Cuceglio
La storia della Tenuta Roletto ha inizio nei primi anni del ‘900, con Giovanni Tinetti che si dedica alla coltivazione delle viti nella zona delle Guie, la prima delle attuali dieci zone che compongono i 63 ettari di vigneti.
Tenuta Roletto
Nel cuore del Canavese vitivinicolo, a Cuceglio a poca distanza da Agliè e San Giorgio, Antonino Iuculano e sua moglie Domenica Roletto proseguono, con spirito innovativo, trasformando l’azienda da famigliare a imprenditoriale mantenendo la tradizione di famiglia che vide Enrico Roletto, genero di Giovanni, inserire la coltivazione di Erbaluce agli inizi degli anni ’80.
I vini coltivati nei vitigni della Tenuta Roletto raccontano la passione per un territorio, il Canavese, e per la ricerca continua. La Tenuta è sede di studi e di ricerca finalizzati alla valorizzazione del vitigno Erbaluce, con la collaborazione del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino.
Per far conoscere l’Erbaluce direttamente in cantina e godere così dello splendido paesaggio canavesano, Tenuta Roletto propone degustazioni in cantina, il Lounge Bar dove alla sera poter assaporare vini e gelati artigianali, oppure acquistare prodotti tipici canavesani nel delizioso negozio “Paniere del Gusto”; non solo, durante l’arco dell’anno organizza eventi a tema, per chi desidera soggiornarvi offre ospitalità e itinerari turistici.
L’Erbaluce di Caluso, antico e autoctono vitigno che, grazie alla sua duttilità, si esprime al meglio, oltre che come vino fermo, anche nelle varianti Passito e Metodo classico può essere degustano, con Tenuta Roletto, in tutte e tre le sue interpretazioni.
Le tre etichette che rappresentano maggiormente la Tenuta sia sul mercato Italiano sia all’estero sono:
“Sua Eccellenza l’Erbaluce. Nata in vigna, cresciuta in botte, maturata in bottiglia, Eccellenza è l’Erbaluce che abbiamo atteso e coccolato per due anni, attendendo la sua piena maturazione.”
Si presenta alla vista con un colore giallo dorato. Al naso si propone con note dolci e di frutta secca, note di mandorla e biscotto. In bocca il corpo rotondo si bilancia grazie ad una naturale e spiccata acidità.
12-13 % vol.
100% Erbaluce
Piatti elaborati di pesce e primi piatti.
Servire a 14°C
“Bianco ottenuto da uve appassite, unisce dolcezza e freschezza.”
Si presenta oro chiaro, esprimendosi su toni aromatici, con note di frutta candita e cedro. In bocca la dolcezza accarezza il palato, chiudendo con aromi floreali.
12-13 % vol.
Uve bianche locali
Accompagna paste secche, paste di mandorla oppure formaggi stagionati
Servire a 8°C
“…Dall’amore impossibile nacque Albaluce, ninfa stupenda e triste, dea di perfezione, le cui dolci lacrime versate per gli uomini regalarono alla terra un frutto dorato, l’Erbaluce.”
Si presenta alla vista con un colore giallo paglierino. Al naso si propone con note vinose, fresche e caratteristiche. In bocca il sapore è piacevolmente fresco ma allo stesso tempo secco.
12-13 % vol.
100% Erbaluce
Ottimo con prodotti di mare.
Servire a 12°C
“Vino spumante ottenuto da uve raccolte con leggero anticipo, selezionate in vigna per la loro freschezza e grado di acidità.”
Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Ottima brillantezza. Perlage molto fine, delicato e persistente. Profumo intenso con sentori floreali e di crosta di pane. Al gusto si presenta vivo, fresco, con ottimo equilibrio acido-dolce.
12-13 % vol.
Uve bianche locali
Ideale come aperitivo o a tutto pasto con piatti di pesce e crostacei in genere.
Servire a 10°C
“Esprimere i caratteri di un territorio tramite prodotti innovativi, questo è l’obiettivo della Tenuta Roletto. Proprio così nasce il Canavese Rosato che racchiude nel suo profumo le sfumature di questa zona pedemontana.”
Si presenta alla vista con un color rosato. Al naso si propone delicato, gradevole, con note di frutta fresca, fragola e ciliegia. In bocca il sapore è piacevolmente asciutto e armonico.
12-13 % vol.
Barbera, Nebbiolo, Neretto di San Giorgio, Freisa
Ideale come aperitivo, accompagna tutti i tipi di tartine, specialmente quelle a base di pesce. Ottimo con i crostacei.
Servire a 12°C
“La Barbera è il vitigno più diffuso del Piemonte, amato dal contadino per la generosità dei frutti.”
Si presenta alla vista con un color rosato. Al naso si propone delicato, gradevole, con note di frutta fresca, fragola e ciliegia. In bocca il sapore è piacevolmente asciutto e armonico.
13-14 % vol.
100% Barbera
Perfetto con la carne piemontese e i bolliti misti.
“Le vigne a più lenta maturazione sono destinate alla produzione di uno spumante che esprime il carattere del nostro territorio.”
Rosato scarico, invitante alla vista, dalla spuma cremosa, con perlage vispo e fine. Note di lievito e di crosta di pane si fondono con accenni minerali e di pietra focaia, per chiudere con accenni di frutta fresca. In bocca la bollicina è croccante e avvolgente. Finale lungo, nervoso e fresco.
12-13 % vol.
Barbera, Nebbiolo, Neretto di San Giorgio, Freisa
Accompagna momenti conviviali, anche fuori pasto. Da abbinare a coquillage o crostacei crudi.
Servire a 12°C
“Il Canavese Rosso è il frutto dell’uvaggio dei tradizionali vitigni a bacca rossa.”
12-13 % vol.
Barbera, Nebbiolo, Neretto di San Giorgio, Freisa
Ottimo con carni rosse, bolliti e selvaggina. Ideale con formaggi stagionati.
Servire a 18°C
“La sintesi dello stile e del gusto piemontese racchiusi in un bicchiere.”
13-14 % vol.
60% Barbera ed uve di vitigni a bacca rossa
Accompagna carni, bolliti ed arrosti. Ottimo con il cinghiale.
Servire a 18°C
Vino dal colore rosso, intenso e profumato
12-13 % vol.
Vitigni locali a bacca rossa
Ottimo con carni rosse, bolliti e selvaggina. Ideale con formaggi stagionati.
Servire a 16-18°C
“L’Erbaluce sa esprimere il suo carattere a prescindere dalla vinificazione adottata e la sua versatilità ci porta alla produzione di un metodo classico millesimato dal carattere unico”
Si presenta alla vista con un colore giallo paglierino e la sua spuma è fine ed evanescente, il perlage è fine e deciso. Al naso sviluppa note fresche e minerali, accompagnate da sensazioni di lievito e crosta di pane. In bocca a spuma è consistente e cremosa e si chiude l’assaggio con acidità fresca e pimpante.
12-13 % vol.
100% Erbaluce
Vino eclettico, consigliabile a tutto pasto, dall’aperitivo alla frutta, consigliabile su piatti di pesce d’acqua salata. Perfetto anche con il sashimi.
Servire a 10°C
“Ogni famiglia nei dintoni di Caluso raccoglieva le uve più belle e le metteva ad appassire nei solai per ricavarne un vino dolce estremamente longevo.”
Si presenta alla vista con un colore giallo oro, con tenui riflessi ambrati. Al naso si sviluppano note intense di nocciola, canditi e frutta secca. In bocca il sapore è piacevolmente dolce e armonico, pieno e vellutato.
14-14,5 % vol.
100% Erbaluce
Oltre ad accompagnare la pasticceria secca, come i Torcetti del Canavese, ben si abbina con formaggi a lunga stagionatura piemontesi, come il Bettelmat. Perfetto anche da solo.
Servire a 16°C
“Ai piedi delle Montagne Olimpiche del Piemonte cresce la principessa delle uve bianche, l’Erbaluce. Dai vigneti della Tenuta Roletto le migliori uve sono destinate al Muliné, vino bianco di grande levatura, in grado di sfidare il tempo.”
Si presenta alla vista con un colore giallo paglierino. Al naso si propone con note vinose, fresche e caratteristiche. In bocca il sapore è piacevolmente fresco ma allo stesso tempo secco.
12-13 % vol.
100% Erbaluce
Accompagna bene piatti di pesce importanti come preparazioni di tonno e alibut. Si sposa egregiamente anche con le cucine asiatiche ricche di spezie.
Servire a 12°C
Non vengono tralasciati i grandi rossi del territorio: Canavese Rosso, Rosato e Canavese Barbera, che grazie ad una sempre più accurata selezione delle uve, vengono riproposti in una nuova versione dal grande equilibrio e struttura armoniosa.
All’interno della Tenuta anche la Sala della Passitaia, dove i grappoli di Erbaluce sono appesi dal peduncolo nell’ampio locale continuamente arieggiato e sottoposti ad “appassimento” per cinque mesi. La “Passitaia” è circondata da un dehor esterno che le fa da cornice e dal quale si può godere della vista spettacolare sulle vigne e sulle montagne circostanti.
Tenuta Roletto propone visite guidate in cantina e nei vigneti accompagnati da personale preparato e ricco di passione. Al termine, è possibile effettuare differenti tipi di degustazioni, alcune classiche altre da costruire su misura in base alle soluzioni più gradite.
Il casale storico della Tenuta è stato recentemente ristrutturato, ponendo particolare attenzione al mantenimento della struttura originaria, per accogliere nella pace e nella tradizione della campagna gli ospiti, i quali possono scegliere tra 12 eleganti camere suddivise in suite, camere doppie e camere singole:
maggio, 2022
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
Via Porta Pia, 69/71
10090 Cuceglio TO
IT
Ultimo aggiornamento: 19.12.2019
2022 © CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
I cookie necessari abilitano le funzionalità di base. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Sono cookie utilizzati direttamente dal sito che stai visitando per raccogliere informazioni, in forma aggregata, in modo anonimo sul numero degli utenti, su come navigano sul sito.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |