La Vecchia Ivrea

La Vecchia Ivrea

Birrificio

Ivrea

BENVENUTI A LA VECCHIA IVREA


La Vecchia Ivrea è un birrificio artigianale dove la miscela di malto, acqua, luppolo e lievito si trasforma in una birra naturale, gustosa, non pastorizzata, non filtrata, senza additivi né conservanti.
Gli alchimisti che hanno dato vita a “La Vecchia Ivrea” sono Alessio Merlo e Mauro Bettinelli che amano il proprio territorio e questa bevanda, dalle mille sfumature, la cui origine si perde nella notte dei tempi.


LA VECCHIA IVREA

Il 2012 è l’anno spartiacque, nella primavera, Alessio decide di trasformare la propria passione per il buon bere e la buona birra, fino a quel momento prodotta “in casa” per puro piacere personale, in un’attività e coinvolge nell’impresa Mauro.

Dedicano ogni nuova birra che nasce dal loro laboratorio ad uno dei simboli del Canavese.

La “primogenita”, “Cavolo!”, con cui prende il via la produzione, viene presentata durante una delle sagre più note del Canavese “La Sagra del Cavolo Verza di Montalto Dora”.

Altra birra ed ecco arrivare la “Bionda del Ponte”, il cui nome si rifà ad uno dei simboli di Ivrea e del Canavese il “Ponte Vecchio”, per continuare con la “Santo Stefano”, che ricorda l’antico monastero di cui rimane solo la torre campanaria.
… sino ad arrivare alle ultime: le stagionali!

Dal territorio “Nomaj” una birra alle castagne dal colore ambrato e dalle leggere note di castagne e miele. Nata da una scommessa e dalla collaborazione con il Comune di Nomaglio, dove ogni anno si svolge la “Sagra della Castagna”, è una birra stagionale, che come nel passato, può essere prodotta esclusivamente in un determinato periodo dell’anno.
Così come la birra di frumento “San Martino”, una blanche al frumento dalla freschezza estiva.

LE BIRRE


Cavolo!

AMBER ALE da 4,5 % Vol.


DESCRIZIONE: colore ambrato con schiuma fine e compatta.
PROFUMO: si percepisce un sentore di frutta fresca inaspettata, pomplemo.
SAPORE: poco amara e con retrogusto pulito, beverina.


Abbinamento: pollo alla griglia.

Monte Stella

BELGIAN STRONG ALE da 7,5 % Vol.


DESCRIZIONE: colore oro ambrato con schiuma fine e compatta.
PROFUMO: si evidenzia molto il malto, a seguire predominano i sentori di caramello e fieno.
SAPORE: molto evoluto e complesso, retrogusto leggermente caramellato.


Abbinamento: formaggio di capra, speck, da meditazione.

Bionda del Ponte

ALE CHIARA da 4,8 % Vol.


DESCRIZIONE: Dal colore giallo paglierino presenta una schiuma molto fine e compatta.
PROFUMO: luppolato leggero.
SAPORE: leggero luppolato, molto pulito quando entra nel palato e nel finale va a predominare l’amaro.


Abbinamento: hot dog, salsiccia, formaggio stagionato, salmone.
 

Nomaj

BIRRA ALLE CASTAGNE da 6 % Vol


DESCRIZIONE: colore ambrato, schiuma fine e compatta.
PROFUMO: finemente luppolato.
SAPORE: equilibrato, lievemente tannico lascia in bocca un gradevole aroma di castagne e miele. Lievemente amaro il suo finale
BIRRA STAGIONALE


Abbinamento: cacciagione ed arrosti, ma anche dolci.

Santo Stefano

WEIZEN ALE da 5,6 % Vol.


DESCRIZIONE: colore giallo paglierino velato, schiuma fine e compatta
PROFUMO: molto fine ed intenso, fruttato che ricorda l’ananas, floreale e maltato.
SAPORE: equilibrato, lascia il palato pulito con un leggero e piacevole amaro.


Abbinamento:
hot gog, salsiccia, formaggio stagionato, salmone.
 

San Martino

BIRRA DI FRUMENTO da 4,5 % Vol.


DESCRIZIONE: colore giallo paglierino, schiuma fine e compatta
PROFUMO: molto fine ed intenso, fruttato tendente alla mela verde, floreale e maltato.
SAPORE: equilibrato, lascia il palato pulito con un leggero e piacevole amaro.
BIRRA STAGIONALE


Abbinamento:
pizza, cibi leggeri, verdure e sughi non troppo carichi.

Visite nel birrificio


La Vecchia Ivrea, così legata alle proprie tradizioni, pratica il culto della birra artigianale, con cura e passione artigiana e per gli amanti della birra una visita a questo birrificio artigianale è un’occasione per scoprire i sapori di un territorio.

Prossimi eventi

marzo, 2023


In evidenza

Riconoscimenti

La Vecchia Ivrea ha ottenuto il Marchio di Eccellenza Artigiana dalla Regione Piemonte per le sue birre artigianali.

CONTATTI E ORARI

VIENI A TROVARCI

Corso Vercelli, 141
10015 Ivrea TO
IT

CHIAMACI O SCRIVICI

ORARI

Mercoledì e venerdì
11:00 – 19:00

Ultimo aggiornamento: 19.12.2019

Seguici

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

Seguici sui social

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati