Con il suo guscio lucido e la pasta morbida la castagna è uno degli ottimi prodotti del Canavese…
Nel passato, la castagna, era l’alimento base delle zone montane, infatti il castagno veniva chiamato “albero del pane” , con le castagne secche si preparavano minestre a base di latte, si mangiavano bollite, arrostite, diventavano farina,…
Frutto dalle molteplici proprietà nutritive, è oggi ingrediente per gustosissime ricette, ottimo anche nella semplice versione in cui ha come coprotagonista il burro, ovviamente dei pascoli canavesani!
A metà ottobre si può fare un piccolo viaggio in Canavese per partecipare alla “Sagra della Castagna” di Nomaglio. Qui si tiene il “Concorso Castagna d’oro” e vengono premiate le migliori castagne crude, ma soprattutto è l’occasione per gustare le buonissime castagne canavesane che, arrostite sul fuoco, diventano caldarroste! Può anche essere l’occasione per visitare l’ecomuseo della castagna, dove l’antico Mulino ad acqua è stato recuperato e trasforma le castagne essiccate in farina. Se non si può a metà ottobre si può arrivare a fine ottobre con la Festa d’la Castigna a Piverone, oppure a Ingria, nella bellissima e incontaminata Valle Soana, ma ottobre è un mese in cui in tutto il Canavese si possono mangiare le favolose caldarroste!!!
I piccoli frutti arrivano con l’estate e sono un tripudio di colori: rosso, nero, blu, giallo, viola,…
Le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie di more, lamponi e mirtilli hanno fatto sì che la richiesta aumentasse e iniziasse una vera e propria produzione di questi frutti.
In Canavese i piccoli frutti che crescono spontaneamente nel sottobosco, alle pendici dei monti e nelle zone collinari, hanno trovato il luogo ideale dove essere coltivati e da qualche decennio gli agricoltori canavesani non solo li coltivano, ma li trasformano in composte, in nettari, ecc.
Come per tutti i prodotti locali di alta qualità del Canavese si può venire direttamente qui per conoscere le aziende produttrici e assaggiare i loro prodotti durante la Sagra del Mirtillo a Moncrivello, che solitamente si tiene a fine giugno.
Le pesche e i kiwi sono coltivati nella zona del Canavese dove tre provincie piemontesi si incontrano, quella di Biella, quella di Vercelli e quella di Torino.
In questa parte collinare e pianeggiate tra i comuni di Maglione, Cossano Canavese, Settimo Rottaro, Borgo d’Ale, Maglione, Moncrivello e Viverone si possono vedere filari di kiwi e frutteti che in primavera si colorano di rosa con i fiori di pesco.
Passando da un paese ad un altro in mountain bike, a piedi, o in macchina si possono vedere lungo le strade, fuori dalle aziende agricole, i produttori che vendono direttamente la loro frutta. Le pesche nei mesi estivi mentre per i kiwi occorre aspettare l’autunno.
Ogni anno a Maglione si tiene la “Sagra delle pesche” un appuntamento dove scegliere tra decine di cassette di pesche quale portare a casa.
Ma le piante di pesche si possono scorgere in tutta la pianura canavesana e infatti, nella zona più ad Occidente del territorio, a Rocca Canavese, nella frazione Vauda, ogni anno si tiene la “Sagra della pesca ripiena”.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |