Laboratorio Museo Tecnologic@mente

Ivrea – AMI

Museo interattivo e laboratorio di “contaminazioni” tra arte e tecnologia

Per le nuove generazioni

Tecnologicamente promuovere i valori olivettiani e la cultura tecnico scientifica. È un museo interattivo, il visitatore può toccare e sperimentare gli oggetti esposti, ed è un laboratorio, le nuove generazioni apprendono attraverso la partecipazione attiva ad esperimenti, passeggiate e giochi.

Il Laboratorio-Museo Tecnologicamente è gestito e coordinato dalla Fondazione Natale Capellaro. “Le attività della fondazione sono rivolte principalmente alle nuove generazioni e hanno lo scopo di stimolare nei giovani un’attenzione orientata al presente e al futuro delle tecnologie e al loro potere d’incidenza sulla vita quotidiana.” Fonte sito web museotecnologicamente.it link esterno Fondazione Natale Capellaro

Esperimenti, passeggiate e giochi

Molte le proposte didattiche del Laboratorio-Museo Tecnologicamente per le scuole: “Passeggiata naturalistica alle architetture olivettiane, con acquerelli e pennelli”, per  imparare ad osservare anche il contesto naturalistico del patrimonio architettonico voluto da Adriano Olivetti; “Dal coding alla saggezza digitale, subire o cavalcare la rivoluzione” per scegliere se diventare cittadini digitali o semplici consumatori digitali, per conoscere ed usare con saggezza le tecnologie dell’informazione e della comunicazione; “Manifesti e comunicazione visiva: quando le parole incontrano le immagini” il racconto della comunicazione visiva olivettiana abbinato alla conoscenza della comunicazione visiva di un brand; “I giganti di ferro e il fantasma dalle mille orecchie”, un insolito spettacolo musicale per i bambini.

 

 

Tra scrittura, calcolo e comunicazione

Il percorso di visita della collezione museale attraversa la storia dell’Olivetti. Gli oggetti in esposizione, gioielli del design italiano, ripercorrono le tappe fondamentali dell’azienda: dalla sezione “Scrivere” dedicata al fondatore Camillo Olivetti a quella dedicata ad Adriano Olivetti.

Si possono quindi vedere la macchina per scrivere MP1 la prima voluta da Camillo Olivetti, il Programma 101, primo computer da tavolo al mondo esposto anche al MOMA di New York…

   Informazioni

Laboratorio-Museo Tecnologicamente

Tel +39.01251961160
Email info@museotecnologicamente.it

Link esterno Sito web

Seguici

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

Seguici sui social

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati

Condividi con un amico
Ti invio questo link perchè penso possa interessarti.

Laboratorio Museo Tecnologicamente, https://visitcanavese.it/laboratorio-museo-tecnologicamente/