Scritto il 18 Settembre 2020
Il VI Gran Premio di Motonautica si svolgerà a Viverone il 26 e 27 settembre 2020. Due giorni di gara per la manifestazione sportiva organizzata dal Rainbow Team Association asd.
Le acque del Lago di Viverone si prestano a essere nuovamente terreno di sfida per i drivers impegnati nel Gran Premio di Motonautica per l’assegnazione del titolo Mondiale di Formula 4, del titolo Mondiale di Formula 350 che si disputeranno in prova unica con quattro brevi manches, e della tappa del Campionato Italiano Formula Junior Elite.
In uno straordinario scenario, unico per bellezza e atmosfera, l’Anfiteatro Morenico di Ivrea ospiterà piloti provenienti da tutto il mondo che si sfideranno in una competizione ricca di adrenalina e all’insegna del divertimento e dello spettacolo a massimi livelli.
Eventi collaterali, rachiusi nel nome di Discovery Viverone & Serra Morenica, realizzati in collaborazione con il Comune di Viverone, La Regione Piemonte, i Comuni del Territorio e l’Agenzia di Sviluppo della Serra, permetteranno a turisti amanti della motonautica, e non solo, di godersi due giorni di relax immersi tra la tipica enogastronomia piemontese e le tradizioni del luogo con eventi di intrattenimento turistico e sportivo e con itinerari enogastronomici alla scoperta del territorio.
Si comincerà venerdì 25 settembre con la serata inaugurale e l’aperitivo in vigna presso i giardini dell’azienda Cella Grande che si affacciano sul Lago di Viverone. Sabato 26, invece, un ricco programma di appuntamenti partirà dalle ore 10 del mattino con la visita Museo dell’Oro della Bessa, passeggiata nel Parco e dimostrazione di ricerca dell’oro guidata. Al pomeriggio si prosegue alle ore 15 con la visita guidata con traduzione al Castello di Moncrivello a cui si aggiungerà una degustazione di prodotti tipici. Alle ore 17.30 c’è la visita al Museo a cielo aperto di Maglione e alle ore 19 una visita con degustazione presso la Cantina della Serra. Infine, dalle ore 19 sarà possibile trascorrere la serata con i produttori locali che permetteranno di gustare le loro specialità da asporto presso il Lido di Anzasco Piverone. A seguire uno spettacolo pirotecnico proprio sulle rive del Lido del Comune.
Anche il secondo e ultimo giorno di gare non sarà privo di iniziative collaterali. Domenica 27 settembre alle ore 9.30 è prevista una visita al sito Unesco Città d’Ivrea. Alle ore 11 si continua con una visita ai Balmetti di Borgofranco con degustazione dei prodotti tipici. È previsto il trasferimento con autopullman, compreso nel pacchetto. Le escursioni si possono svolgere anche singolarmente previa prenotazione. Sarà anche possibile effettuare visite al circuito delle Chiese Romaniche, al circuito delle cantine con degustazione dei prodotti e possibilità di acquisto, al museo civico Pier Alessandro Garda di Ivrea e al Festival dell’Architettura di Ivrea dedicato ad Adriano Olivetti, nativo del Comune biellese. Sempre domenica 27 settembre, inoltre, sarà anche la giornata nazionale del veicolo. Per celebrarla dalle ore 10 alle 18 presso il Parco Dora Baltea di Ivrea ci sarà un’esposizione statica di autovetture storiche di prestigio.
«Sarà un evento unico e importante per tutto il Nord d’Italia – dice Fabrizio Bocca, dell’ex campione mondiale di Motonautica F1 H20 nel 1992, presidente dell’associazione e allenatore delle leve giovanili – perché finora è la prima gara confermata». Continua il presidente Bocca «Per noi anche lo sport deve e può ripartire. In più il nostro lo fa con tutte le precauzioni per il Covid: il distanziamento in acqua tra gli atleti è garantito e ognuno di loro è isolato a bordo della propria imbarcazione. Anche sul paddock saranno garantite tutte le misure necessarie. Avremo con noi igienizzanti e mascherine. Gli ospiti, i parenti dei driver che verranno dall’estero e tutti i turisti saranno al sicuro, tutto come indicato nel nuovo protocollo sicurezza della Federazione Italiana Motonautica a seguito delle disposizioni nazionali del CONI. E in più ci divertiremo e porteremo turismo a un luogo che in questo periodo ha tanto patito la crisi portata dalla pandemia. Siamo orgogliosi e lieti che proprio la motonautica possa servire per risollevare il biellese».
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |