Ovvero: uova ripiene
Anche noi bimbi antichi, al Masero, avevamo il nostro parco giochi: era il pollaio.
Il nostro era di lusso. Comprendeva una travà (travata) grande con soppalco per il fieno, una travà piccola, un vasto spazio aperto ombreggiato da due grandi guiainde, i bagolari. Dalla travà grande pendeva una spericolata altalena che sfiorava, volando, le mangiatoie delle galline e le galline stesse.
Al riparo c’era posto per un enorme edificio di balòt, le balle di paglia disposte a scalinata, perfette per rappresentazioni teatrali, scalate e salti nel vuoto.
In un angolo, la piramide irregolare dei luatùn, i tutoli, la parte interna della pannocchia del mais. Il destino dei luatùn era la stufa, ma grazie a noi essi vivevano una fuggevole gloria in veste di Lego campagnoli, impilati in leggeri e traballanti castelli e torri. Sotto la travà piccola stazionavano carri e carretti, ottime “tane” per il nascondino. Dappertutto galline e anatre, e certi anni anche tacchini, faraone e oche. Razzolavano dovunque, come noi. A loro la zona fieno non era proibita, a noi sì. Ma noi in compenso ci dedicavamo alla caccia al tesoro: le uova.
Meno tonte di quanto appaiano, galline e anatre scovavano sempre nuovi nascondigli per deporle, e qualche volta, in primavera, sbucava dal nulla una fila zampettante di pulcini o di anatroccoli covati di nascosto. Di solito però arrivavamo prima noi.
Uova bollite e lasciate raffreddare
Maionese, ovviamente casalinga, oppure olio e succo di limone
Un po’ di capperi
Tonno sott’olio
Le uova ripiene: di che cosa? Di uovo! Ma anche di un minimo di ingredienti non autoprodotti, e perciò piatto “da festa”.
E la mamma preparava con le uova un’infinità di cose buone.
Si tagliano le uova a metà per il lungo e si estrae il tuorlo; con una mezzaluna si tritano insieme il tonno, i capperi e i tuorli; si versa in una ciotola, si aggiunge la maionese, oppure l’olio e il succo di limone, si assaggia e se necessario si condisce con un po’ di sale. Con il composto si riempiono le mezze uova et voilà, fatto.
Il difficile, poi, è mangiarne poche, perché sono irresistibili!
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |