia tra il 1938 e il ’45, partendo dal suo libro “La Shoah dei bambini” (Einaudi, 2019).
Docente di storia contemporanea presso l’Università di Torino, Bruno Maida è specializzato in storia dell’infanzia. Collabora anche con Rai Storia e Radio Tre. Recentemente ha pubblicato presso Einaudi “I treni dell’accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell’Italia del dopoguerra” (2020) e ha collaborato al volume “Oggi è già ieri?” per spiegare l’importanza della Storia ai ragazzi, nella collana “15 domande” de Il Castoro.
Durante la serata il Coro “Città di Rivarolo Canavese”, diretto dal M° Maria Grazia Laino, proporrà alcuni brani che nei testi e nelle musiche si ricollegano esprimono l’orrore della guerra e dello sterminio perpetrato nei confronti del popolo ebraico.
INFO:
Per informazioni sulle iniziative in programma:
ANPI Favria-Oglianico-Rivarolo: Presidente Gabriella Meaglia 348-0734410
Biblioteca Comunale “Domenico Besso Marcheis”: biblioteca.rivarolocanavese@gmail.com – 012426377
Ora
21:00 - 23:24
Location
Rivarolo Canavese
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Sabato 21 gennaio 2023 a Ivrea l’inaugurazione della mostra Vate, Vanitas, Vittoria con la Lectio magistralis di Giordano Bruno Guerri,
Dettagli dell'Evento
- Lectio magistralis di Giordano Bruno Guerri ore 17, Teatro Giacosa, Piazza Teatro 1 a Ivrea
- Inaugurazione dell’esposizione ore 18,30, Palazzo Giusiana, Via dei Patrioti 20 a Ivrea
Ora
17:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Sabato 21 gennaio 2023 ore 21, presso l’Anfiteatro “A. Burbatti” di Montalto Dora, si terrà il “Concerto d’Inverno” organizzato dalla Filarmonica di Montalto Dora.La
Dettagli dell'Evento
Sabato 21 gennaio 2023 ore 21, presso l’Anfiteatro “A. Burbatti” di Montalto Dora, si terrà il “Concerto d’Inverno” organizzato dalla Filarmonica di Montalto Dora.
La Filarmonica, in collaborazione con la Banda Musicale Lessolese e di Loranzè, ha pensato di organizzare un Concerto per Fare Musica Insieme e cercare di valorizzare questa realtà musicale legata al territorio.
Nel corso della serata si esibiranno la Filarmonica di Montalto Dora, diretta dal Maestro Simone Sonza Reorda e la Banda Musicale di Loranzè, diretta dal Maestro Corrado Duregon.
Il repertorio musicale spazierà dalla musica popolare a quella jazz, passando dalle note celebri e conosciute del Maestro Morricone e dei Queen, a quelle dai toni più tradizionali e ispirati alle arie classiche.
INFO:
L’ingresso è gratuito e gradito.
Ora
21:00
Location
Montalto Dora
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
22gen10:00Vate, Vanitas, Vittoria10:00 IvreaCosaArteDoveIvreaTipoVisite & Attività museali
Dettagli dell'Evento
Da sabato 21 gennaio a domenica 12 marzo 2023 a Ivrea la mostra Vate, Vanitas, Vittoria ispirata alla figura di
Dettagli dell'Evento
Palazzo GIUSIANA, Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
10:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Domenica 22 gennaio 2023 ore 15.30 a Montalenghe l’UNITRE di Caluso in collaborazione con la Pro Loco di Montalenghe e il patrocinio del Comune di Montalenghe e del
Dettagli dell'Evento
Ora
15:30
Location
Montalenghe
Dettagli dell'Evento
Domenica 22 gennaio 2023, alle ore 21, all’Auditorium Mozart di Ivrea, si terrà il quarto concerto della XXIX stagione musicale dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte. In questa occasione la formazione musicale
Dettagli dell'Evento
Domenica 22 gennaio 2023, alle ore 21, all’Auditorium Mozart di Ivrea, si terrà il quarto concerto della XXIX stagione musicale dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte.
In questa occasione la formazione musicale nata ad Ivrea nel 1994 torna ad affrontare uno dei repertori ai quali ha dedicato molte produzioni, soprattutto nei primi vent’anni di attività: l’opera. Lo fa con l’Orchestra affiancata da ben due cori – il Coro Mozart di Ivrea ed il Coro “Francesco Veniero” di Torino – e da due voci soliste, il soprano Evguenia Bràynova ed il mezzosoprano Martina Cizniarova. Sul podio Gianni Monte, presidente e direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte.
La serata, dal titolo “Oltre Verdi”, propone una selezione di brani di compositori italiani ed europei. Presenta il giovane attore Mattia Romanelli, allievo del corso di teatro del Liceo Musicale d’Ivrea.
Programma
- George Bizet (1838 – 1875) – Prélude da Carmen
- George Bizet – L’amour est un oiseau rebelle (Habanera) da Carmen
- Johannes Brahms (1833 – 1897) – Danza ungherese n. 5 in sol maggiore
- Léo Delibes (1836 – 1891) – Duetto dei fiori da Lakmé
- Antonín Dvořák (1841 – 1904) – Canzone alla luna da Rusalka, op. 114
- Charles Gounod (1818 – 1893) – Ainsi que la brise légère da Faust
- Charles Gounod – L’heure s’envole da Roméo et Juliette
- Pietro Mascagni (1863 – 1945) – Intermezzo da Cavalleria rusticana
- Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) – Ave Verum Corpus in re maggiore, K 618
- Wolfgang Amadeus Mozart – Canzonetta sull’aria da Le nozze di Figaro, K 492
- Wolfgang Amadeus Mozart – Rondò alla turca, versione per orchestra
- Jacques Offenbach (1819 – 1880) – Belle nuit (Barcarole) da Les contes d’Hoffmann
- Giacomo Puccini (1858 – 1924) – O mio babbino caro da Gianni Schicchi
- Camille Saint-Saëns (1835 – 1921) – Mon cœur s’ouvre à ta voix da Samson et Dalila
INFO:
Posto unico numerato: euro 18. I biglietti singoli sono posti in vendita dal lunedì precedente lo spettacolo. Gli eventuali biglietti ancora disponibili saranno in vendita lo stesso giorno del concerto direttamente presso il botteghino dell’Auditorium Mozart, a partire dalle ore 20,30.
Ora
21:00
Location
Auditorium Mozart
Corso Massimo d'Azeglio 69 Ivrea TO
Organizzatore
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
26gen15:00Vate, Vanitas, Vittoria15:00 IvreaCosaArteDoveIvreaTipoVisite & Attività museali
Dettagli dell'Evento
Da sabato 21 gennaio a domenica 12 marzo 2023 a Ivrea la mostra Vate, Vanitas, Vittoria ispirata alla figura di
Dettagli dell'Evento
Palazzo GIUSIANA, Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
15:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
27gen15:00Vate, Vanitas, Vittoria15:00 IvreaCosaArteDoveIvreaTipoVisite & Attività museali
Dettagli dell'Evento
Da sabato 21 gennaio a domenica 12 marzo 2023 a Ivrea la mostra Vate, Vanitas, Vittoria ispirata alla figura di
Dettagli dell'Evento
Palazzo GIUSIANA, Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
15:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Venerdì 27 gennaio 2023.alle ore 18,00 presso la sala consiliare, il Circolo dei Lettori della Biblioteca Comunale “Domenico Besso Marcheis” proporrà letture ad alta voce
Dettagli dell'Evento
Venerdì 27 gennaio 2023.alle ore 18,00 presso la sala consiliare, il Circolo dei Lettori della Biblioteca Comunale “Domenico Besso Marcheis” proporrà letture ad alta voce tratte da “La banalità del male” di Hannah Arendt e da “Contro l’idolatria” di Moni Ovadia.
Venerdì 27 gennaio alle ore 16,00 su RAI 3 e alle ore 16,50 su RAI GULP è programmata la proiezione del docufilm “La cartolina di Elena” dedicato alla memoria di Elena Colombo che, separata dai genitori, affrontò da sola il dramma della deportazione ad Auschwitz.
Elena aveva dieci anni e mezzo quando i tedeschi, grazie ad una delazione, la catturano a Forno Canavese, l’8 dicembre 1943, insieme al papà Sandro e alla mamma Vanda Foa. Trasferiti a Torino, i genitori furono rinchiusi alle Nuove, poi a San Vittore e infine, il 30 gennaio 1944, deportati ad Auschwitz. Vanda fu uccisa appena arrivata nel lager, il 6 febbraio; Sandro sopravvisse fino al 30 novembre.
Elena venne affidata ad una famiglia amica, dove rimase per tre mesi. Il 9 marzo 1944 le SS la trasferirono in un istituto per bambini abbandonati; il 25 marzo, fu condotta a Fossoli, da dove partì per Auschwitz il 5 aprile. Prima della partenza, scrisse una cartolina alla sua amica Bianca, rivarolese, divenuta staffetta partigiana con il nome di battaglia di Kira: “Mi hanno detto che finalmente potrò raggiungere i miei genitori! Andrò anch’io nel campo tedesco dove lavorano e così li potrò rivedere e stare con loro. Non c’è bisogno che tu mandi pacchi, non preoccuparti più per me. Sono tanto felice”
Sei giorni dopo aver scritto queste parole Elena fu uccisa tra migliaia di bambini deportati.
A Torino, il ricordo della famiglia Colombo è affidato a tre pietre d’inciampo posate in via Piazzi 3. Per ricordare i mesi trascorsi a Rivarolo, il 2 giugno 2022 la sezione ANPI Favria-Oglianico-Rivarolo ha inaugurato un totem commemorativo nell’allea di Corso Indipendenza all’altezza del civico 4, di fronte alla casa dove vissero i Colombo, e ad Elena è stata dedicata l’area giochi presso il parco “Dante Meaglia” del Castello Malgrà. Il prossimo 26 gennaio ad Elena Colombo sarà intitolata la Scuola Primaria di Forno Canavese.
Grazie alle ricerche del giornalista e scrittore Fabrizio Rondolino, la casa di produzione Stand By Me ha realizzato il docufilm dedicato ad Elena, girato tra Torino, Rivarolo e Forno Canavese.
INFO:
Per informazioni sulle iniziative in programma:
ANPI Favria-Oglianico-Rivarolo: Presidente Gabriella Meaglia 348-0734410
Biblioteca Comunale “Domenico Besso Marcheis”: biblioteca.rivarolocanavese@gmail.com – 012426377
Ora
18:00 - 23:24
Location
Rivarolo Canavese
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
28gen10:00Vate, Vanitas, Vittoria10:00 IvreaCosaArteDoveIvreaTipoVisite & Attività museali
Dettagli dell'Evento
Da sabato 21 gennaio a domenica 12 marzo 2023 a Ivrea la mostra Vate, Vanitas, Vittoria ispirata alla figura di
Dettagli dell'Evento
Palazzo GIUSIANA, Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
10:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
29gen10:00Vate, Vanitas, Vittoria10:00 IvreaCosaArteDoveIvreaTipoVisite & Attività museali
Dettagli dell'Evento
Da sabato 21 gennaio a domenica 12 marzo 2023 a Ivrea la mostra Vate, Vanitas, Vittoria ispirata alla figura di
Dettagli dell'Evento
Palazzo GIUSIANA, Via dei Patrioti, 20 – Ivrea (TO)
Orari di visita:
giovedì e venerdì: 15-18
sabato e domenica: 10-13 e 15-18
Ora
10:00
Location
Ivrea
Dettagli dell'Evento
A gennaio e febbraio proseguono presso il Museo Garda di Ivrea le visite guidate alla mostra temporanea I negozi Olivetti. Poter scegliere la
Dettagli dell'Evento
A gennaio e febbraio proseguono presso il Museo Garda di Ivrea le visite guidate alla mostra temporanea I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza prorogata fino a domenica 5 febbraio 2023.
- Domenica 8 gennaio ore 16.00
- Giovedì 19 gennaio ore 16.30
- Domenica 29 gennaio ore 16.00
- Giovedì 2 febbraio ore 16.30
INFO:
Il costo della visita guidata è pari al biglietto d’ingresso.
E’ necessaria la prenotazione e conferma da parte del personale del museo.
E’ possibile richiedere la prenotazione via e-mail musei@comune.ivrea.to.it o, in orari di apertura museo, telefonicamente, al numero +39.0125410512
Ora
16:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO
Dettagli dell'Evento
Martedì 31 gennaio 2023 al Teatrino Civico di Chivasso per la stagione 2022-23 andrà in scena Museo Pasolini. Secondo l’ICOM (International Council of Museums) le 5
Dettagli dell'Evento
Martedì 31 gennaio 2023 al Teatrino Civico di Chivasso per la stagione 2022-23 andrà in scena Museo Pasolini.
Secondo l’ICOM (International Council of Museums) le 5 funzioni di un museo sono: ricerca, acquisizione,
conservazione, comunicazione, esposizione. Come potrebbe essere un Museo Pier Paolo Pasolini? Ascanio Celestini ci guida in un ipotetico percorso museale che, attraverso le testimonianze di chi l’ha conosciuto ma anche di chi l’ha immaginato, amato e odiato, si compone partendo dalle domande: qual è il pezzo forte del Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare? Quale oggetto dovremmo impegnarci ad acquisire da una collezione privata o pubblica, recuperarlo da qualche magazzino, discarica, biblioteca o ufficio degli oggetti smarriti? Cosa siamo tenuti a fare per conservarlo? Cosa possiamo comunicare attraverso di lui? In quale modo dobbiamo esporlo?
di e con Ascanio Celestini
voci Grazia Napoletano e Luigi Celidonio
musiche Gianluca Casadei
suono Andrea Pesce
produzione Fabbrica / Teatro Carcano
contributo Regione Lazio e Fondo Unico
2021 sullo Spettacolo dal Vivo
Ora
21:00
Location
Teatrino Civico di Chivasso
Piazza Generale Carlo Alberto dalla Chiesa Chivasso TO
febbraio
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea
Dettagli dell'Evento
Prorogata fino a domenica 5 febbraio la mostra “I negozi Olivetti. Poter scegliere la bellezza” presso il Museo Garda di Ivrea sarà possibile visitare la mostra
La mostra propone un avvincente percorso dei punti vendita Olivetti con allestimenti evocativi degli spazi, corredati da immagini fotografiche che rievocano l’incanto, la bellezza e la sorprendente capacità di unire architettura, tecnologia e arte in un unico ambiente.
INFO:
da martedì a domenica 9 -13 e 15 – 18
Ora
09:00
Location
Museo Pier Alessandro Garda
Piazza Ottinetti, Ivrea, TO