Un Museo dedicato alla storia delle materie plastiche?
Ad un primo impatto, ci potrebbe sembrare un qualcosa di davvero assurdo…
Insomma, la plastica è un materiale che usiamo tutti i giorni, che gettiamo via con noncuranza, che inquina il nostro ambiente…
Come può essere considerato “pezzo da museo”?
I materiali che di solito vediamo esposti nelle vetrine sono ben altri.
Ceramiche dipinte, bronzetti, marmi, preziosi e fragili oggetti in legno o tessuto….
Eppure, la storia della plastica, la sua evoluzione, le nuove scoperte sono comunque un intreccio affascinante che vale la pena di scoprire.
Così deve aver pensato nel 1985 il dottor Gilberto Sandretto, quando cominciò a mettere insieme i pezzi di quella che sarebbe diventata una delle più importanti collezioni al mondorelative al “materiale che la Natura aveva dimenticato di creare”.
Dopo alcuni anni di chiusura dovuti ad importanti lavori nella palazzina che lo ospita, dal 2016 il Museo è di nuovo visitabile. Non tutti i pezzi della collezione sono esposti. Lo spazio non sarebbe sufficiente, quindi i curatori hanno dovuto effettuare una difficile cernita.
Le sette stanze in cui viene illustrata la storia delle materie plastiche sono state allestite in modo da seguire un percorso cronologico, dagli albori al futuro.
Dalla celluloide, inventata per sostituire l’avorio, alla resistentissima bakelite, dal vinile, che è passato ad indicare il mondo della musica, ai tecnopolimeri, il museo condurrà il visitatore attraverso la storia del costume e del design, evidenziando l’evoluzione degli oggetti dalla fine del 1800 ai giorni nostri.
Se pensate che si tratterà di una visita noiosa, farcita di incomprensibili nozioni di chimica, beh, venite a trovarci e non ve ne pentirete!!
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |