Dal 18 al 23 febbraio 2019 grandi cuochi europei arriveranno, in Canavese e nel Monferrato, per Gastronomix, iniziativa del Consorzio Vini DOCG Caluso, Carema e Canavese in collaborazione con il Consorzio Barbera D’Asti e Vini del Monferrato e con il Consorzio Riso di Baraggia, ideata dal Progetto Wine & Food di Collisioni.
Il Festival Collisioni porta da anni in Piemonte rockstar da tutto il mondo e da sette anni, Collisioni ha integrato la sua proposta artistica, letteraria e musicale con un progetto dedicato alla cultura enogastronomica: un incoming di esperti per far vivere agli ospiti internazionali il territorio, i vini, i prodotti gastronomici artigianali: il progetto vino & food, diretto e ideato dallo scrittore ed esperto di vino Ian D’Agata.
Gastronomix interesserà l’enogastronomia a tutto tondo: durante l’evento si parlerà di food e cucina piemontese e europea, con l’idea di creare vere e proprie “collisioni” culinarie tra chef piemontesi e chef provenienti da tutta Europa. Numerosi saranno gli chef esponenti della cucina nord europea, che pochi giorni fa ha monopolizzato il podio dell’ultima edizione del Bocuse d’Or.
L’evento si aprirà il 18 febbraio a Ivrea e per spostarsi poi ad Asti.
I protagonisti dell’evento saranno i grandi vini del Canavese, del Monferrato e il Riso di Baraggia. L’Erbaluce di Caluso, grande bianco piemontese, vino capace di abbinarsi a piatti di cucine anche più diverse; il Carema, il rosso del Canavese (al centro di un recente interesse internazionale per l’uva nebbiolo al di là della zona delle Langhe) e i grandi rossi del Monferrato con la loro spiccata vocazione gastronomica (la Barbera d’Asti in primis, il Ruchè, il Grignolino, ma anche le Malvasie, l’Albarossa e l’Albugnano).
I professionisti internazionali arrivati in Canavese potranno approfondire la loro conoscenza dei grandi vini del Canavese in una giornata di masterclass, seminari e degustazioni tenute dal pluri-premiato autore di Native Wine Grapes of Italy.
La tappa canavesana sarà riservata agli ospiti internazionali e in questa sede sarà approfondita la caratteristica versatilità del vitigno Erbaluce capace di dare non solo grandi vini bianchi, ma anche spumanti Metodo Classico e vini dolci ottenuti con tecnica di appassimento. Il terroir dell’Erbaluce sarà oggetto di un intero capitolo della nuova pubblicazione di Ian D’agata per University of California Press Italy’s Native Wine Grape Terroirs (la prima pubblicazione universitaria approfondita su questo argomento in lingua inglese). I partecipanti potranno inoltre degustare alcuni piatti tipici della tradizione canavesana, in abbinamento ai vini, in occasione della serata di gala il cui menù è firmato da Mariangela Susigan, chef stellato del Ristorante Gardenia di Caluso, in collaborazione con Luciano Tabozzi chef del ristorante al Cantun Del Lago a Candia nel quale si terrà l’evento.
Il giorno seguente sarà di scena il Riso di Baraggia, l’unica Dop italiana del riso, che nasce in un territorio unico per ecosistema e terroir nelle provincie di Biella e Vercelli.
Dal 20 febbraio l’appuntamento si sposterà nel Monferrato.
All’appuntamento non mancheranno le stelle piemontesi ed italiane,
E ancora molti giornalisti internazionali del settore come
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |