Riparte sabato 18 giugno 2022 il nuovo programma estivo per Morenica_NET. Otto appuntamenti di teatro, musica e letteratura con brevi presentazioni di libri proposti dagli artisti della serata al termine degli spettacoli, in occasione del riconoscimento di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
Gli spettacoli saranno presentati in orario serale nel Cortile del Museo Garda di Ivrea, sede che ha ospitato anche le passate edizioni estive della rassegna, all’interno dell’Ivrea Summer Festival.
Quasi tutti gli spettacoli, tra teatro d’autore, musica dal vivo e stand up comedy, rientrano anche nel programma della Fondazione Piemonte dal Vivo che sosterrà la programmazione di Morenica_NET per un intero triennio.
Afferma Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo: “Il più Grande Palcoscenico del Piemonte prosegue la sua attività sul territorio regionale e rinnova la sua fiducia a supporto della rassegna estiva Morenica, nell’ambito del progetto Corto Circuito, per offrire alla comunità che abita il suo territorio l’occasione di vivere lo spettacolo dal vivo anche nelle sere d’estate e per riflettere insieme sull’importanza che l’arte può avere per la sua collettività.”
Nel 2022 Morenica_NET è inoltre gemellata con i tours di Life in Progress, per un’esperienza a 360° tra le risorse architettoniche e artistiche di Ivrea e dei borghi canavesani, e con Legambiente Dora Baltea nelle attività offerte dal circolo canavesano a tutela del territorio e dell’ambiente. Sono previste riduzioni sui biglietti d’ingresso ai partecipanti ai tours, ai tesserati Legambiente, ma anche agli studenti delle scuole superiori del territorio con i quali le associazioni organizzatrici intrecciano da tempo progetti di educazione e sensibilizzazione. Ingresso consentito anche con carta docente.
Al termine degli spettacoli, l’iniziativa Il libro del cuore con brevi presentazioni di libri è organizzata in collaborazione con la Mondadori Bookstore di Ivrea, momento conviviale di libera fruizione per chi voglia approfondire la conoscenza degli argomenti e degli artisti, in un percorso tra spettacolo dal vivo e letteratura.
Primo spettacolo con Valentina Cervi in La strada che va in città di Natalia Ginzburg, per la regia di Iaia Forte, la storia di una ragazza che sceglie di fare un matrimonio d’interesse, di prendere la strada che va in città, per poi accorgersi che il vero amore è altrove… Passioni senza via d’uscita, vite alla deriva, anime alla ricerca di un approdo sicuro dove lenire le proprie delusioni. Segue intervento su Natalia Ginzburg, a cura di Davide Gamba (Mondadori Bookstore).
Per il secondo appuntamento c’è la musica dal vivo del Quartetto Saxofollia, un gruppo di strumentisti ben affiatato, un repertorio vario e accattivante e una tavolozza ricca di sonorità, in cui l’ascoltatore si troverà coinvolto in un mondo sonoro poliedrico e spumeggiante, mai ripetitivo e spesso inusuale. Segue presentazione del libro “Peggio di Un bastardo” di Charles Mingus – Ed. SUR 2015, a cura di Renato Cravero.
Produzione del Teatro Stabile del Veneto / La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale, è lo spettacolo Intimità di Amor Vacui, la ricerca di un equilibrio tra le reciproche disponibilità a lasciarsi comprendere, sorprendere, ascoltare, dove attori e pubblico cercano l’accesso alla dimensione segreta dell’intimità, opposta alle ripetizioni, alla solitudine, al narcisismo, alla distanza, alla formalità. Segue presentazione del libro “A che gioco giochiamo” di Eric Berne, Ed. Bompiani 2013, a cura di Viridiana Casali.
Un altro appuntamento musicale in questa occasione con l’Orchestra Terra Madre, da un’idea di Carlo Petrini (fondatore di Slow Food) e Simone Campa, musicista polistrumentista, ricercatore e direttore artistico e musicale. L’incontro tra persone, lo scambio di conoscenze, il confronto di esperienze, il dialogo interculturale, le tradizioni e le radici culturali. Musicisti, cantanti, percussionisti da ogni latitudine del mondo partecipano per dare voce e diffondere musicalmente un messaggio internazionale. Segue presentazione del libro “La vita davanti a sé” di Romain Gary, Ed. Neri Pozza, a cura di Viridiana Casali.
Sale in scena Un alt(r)o Everest di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi, produzione ATIR, una storia vera che racconta le difficoltà e i passaggi obbligatori che la vita ci presenta. Crepacci che chiedono di essere attraversati da due amici, due vite, nei loro destini indissolubili. Segue presentazione del libro “Open. La mia storia” di Andre Agassi, Ed. Einaudi 2011, a cura di Matteo Chiantore.
Altra graditissima ospitalità quella di Roberto Latini che legge Mariangela Gualtieri ne La delicatezza del poco e del niente, in una serata per voce sola. Da “Ossicine”, “Voci tempestate”, “Sermone ai cuccioli della mia specie”, “So dare ferite perfette”, “Fuoco centrale”, “Paesaggio con fratello rotto”, alcune delle più belle confidenze della meravigliosa poetessa cesenate. Un concerto poetico di parole, lucciole, tenerezze, incanti e quella capacità che hanno i poeti di stare nei silenzi intorno alle parole. Segue intervento su Mariangela Gualtieri a cura di Davide Gamba (Mondadori Bookstore).
Morenica_NET presenta l’anteprima di CinemAmbiente in Valchiusella 2022 con la proiezione del film Legacy, notre heritage del regista Yann Arthus Bertrand che ripercorre con questa sua ultima opera cinquant’anni d’impegno, rivelando un pianeta sofferente e il danno ecologico causato dall’uomo. Segue presentazione del libro “Picco per capre. Capire, cercando di cavarsela, la triplice crisi: economica, energetica ed ecologica” di L. Pardi, J. Simonetta – Ed Lu.Ce 2017, a cura di Legambiente Dora Baltea.
Si conclude con la stand up comedy di Francesco Giorda, Alcune cose da dire, un dialogo aperto col pubblico che affronta l’attualità tra provocazioni e comicità tagliente, in equilibrio tra fake news, allarmismi e finte paure del nostro tempo per aprire nuove ed inimmaginabili prospettive del piccolo grande universo in cui viviamo. Segue presentazione de “La Fata Carabina” di Daniel Pennac, Ed Feltrinelli 2013, a cura dell’artista della serata e della direzione artistica.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |