Scritto il 16 Ottobre 2020
Sabato 17 e Domenica 18 ottobre 2020 tornano le Giornate Fai d’Autunno. Dalle ore 10 alle ore 17 sarà possibile visitare a Caluso: Palazzo Valperga di Masino, Palazzo Valperga di Barone, la Chiesa Parrochiale (Madonna delle Grazie e il Chiostro dei Convento dei Francescani, mentre a Candia Canavese il Priorato di Santo Stefano
Importante è la collaborazione di appassionati cittadini calusiesi insieme ai Volontari del FAI per realizzare un itinerario che si snoda lungo gli antichi Lavatoi lungo il Canale Caluso “de Brissac”. Angoli pittoreschi lungo il cinquecentesco corso d’acqua che saranno allestiti e valorizzati in live performance da giovani musicisti della CMP insieme a un raffinato nuovo contesto estetico di valorizzazione floreale. I visitatori inizieranno il percorso dal Chiostro dei Convento dei Francescani per continuare la passeggiata (bar e ristoranti aperti per l’occasione ) verso il nucleo antico della parte alta dell’antica cittadina canavesana, che porta il visitatore a una bella piazza in acciottolato davanti a Palazzo Valperga di Masino (oggi Municipio) con l’annesso Parco, dimora un tempo dell’antica famiglia, legata ovviamente anche all’omonimo Castello a pochi km da Caluso oggi di proprietà del FAI e visitabile nelle stesse Giornate FAI.
L’edificio, di cui si visitano le sale in parte arredate e con affreschi e dipinti di personaggi illustri, oltre a un magnifico giardino fatto sviluppare dagli stessi Masino, passò successivamente con varie fasi nel 1869 all’ingegnere del Genio Civile Pietro Spurgazzi che ne ampliò ulteriormente il parco con un importante impianto architettonico e di alberature. Uscendo dal palazzo, nelle cantine si visita anche l’Enoteca Regionale del Piemonte dove si potrà ricevere spiegazioni su molti vini piemontesi, collezionati e promossi dal Consorzio vitivinicolo.
Di fronte, sempre su piazza Valperga, si trova la Chiesa Parrochiale (Madonna delle Grazie), che iniziata nel cinquecento ed evolutasi dal settecento ai giorni nostri in varie fasi architettoniche, comprende una serie di pregevoli arredi sacri tra statue, affreschi e riferimenti pittorici tra cui degno di nota è un interessante dipinto con Madonna e Santi sullo sfondo di una veduta di Caluso nel Settecento. A pochi metri si trova l’antico Palazzo Valperga di Barone oggi Asilo Guala che comprende al suo interno affreschi e una pregevole scala di importante qualità con ai piani superiori sale affrescate dalla cerchia dei Cignaroli.
A Candia Canavese sarà possibile visitare il Priorato di Santo Stefano , chiesa romanica dell’XI sec. posta sulla cima della collina, da cui si domina l’Anfiteatro Morenico di Ivrea, illustrata grazie alla collaborazione con le guide dell’Associazione Amici della Chiesa di S.Stefano. Il sito è documentato già da una bolla papale del 1177 legato alla storia dei Canonici dell’ospizio di Monte Giove del Colle del Gran S.Bernardo. All’interno della chiesa a tre navate si trova una cripta posta sotto il presbiterio. Affreschi con un ciclo della passione e il soffitto della Cappella del Paradiso e una Danza Macabra completano la serie di decorazioni. Attigui al fianco sud si apprezzano ancora i ruderi dell’Ospizio dei Monaci dove venvano accolti i pellegrini.
2022 © CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
I cookie necessari abilitano le funzionalità di base. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Sono cookie utilizzati direttamente dal sito che stai visitando per raccogliere informazioni, in forma aggregata, in modo anonimo sul numero degli utenti, su come navigano sul sito.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |