Da lunedì 11 a lunedì 18 luglio 2022 la Città di Ivrea, a quattro anni dall’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, dedica quattro iniziative per celebrare i cinquant’ anni della Convenzione per la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale.
Immancabile il richiamo anche al più recente riconoscimento “Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022”, che evoca e sigla l’alto valore culturale dell’eredità olivettiana.
Il 1° luglio 2018 l’UNESCO riconosceva il “Valore Universale Eccezionale” del Sito “Ivrea città industriale del XX secolo”, individuandolo nella materializzazione, attraverso le scelte architettoniche e urbanistiche, del pensiero illuminato e unitario di Adriano Olivetti, che ha unito e connesso economia, politica e cultura. Il sito di Ivrea è stato il 54° iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale.
La Convenzione sulla protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale del 1972, è nata con lo scopo di supportare tutti i soggetti coinvolti nella gestione del Patrimonio Mondiale culturale per la protezione dei valori culturali e, dove possibile, indicando loro come sfruttare nel senso più ampio i vantaggi del patrimonio culturale.
L’iscrizione di un bene nella Lista del Patrimonio Mondiale significa che il Comitato del Patrimonio Mondiale ritiene che tale sito possieda valori culturali o naturali tali da essere di Valore Universale Eccezionale.
La comunità dei professionisti del patrimonio ha da tempo riconosciuto la necessità di nuovi approcci alla conservazione che rispecchino l’aumentata complessità del loro lavoro e facilitino un’interazione positiva e attiva con l’ambiente in cui il patrimonio si colloca, con particolare attenzione alle comunità locali. Ciò è particolarmente importante nel caso del patrimonio culturale, il cui significato è spesso oggetto di disputa tra più parti interessate, anche a fronte della rapidità dei cambiamenti socioculturali. Da qui la motivazione del confronto proposto che si declinerà nei quattro eventi.
l Sindaco di Ivrea, Stefano Sertoli, con delega all’UNESCO: “Celebriamo i quattro anni dall’iscrizione dopo due anni in cui abbiamo dovuto piegarci all’impossibilità di realizzare eventi in presenza. Quest’anno riprendiamo con la collaborazione degli enti culturali e nel nostro Visitor Centre. Sono quattro momenti importanti non solo perché presentiamo due libri in onore della Capitale italiana del Libro ma perché presentiamo QuoR Code quale progetto finale della tranche di finanziamento ottenuto dal Ministero della Cultura con la legge 77 per l’anno 2019 e riflettiamo sulle attività realizzate nell’ambito del Piano di Gestione del Sito, su cosa si realizzerà da qui a seguire anche in preparazione del monitoraggio Europa – Nord America dei piani di gestione dei siti UNESCO da parte del Centro del Patrimonio Mondiale. Tutto ciò in un momento il Ministero della Cultura e il Ministero del Turismo riservano un particolare interesse alla valorizzazione dei territori con siti UNESCO”.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |