La Masera

Cantina

Piverone

BENVENUTI ALLA MASERA


La Masera azienda vitivinicola si trova nel caratteristico paese di Piverone, qui la poesia del passaggio si sposa con i profumi e i sentori sprigionati dal vino che con passione, entusiasmo e autenticità viene prodotto artigianalmente, imbottigliato e conservato nella cantina, prima di poter essere acquistato. L’azienda posta su una terrazza panoramica naturale, che si affaccia sull’Anfiteatro Morenico Canavesano, permette a quanti vi si recano di godere di una vista straordinaria sul Lago di Viverone.


La  Masera

IL NOSTRO SOGNO DA BAMBINI

Con tre parole chiave: autenticità, entusiasmo e passione!

Autenticità che si ritrova anche nel nome, in dialetto locale le “masere” sono muri fatti a mano dai contadini del secolo scorso, con pietre di diverse dimensioni, che servivano per creare dei terrazzamenti da adibire a vigneti. Passeggiando nei boschi delle moreniche colline canavesane si possono ancora vedere questi muraglioni che trattengono la terra.

E l’inizio del sogno da bambini parte con l’acquisto di un terreno sorretto da una “masera”.

Dopo più di 10 anni di vinificazione, La Masera è un sogno realizzato!

Con i suoi 49.000 mq. di terreno a vite, le 9 tipologie di vino, le 50.000 bottiglie stappate e l’inserimento nelle migliori guide di vini

I  VIGNETI


Entusiasmo che ha portato La Masera ad avere impianti, a pergola ed a filari, su 5 ettari di terreni, situati nei Comuni di Settimo Rottaro e Piverone, tra le colline moreniche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Se tra i vitigni il protagonista è l’autoctono vitigno Erbaluce, trovano posto anche Barbera, Freisa, Vespolina, Neretto, Nebbiolo.

Passione per il proprio territorio e per il vino che ne è espressione da secoli: l’Erbaluce, raffinato vino autoctono. Portare morderne tecniche di vinificazione al servizio del pensiero dei nonni, perfezionandolo, con un confronto continuo con l’enologo per ottenere un prodotto che prima di tutto deve piacere a La Masera. Mesi di speranze, emozioni, il valore del tempo che trascorre per ottenere un vino che per scelta è di nicchia, che non deve essere acquistato inconsapevolmente, ma con l’idea di procurarsi un prodotto prezioso ricco di cultura di un territorio unico.

I VINI


Erbaluce di Caluso DOCG “Anima”

BIANCO FERMO
Vino 100% Erbaluce autoctono. Si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini, un profumo delicato e fragrante con fini e lievi note di mela verde, frutta esotica e fiori di campo ed un gusto con vivace acidità, secco, fresco ed armonico con sottofondo leggero di mandorla. Ottimo come aperitivo oppure abbinato ad antipasti delicati e a tutti i piatti a base di pesce.

Erbaluce di Caluso Spumante DOCG “Masilé”

METODO CLASSICO, BIANCO
Il Metodo Classico de La Masera “Masilé” è uno spumante prodotto con uve Erbaluce 100%. Grazie a caratteristiche quali freschezza, longevità ed eleganza, questo è, nel panorama piemontese, uno dei vitigni autoctoni che maggiormente si presta alla spumantizzazione con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Il Masilé Metodo Classico è ottimo come aperitivo, si abbina perfettamente ad antipasti di salumi e piatti a base di pesce ed è ideale anche in accompagnamento a tutto il pasto.

Canavese Rosso DOC”

ROSSO FERMO
Vino ottenuto da differenti vitigni: 60% Barbera ed il restante 40% composto da Neretto, Vespolina e Bonarda. Si presenta di colore rosso rubino intenso con evidenti riflessi violacei; è caratterizzato da un profumo intenso, armonico, con dolci sentori di bacche rosse e di prugne, e vinoso. Ottimo con piatti a base di carni rosse; tradizionale con formaggi anche stagionati; classico ed eccellente con paste ripiene e al ragù di carne; deciso con bagna cauda; mostra grande personalità con il fritto misto alla piemontese.

Erbaluce DOCG “Macaria”

BIANCO FERMO

Vino 100% Erbaluce autoctono, con affinamento in legno per 7 mesi. Si presenta di colore giallo paglierino brillante con lievissimi riflessi verdolini, un profumo delicato e fragrante con fini e lievi note di mela verde, sfumature di acacia, frutta esotica e fiori di campo ed un gusto con vivace acidità, caratteristiche intense di sapidità e mineralità, secco, fresco ed armonico, con sottofondo leggero di mandorla e vaniglia, dotato di ottima persistenza, seducente ed intrigante. Mostra grande personalità con pesci d’acqua dolce, lumache, rane e con tutti i fritti; eccellente con i formaggi; seducente con sushi, tempura e cibi orientali.

Canavese Rosato Spumante DOC “Bolle”

METODO CLASSICO, ROSÉ

Uno spumante rosato dal colore elegante e dai profumi intensi di piccoli frutti rossi. “Bolle” nasce da un accurato assemblaggio di uve del territorio (60% barbera, 35% freisa e 5% vespolina): la barbera apporta freschezza, la freisa i profumi fruttati e la vespolina una gradevole tannicità. Ottimo come fresco aperitivo, ideale anche in accompagnamento a tutto il pasto, si abbina perfettamente con antipasti e piatti della tradizione piemontese, stuzzichini e “merende sinoire”.

Canavese Barbera DOC “Monte Gerbido”

ROSSO FERMO

Vino 100% Barbera. Si presenta di colore rosso rubino intenso; un profumo di ottima intensità, armonico, vinoso, con sentori di bacche rosse e di prugne ed un gusto morbido, fresco. Ideale a tutto pasto, in particolare con antipasti piemontesi, primi piatti ricchi e tutti i tipi di preparazioni a base di carne.

Erbaluce di Caluso Passito DOCG “Venanzia”

PASSITO
Vino 100% Erbaluce autoctono. Ottenuto da una scelta accurata dei grappoli perfettamente sani e più spargoli, in quanto più idonei all’appassimento. Si presenta di colore giallo paglierino carico, con riflessi dorati tendenti nel tempo all’ambrato; ha un profumo ampio, di grande complessità, con sentori di frutta secca e sciroppata, sfumature tostate ed un gusto dolce, pieno, armonico, avvolgente, di buona struttura e persistenza, con un lieve retrogusto finale mandorlato. Ideale con i dolci della tradizione piemontese è molto interessante con i formaggi stagionati ed erborinati e come vino da meditazione.

Canavese Rosato DOC

ROSÉ FERMO
Vino ottenuto da differenti vitigni: 70% Barbera, 30% Freisa, Vespolina e Neretto. Si presenta di colore rosato tenue con lievi riflessi color buccia di cipolla; un profumo intenso, fruttato, elegante, con note di piccoli frutti rossi in evidenza ed un gusto morbido, sapido, piacevolmente fresco, vivo, di buona persistenza e dalla beva rinfrescante. Ideale come fresco aperitivo o in accompagnamento a stuzzichini, antipasti e primi piatti.

Canavese Nebbiolo DOC

ROSSO FERMO
Vino 100% Nebbiolo con affinamento in legno per 18 mesi. Si presenta di colore rosso rubino; un profumo di ottima intensità, armonico, con sentori complessi di piccoli frutti, rosa e vaniglia e un gusto morbido, caldo, giustamente tannico, persistente. Adatto a tutte le preparazioni a base di carne, versatile con formaggi a media stagionatura, si accosta bene anche a primi piatti elaborati come agnolotti al ragù.

Visite e degustazoni


Per chi vuole degustare i vini a La Masera sono possibili visite guidate e degustazioni su prenotazione.

Prossimi eventi

marzo, 2023


In evidenza

Premi e recensioni

Vini d’Italia e BereBene – Gambero Rosso, Bibenda – Fondazione Italiana Sommelier, Vitae la guida vini AIS, Vini d’Italia – L’Espresso,  I vini di Veronelli – Seminario permanente Luigi Veronelli, Vini Buoni d’Italia – Touring Club Italiano,  Guide de Vins Gilbert & Gaillard, …

….

CONTATTI

VIENI A TROVARCI

Strada San Pietro, 32
10010 Piverone TO
IT

CHIAMACI O SCRIVICI

Ultimo aggiornamento: 19.12.2019

Seguici

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

Seguici sui social

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati