Da sabato 21 agosto a domenica 12 settembre 2021 si svolgerà la 60esima Mostra della Ceramica di Castellamonte un importante traguardo per la mostra nata nel 1960 per volontà del giornalista, scrittore e politico Carlo Trabucco.
Novità di questa edizione sarà il ritorno della Mostra alla Rotonda Antonelliana, le imponenti mura della chiesa incompiuta di Alessandro Antonelli torneranno protagoniste della manifestazione ospitando le grandi opere in ceramica realizzate da artisti di Castellamonte e del Canavese.
Mentre a Palazzo Botton, sede del Museo della Ceramica, saranno ospitate le opere del concorso internazionale «Ceramics in love-three», per il quale sono state selezionate le opere di 120 artisti provenienti da 25 nazioni e, a vent’anni dalla scomparsa, saranno esposte anche alcune fra le più significative opere del grande artista scultore e ceramista Renzo Igne.
Una selezione dei circa 3000 pezzi di «Ceramiche sonore» della collezione dei fischietti di terracotta, provenienti da tutto il mondo, donati alla Città dal ceramista Clizia (Mario Giani) sarà invece esposta al Centro Congressi Piero Martinetti. Sempre presso il Centro si potrà visitare l’esposizione di gioielli «Ceramiche da indossare». Per chi ama l’artigianato una selezione delle Stufe di Castellamonte sarà esposta di fronte alla Rotonda Antonelliana, sotto i portici di Palazzo Antonelli, mentre in ulteriore spazio adiacente alla Rotonda Antonelliana saranno ospitate le opere realizzate dall’«Associazione artisti della ceramica in Castellamonte».
Anche per l’edizione di quest’anno sono confermati, oltre agli spazi espositivi pubblici, i siti privati come luogo di confronto e di dialogo fra artisti e cultori dell’arte ceramica, quali il «Centro ceramico museo-fornace Pagliero»di Daniele Chechi in frazione Spineto, il «Cantiere delle Arti», con creazioni di Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn, la ditta «La Castellamonte» di Roberto Perino e Silvana Neri, in cui si potranno osservare le varie fasi di produzione delle stufe, le «Ceramiche Castellamonte» con i gioielli in ceramica realizzati da Elisa Giampietro, e le botteghe di tradizione artigiana come «Ceramiche Camerlo» e «Ceramiche Grandinetti».
Come nelle precedenti edizioni, nei giorni prefestivi e festivi, è prevista una navetta per un sopralluogo ai suggestivi «castelletti», da dove si ricava la famosa argilla rossa di Castellamonte, quest’anno valorizzati da una mostra di quadri, ospitata nei locali della Società di Sant’Anna dei Boschi, realizzati dal ceramista e pittore castellamontese Miro Gianola, che ha voluto con le sue creazioni omaggiare uno dei luoghi più caratteristici delle colline castellamontesi.
«La mostra -sottolinea l’Assessore alla cultura, turismo e commercio della Regione Piemonte Vittoria Poggio – è un ponte tra passato e futuro che perfeziona la trasmissione di un antico sapere rendendo omaggio alla bellezza. La lavorazione della ceramica è un’arte secolare risalente all’età del bronzo quando gli uomini iniziarono a costruire oggetti per la conservazione degli alimenti. Diventata un’eccellenza Piemontese e italiana oggi è espressione artistica e contenitore di cultura, scuola e tradizioni artigiane che si tramandano da generazioni. Il Piemonte è una terra dove si saldano abitudini antiche e impiego della tecnica ai massimi livelli. La Regione Piemonte è orgogliosa di sostenere iniziative come questa che mettono in vetrina la nostra storia e il nostro sapere».
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |