Il 31 marzo 2022 è stata presentata a Ivrea “La mia Olivetti”, un’iniziativa culturale di raccolta, conservazione e valorizzazione delle “voci” di un’intera comunità, attraverso interviste realizzate e rilasciate dalle persone, soggetti narratori e protagonisti del progetto.
Un’occasione per poter raccontare e mettere al sicuro la propria storia, in relazione alla storia della fabbrica Olivetti: una storia imprenditoriale, sociale, culturale e soprattutto collettiva che può essere narrata e ricostruita attraverso storie personali, racconti familiari, ricordi, aneddoti che rappresentano una prospettiva inedita. Sono storie ignote, in via di sparizione, che se non recuperate saranno irrimediabilmente perdute, ma soprattutto alimenteranno un progressivo oblio nelle nuove generazioni di ciò che è stata la vicenda Olivetti in Canavese, in Italia e nel mondo.
L’intervista diventa lo strumento che guida all’ascolto di altri attori “non protagonisti” rispetto ai grandi nomi della storia della fabbrica Olivetti: la possibilità per un archivio di continuare a crescere con il contributo di altri uomini e altre storie, meno note, ma nondimeno importanti. Flashback, racconti e interviste, ricordi e narrazioni vengono raccolti, ordinati e riproposti alla città e al territorio, a livello nazionale e internazionale, attraverso un archivio interattivo fruibile in ambiente digitale: la piattaforma digitale de “La mia Olivetti” (https://lamiaolivetti.nuvolar.it). La piattaforma consente l’esplorazione dei contenuti multimediali a partire dai tag autoprodotti e suggeriti dall’algoritmo, oppure con una ricerca libera. Si possono estrapolare contenuti, creare percorsi di ricerca personalizzati, salvare i contenuti in playlist da condividere via mail o social network, con beneficio di sperimentazioni didattiche e di valorizzazione.
L’iniziativa consolida la collaborazione sinergica di cinque enti “olivettiani” (Associazione Archivio Storico Olivetti e Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, con la collaborazione di Associazione Spille d’Oro Olivetti, Fondazione Natale Capellaro – Laboratorio Museo Tecnologic@mente e Fondazione Adriano Olivetti) che sul territorio lavorano per la conoscenza e la diffusione della storia dell’azienda e definisce una missione, ossia quella del recupero di un patrimonio di memorie a forte rischio di sparizione, ponendo l’attenzione sulla conservazione di tale patrimonio per le giovani e future generazioni.
Fisicamente Il luogo privilegiato per la raccolta e la valorizzazione delle fonti orali è il Visitor Centre UNESCO, il centro visitatori del sito Patrimonio mondiale UNESCO Ivrea, città industriale del XX secolo, in questo corner olivettiano è possibile rilasciare la propria intervista e consultare il patrimonio audiovideo già disponibile. Il progetto ha un forte valore simbolico e costituisce un progetto pilota, stabilisce un format, una modalità di lavoro con contenuto specifico, che è esportabile in altri contesti. Ivrea torna luogo di sperimentazione e progettualità, a partire dal connotato più rilevante: la storia del secolo scorso, rilanciata in una prospettiva futura con gli strumenti digitali. Il progetto risponde alla finalità di incrementare la partecipazione delle persone al valore del recupero della memoria personale e del territorio.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |