Romano Canavese
Romano Canavese è un suggestivo paese canavesano posto su un’incantevole collinetta. Circondato da vigneti invita a passeggiare lungo antiche vie per salire verso il medievale ricetto dove ammirare il caratteristico torrione e raggiungere la torre del XIII secolo, che domina, con i suoi ventisette metri, l’abitato.
Sulla piazza del borgo Le Jardin Fleuri, affascinante villa Liberty del primo ‘900, è pronta ad accogliervi per vivere un’esperienza dai gusti e sapori della Belle Époque.
LE JARDIN FLEURI
Chi entra a “Le Jardin Fleuri” si prepara ad un viaggio nel tempo, respira l’atmosfera di inizio Novecento, quando Giuseppe Giacosa ospitava in Canavese: Giosuè Carducci, Arrigo Boito, Edmondo De Amicis, Giovanni Pascoli, Sarah Bernhardt, Eleonora Duse, Gabriele D’Annunzio,…
Appena si varca l’ingresso, e si entra nel grazioso giardino, si comprende l’origine del nome: “Le Jardin Fleuri”, una magnolia secolare, ortensie e fiori di antica specie alleggeriscono il rigore delle pareti e creano un’atmosfera particolare preludio alla raffinata eleganza che si incontrerà negli ambienti interni.
Gli arredi della caffetteria e del ristorante provengono dai saloni di Grand Hotel italiani o da antichi bistrot dell’area austriaca francese: il maestoso bancone, databile nel primo decennio del 1900, è costruito in legno di mogano con ricchi intarsi e parti scolpite, su di esso uno splendido spillatore in ceramica. In fondo alla sala, un pianoforte d’ epoca fa da cornice a tutto l’arredamento di Jacob & Josef Kohn.
E, come detta lo stile Liberty, il giardino prosegue all’interno con la Sala delle ninfee, la Sala delle clematidi, la Sala degli anemoni… Le sale raccolte e decorate per porre in risalto l’arredo di primo ‘900: dai tavolini in ghisa, ai lampadari, alle vetrate, gli eleganti tavoli, …
Possono ospitare dalle due o quattro persone, sino a gruppi più numerosi nella sala classica, spazi ideali per cene romantiche, piccoli eventi privati, incontri di lavori. E per essere totalmente immersi in questa atmosfera di inizio Novecento le portate sono servite in piatti di porcellana inglese di fine Ottocento e posateria del periodo.
Le ricette proposte a Le Jardin Fleuri si ispirano alla raffinata cucina francese e alla tradizione piemontese. Grande attenzione alle materie prime, le paste sono realizzate con farine macinate a pietra, i prodotti raccontano il territorio. Ad esempio tra le curiosità nel menu trovano posto due piatti della tradizione: il Canaveis, con riso e latte con castagne, e la zuppa di Caprauna, con orzo e rape.
La cucina è affidata alle professionali mani dello Chef Denis Iaccarini, che dopo un’esperienza internazionale tra Australia, Corea del Sud, Canada è tornato in Canavese per proporre le proprie creazioni che rimandano alle ricette di inizio Novecento, i cui sapori, rielaborati per la clientela attuale, soddisfano i palati e la voglia di qualcosa di diverso, come il fantastico dolce dedicato alla gara ciclistica del 1927 Paris-Brest.
Un secondo ampio cortile, dedicato alle ortensie, conduce al “Salone di Bacco”, decorato con uva, cachi e colori autunnali, è la location ideale per eventi, offrendo la possibilità di ospitare sino a settanta persone, un unico ambiente di inestimabile bellezza, suddiviso in tre livelli si presta a diversi tipi di allestimento. Le pareti ed i soffitti sono affrescati in parte recuperando i decori originali della struttura, anch’essa di inizio ‘900, e in parte inserendo motivi floreali nuovi ma ispirati all’amore per il colore e la natura che caratterizzò l’Art Nouveau.
Il periodo storico compreso tra la fine dell’Ottocento e la Prima Guerra Mondiale coincide con gli anni della “Belle Epoque”, culla di tutte le modernità. Le nuove invenzioni, la diffusione del cinema, dell’automobile, dell’ energia elettrica, conducono a un vero e proprio senso di rinascita.
Momenti speciali, privati o pubblici di convivialità possono essere organizzati nel Salone di Bacco che può ospitare eventi di genere collezionistico, conferenze, concerti, celebrazioni e meeting di lavoro.
maggio, 2022
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
Via Santa Teresina, 25
10090 Romano Canavese TO
IT
Ultimo aggiornamento: 27.09.2020
2022 © CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
I cookie necessari abilitano le funzionalità di base. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Sono cookie utilizzati direttamente dal sito che stai visitando per raccogliere informazioni, in forma aggregata, in modo anonimo sul numero degli utenti, su come navigano sul sito.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |