I Cinque Laghi di Ivrea sono meravigliosi specchi d’acqua uno diverso dall’altro! Hanno tutti origine dal ritiro del Ghiacciaio Balteo e data la loro importanza rientrano tra i Siti di Importanza Comunitaria (SIC IT1110021). Interessanti sia dal punto di vista geologico, la zona si trova sulla Linea insubrica, punto di collisione tra due zolle continentali, quella europea e quella africana (alla base di tutto l’arco alpino per 800 Km), sia da quello naturalistico e faunistico.
Sono attraversati da sentieri che collegano tutti e cinque i laghi, l’ideale per fare attività outdoor immersi nella natura e godere così di panorami straordinari e unici. Durante l’anno diventano protagonisti di manifestazioni sportive di richiamo: la corsa dei 5 laghi, Tri@Lake e Triathlon di Baldassarre. Da qui passa anche la corsa Ivrea-Mombarone.
Il Lago Sirio è il più grande dei Cinque Laghi d’Ivrea. In estate si possono noleggiare canoe, barche a remi, mentre dall’autunno sino alla primavera i sentieri delle colline che lo circondano offrono la possibilità di fare bellissime passeggiate o praticare sport outdoor. Per chi ama scoprire la cucina locale i locali presenti intorno al lago offrono la possibilità di assaporare i piatti tradizionali sia in versione classica sia innovativa.
Un paesaggio da favola che immerso nella natura e con il Castello di Montalto ci trasporta nel Medioevo. Ma qui si può tornare ancora più indietro nel tempo con il percorso archeologico nel Parco Archeologico del Lago Pistono di Montalto Dora.
Intorno al lago si snoda il sentiero denominato “Anello del Lago Pistono” che permette escursioni sia a piedi sia in mountain bike. Anche dal Lago Pistono si raggiungono le “Terre Ballerine” e proseguendo lungo il sentiero si arriva al Lago Sirio.
o Lago di Campagna
Piccolo specchio d’acqua, di origine morenica, dove rilassarsi guardando il Castello di San Giuseppe, ex convento trasformato da Napoleone in un punto strategico militare, che alla fine dell’Ottocento ospitò famosi personaggi dell’epoca, tra questi Eleonora Duse e Arrigo Boito.
Questa zona è un habitat ideale per molte specie di uccelli, qui presenti in maniera stanziale o per il periodo invernale. Due aree attrezzata a picnic: Pian Cit e Pian Gros sono a pochi metri di distanza.
Il Lago Nero è tra i cinque laghi quello situato più a nord. Come molti laghi prende il nome dal colore scuro delle sue acque che riflettono l’ambiente circostante. Selvaggio e naturale lo caratterizza un piccolo isolotto.
Il più piccolo dei Cinque Laghi della Serra di Ivrea, non fa parte della zona SIC, a ridosso delle sue rive si trova il “Parco della Polveriera” del Comune di Ivrea.
Qui ha sede il centro di esperienze didattiche, coordinate dal Dipartimento Scienze della Terra dell’Università di Torino, GeoDidaLab e associazioni locali che hanno il compito di rendere fruibile il Parco.
Quando i laghi erano sei…
Dove un tempo si trovava il “Lago Coniglio” ora ci sono le “Terre Ballerine”. Uno strato di torba, appoggiato su una superficie d’acqua, sopra il quale cresce il bosco. L’acqua permette alla torba di galleggiare e si può quindi saltellare su questo “esclusivo” tappeto elastico, ad ogni salto anche le piante vicine si muovono. Ovviamente se i giorni precedenti è caduta la pioggia l’effetto elastico aumenta.
“Alla ricerca del Lago Coniglio” è il percorso naturalistico autoguidato dotato di pannelli informativi (segnalato con il colore verde).
I Sentieri dei 5 laghi sono inseriti nel Patrimonio escursionistico della Regione Piemonte
Link esterno a Piemonte Outdoor ACL – Anelli dei 5 laghi – Tracce GPX
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |