Cosa Musica & Teatro
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
maggio
Dettagli dell'Evento
Sabato 7 maggio alle ore 21, nel Duomo di San Giovanni Battista di Ciriè, si terrà il secondo concerto di Organalia 2022 con la partecipazione dell’organista Maurizio Fornero
Dettagli dell'Evento
Sabato 7 maggio alle ore 21, nel Duomo di San Giovanni Battista di Ciriè, si terrà il secondo concerto di Organalia 2022 con la partecipazione dell’organista Maurizio Fornero (strumento costruito da Carlo Vegezzi Bossi nel 1897 – manutenzione Alessandro Rigola – Biella) e del Quartetto di Ottoni “Canaveisanbrass” formato, per l’occasione, da Ercole Ceretta (O.S.N. Rai) ed Elisabetta Merlo alle trombe, Antonello Mazzucco (O.S.N. Rai) al trombone e Riccardo Ceretta al trombone basso.
Il programma permetterà l’ascolto di brani di musica classica utilizzati nelle colonne sonore di alcuni celebri films, quali: A space odissey di Stanley Kubrick (1968), Morte a Venezia di Luchino Visconti (1971), Anonimo Veneziano di Enrico Maria Salerno (1970), Amadeus di Miloš Forman (1984), Fantasia di Walt Disney (1940), Les choristes di Christophe Barratier (2004), Sing di Garth Jennings (2016), Excalibur di John Boorman (1981).
Verranno, quindi, eseguite composizioni di Richard Strauss, Gustav Mahler, Alessandro Marcello, Wolfgang Amadeus Mozart, Paul Dukas, Bruno Coulais, Leonard Cohen e Carl Orff.
Il concerto che è stato organizzato in coproduzione con l’Accademia Corale “Stefano Tempia” di Torino, si avvale del sostegno dell’Unione dei Comuni del Ciriacese e Basso Canavese (coordinatore per il progetto Organalia, Ugo Papurello) in collaborazione con la Città di Cirié (sindaco Loredana Devietti), la Parrocchia del Duomo (parroco don Alessio Toniolo) e il Rotary Club Cirié-Valli di Lanzo (referente past president Giovanni Reviglio).
INFO:
Per l’accesso del pubblico, a partire dalle ore 20.30, non sarà più necessario esibire il super green pass mentre resta obbligatorio l’uso della mascherina FFP2.
L’ingresso sarà, come di consuetudine, a offerta libera.
Ora
21:00
Location
Ciriè
Ciriè
Dettagli dell'Evento
Venerdì 20 maggio 2022, alle ore 21, nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo (Piazza Vittorio Emanuele II, 2) a Volpiano, si terrà il settimo concerto del
Dettagli dell'Evento
Venerdì 20 maggio 2022, alle ore 21, nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo (Piazza Vittorio Emanuele II, 2) a Volpiano, si terrà il settimo concerto del cartellone di Organalia 2022.
L’appuntamento avrà quali protagonisti la Filarmonica Volpianese diretta da Pietro Marchetti e, alla consolle dell’organo costruito da Giuseppe Bernasconi nel 1884 (manutenzione Alessandro Rigola – Biella) l’organista Luca Scandali.
La Filarmonica Volpianese è stata fondata nel 1956 ed è diretta da Pietro Marchetti, docente al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, dal 2013. Luca Scandali, organista di fama internazionale, è docente al Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro.
Il programma prevede l’esecuzione dei seguenti brani per organo: Sinfonìa in Do maggiore di Ferdinando Provesi, maestro di Giuseppe Verdi, Sinfonia in Re maggiore con trombe, fagotti e risposte in eco del mitico padre Davide da Bergamo, Omaggio a Bellini, gran fantasìa su temi tratti da opere del Cigno di Catania, scritta dall’operista Saverio Mercadante e Fanfara per la Corona d’Italia di Gioachino Rossini.
Questi brani saranno inframmezzati da pezzi eseguiti dalla Filarmonica Volpianese e, precisamente: Sinfonìa dall’opera Tancredi di Gioachino Rossini, nella trascrizione per banda del ticinese Franco Cesarini, Una furtiva lagrima, celebre aria dall’opera “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, nella trascrizione per banda di Luigi Ghisallo, la Sinfonia dall’opera “Il pirata” di Vincenzo Bellini, nella trascrizione per banda di Sebastiano Mercorillo e la Marcia dall’opera “Ernani” di Giuseppe Verdi, nella trascrizione di Emiliano Gusperti.
Il gran finale prevede l’esecuzione di un brano per banda e organo, l’inno “Suona la tromba”, dall’originale per coro maschile a tre voci e pianoforte su testo di Goffredo Mameli, nella trascrizione curata da Antonella Bona, dal 2007 secondo direttore della Banda dell’Esercito Italiano.
Ora
21:00
Location
Volpiano
Volpiano
Organizzatore
Organalia
Dettagli dell'Evento
Sabato 21 maggio 2022, alle ore 21, nella Chiesa parrocchiale di San Maurizio martire in San Maurizio Canavese (Via Edoardo Bertone, 13), si terrà il recital organistico di
Dettagli dell'Evento
Sabato 21 maggio 2022, alle ore 21, nella Chiesa parrocchiale di San Maurizio martire in San Maurizio Canavese (Via Edoardo Bertone, 13), si terrà il recital organistico di Carlo Montalenti, organista titolare della Cattedrale Arcivescovile Metropolitana di Vercelli.
Alla consolle dell’organo a trasmissione pneumatica costruito dalla Bottega Organara Vittino Vegezzi Bossi di Centallo (CN) nel 1912, Carlo Montalenti dedicherà la serata, in occasione del bicentenario della nascita, a César Franck con l’esecuzione delle seguenti composizioni: Offertorio in Mi be molle maggiore, Andantino in Sol minore, Pastorale op. 19, Final op. 21 e Secondo Corale in Si minore.
Infine, Carlo Montalenti suonerà di Marco Enrico Bossi la Fantasia per grand’organo in Do minore op. 64 che venne scritta dall’Autore nel 1890 con dedica a César Franck. La manutenzione dello strumento è eseguita dall’organaro biellese Alessandro Rigola.
Carlo Montalenti, quarantenne, ha studiato presso i Conservatori di Alessandria e Novara, collabora con la Cappella Musicale della Cattedrale eusebiana diretta da mons. Denis Silano.
Ora
21:00
Location
San Maurizio Canavese
San Maurizio Canavese
Organizzatore
Organalia