Cosa Feste & Tradizioni
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
maggio



Dettagli dell'Evento
Domenica 1 maggio e da venerdì 6 a domenica 8 maggio 2022 torna per la sua 40ª edizione a Oglianico la rievocazione storica medievale “Festa delle Idi di
Dettagli dell'Evento
Domenica 1 maggio e da venerdì 6 a domenica 8 maggio 2022 torna per la sua 40ª edizione a Oglianico la rievocazione storica medievale “Festa delle Idi di Maggio”.
Ora
14:00
Location
Oglianico
Oglianico
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari piatti del nostro territorio.



Dettagli dell'Evento
Domenica 1 maggio e da venerdì 6 a domenica 8 maggio 2022 torna per la sua 40ª edizione a Oglianico la rievocazione storica medievale “Festa delle Idi di
Dettagli dell'Evento
Domenica 1 maggio e da venerdì 6 a domenica 8 maggio 2022 torna per la sua 40ª edizione a Oglianico la rievocazione storica medievale “Festa delle Idi di Maggio”.
Ora
19:00
Location
Oglianico
Oglianico
Dettagli dell'Evento
Domenica 8 maggio 2022 quindicesima edizione della Mostra dell’artigianato Bosconero, la mostra sarà preceduta da giovedì 5 a venerdì 7 maggio da “Aspettando la Mostra”. PROGRAMMA: giovedì 5 maggio 2022
Dettagli dell'Evento
Domenica 8 maggio 2022 quindicesima edizione della Mostra dell’artigianato Bosconero, la mostra sarà preceduta da giovedì 5 a venerdì 7 maggio da “Aspettando la Mostra”.
PROGRAMMA:
- giovedì 5 maggio 2022
- ore 21 presentazione del nuovo libro “Max il funambolo” dello scultore Marco Rolando
- venerdì 6 maggio 2022
- ore 21 Alfred Clown Festival – teatro di Bosconero spettacolo apertura festiva
- sabato 7 maggio 2022
- ore 10.30 Biscoteca
- ore 15 Lab. circo e giochi
- ore 18 “Tre voci, una chitarra e il blu” Casa Bartò
- ore 19.30 cena a cura della Pro Loco di Bosconero
- ore 21 “Bang Bang!” The Clown Angels
- 8 maggio 2022
- dalle ore 9 Mostra dell’artigianato di Bosconero
Ora
21:00
Location
Bosconero
Bosconero
Dettagli dell'Evento
Sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 torna a Chivasso per la sua 15a edizione la “Festa del Commercio di Primavera“. La manifestazione conferma il format tradizionale con la
Dettagli dell'Evento
Sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 torna a Chivasso per la sua 15a edizione la “Festa del Commercio di Primavera“.
La manifestazione conferma il format tradizionale con la presenza in Via Torino del mercatino di diverse tipologie di prodotti, in Piazza della Repubblica la corsa dei grilli vintage ed in Piazza Carletti la Casa di Topolino con truccabimbi, babydance, bolle giganti, musicisti di strada e mascotte itineranti.
Un’occasione per visitare la bella e ricca città di Chivasso, considerata “la porta del Canavese”, un territorio di cui è tra i paesi più interessanti e popolati, sempre affollata e piena di vita sospesa tra straordinari tesori artistici, preziosi palazzi civili e meravigliose architetture religiose.
Sono circa 60 espositori con tantissimi prodotti di diversi settori merceologici:
- Selezionati prodotti tipici regionali italiani e prodotti di qualità : formaggi e salumi piemontesi tipici delle Langhe, miele e prodotti dell’alveare, olio EVO, prodotti tipici toscani come la porchetta d’asporto, salumi e formaggi, la finocchiona, il pecorino e i cantucci, prodotti tipici calabresi, la focaccia e altri prodotti tipici della Liguria, prodotti del Salento, formaggi siciliani come cacio cavallo ragusano DOP, olive, the’, infusi, spezie, e per i più golosi dolci tipici piemontesi come paste di meliga, canestrelli, torte di nocciola, biscotti, liquirizia e tantissimi altre specialità
- Il meglio delle creatività e opere dell’ingegno come bigiotteria realizzata in vari materiali come acciaio, alluminio e perline, in ceramica e fiori, cristalli swarovski, artigianato in legno, minerali e incenso naturale, cucito creativo, gioielli fatti a mano in resina e fiori veri, pelletteria artigianale, tovaglie provenzali, porta torte in feltro, abbigliamento etnico, accessori moda, pellicce, complementi arredo, quadri e sassi dipinti, quadretti in velluto, dischi, orologi in legno, occhiali vintage, libri, gadget harry potter, pokemon, fortnite, anime giapponesi, …. e tanto altro ancora
- Prodotti e servizi per la casa sono presenti aziende che presentano casalinghi (robot da cucina. aspirapolveri, contenitori per alimenti) materassi, accessori per la pulizia della casa e la cucina
Ora
09:30 - 19:30
Location
Chivasso
Chivasso
Dettagli dell'Evento
Domenica 8 maggio 2022 quindicesima edizione della Mostra dell’artigianato Bosconero, la mostra sarà preceduta da giovedì 5 a venerdì 7 maggio da “Aspettando la Mostra”. PROGRAMMA: giovedì 5 maggio 2022
Dettagli dell'Evento
Domenica 8 maggio 2022 quindicesima edizione della Mostra dell’artigianato Bosconero, la mostra sarà preceduta da giovedì 5 a venerdì 7 maggio da “Aspettando la Mostra”.
PROGRAMMA:
- giovedì 5 maggio 2022
- ore 21 presentazione del nuovo libro “Max il funambolo” dello scultore Marco Rolando
- venerdì 6 maggio 2022
- ore 21 Alfred Clown Festival – teatro di Bosconero spettacolo apertura festiva
- sabato 7 maggio 2022
- ore 10.30 Biscoteca
- ore 15 Lab. circo e giochi
- ore 18 “Tre voci, una chitarra e il blu” Casa Bartò
- ore 19.30 cena a cura della Pro Loco di Bosconero
- ore 21 “Bang Bang!” The Clown Angels
- 8 maggio 2022
- dalle ore 9 Mostra dell’artigianato di Bosconero
Ora
10:30
Location
Bosconero
Bosconero
Dettagli dell'Evento
Sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 torna a San Giorgio per la sua sesta edizione il Mercato della Terra e della Biodiversità, quest’anno inserito nel programma del
Dettagli dell'Evento
Sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 torna a San Giorgio per la sua sesta edizione il Mercato della Terra e della Biodiversità, quest’anno inserito nel programma del Festival della Reciprocità.
6° edizione AGRICULTURA: riscoprire il mercato quale luogo di condivisione e scambio non solo commerciale, ma anche e soprattutto Culturale. Un’occasione di incontro in cui natura, paesaggio, storia, tradizioni, sapori, prodotti tipici, agribiodiversità ed eccellenze artigiane di territorio si intrecciano e si esaltano.
Programma
Sabato 7 Maggio
Ore 15.00 Centro Storico APERTURA DEL MERCATO DELLA TERRA E DELLA BIODIVERSITÀ accompagnato dalle incursioni di VICO PAZZARIELLO
Ore 15.30 – 17.30 Ala Mercatale LABORATORIO MANI IN PASTA – per bambini, in collaborazione con l’Associazione PROGETTO MICHELA (su prenotazione: progettomichela@gmail.com)
Ore 18.30 Piazza Ippolito APERITIVO con SPETTACOLO DI DANZA della DANCE FACTORY di Rivarolo Canavese e BANDAKADABRA
Ore 20.00 Ala Mercatale APERTURA AREA ENOGASTRONOMICA con MENU’ DEDICATI a base di PRODOTTI dei PRESIDI SLOW FOOD presenti al MERCATO a cura di CASA DI RIPOSO DI SAN GIORGIO CANAVESE e GSI ed in collaborazione con ASSOCIAZIONE CNOS-FAP PIEMONTE – Salesiani di San Benigno Canavese
Ore 21.30 Piazza Ippolito CONCERTO di “BANDAKADABRA”
Domenica 8 Maggio
Ore 09.00 – 18.00 Centro Storico
MERCATO DELLA TERRA E DELLA BIODIVERSITÀ accompagnato dalle incursioni di VICO PAZZARIELLO
Ospiti speciali: I SIGARI TORNABUONI incontrano il VERMOUTH
Ore 09.00 – 13.00 Via del Paschetto MOSTRA DEL BESTIAME – saranno presenti capi bovini, ovini ed equini
Ore 9,30: in occasione del consiglio regionale di Slow Food Piemonte/Valle d’Aosta al teatro Belloc di San Giorgio Canavese, si terrà una performance di passo a due con gli acrobati della compagnia Collettivo 6tu, che declineranno visualmente il concetto di reciprocità attraverso il rapporto che si instaura fra due corpi in movimento e la fiducia reciproca del sostenersi e dell’accogliere l’altro.
Ore 11.30 ARRIVO della CORRIERA DELLA RECIPROCITA’
Ore 11:30: performance di accoglienza della carovana che porterà i visitatori al mercato delle biodiversità con uno degli artisti della compagnia Collettivo 6tu, per il taglio del nastro. Esibizione di corda molle.
Ore 12.00 Ala Mercatale APERTURA AREA ENOGASTRONOMICA con MENU’ DEDICATI a base di PRODOTTI dei PRESIDI SLOW FOOD presenti al MERCATO a cura di CASA DI RIPOSO DI SAN GIORGIO CANAVESE e GSI ed in collaborazione con ASSOCIAZIONE CNOS-FAP PIEMONTE – Salesiani di San Benigno Canavese
Ore 14.00 – 16.00 Ala Mercatale LABORATORIO MANI IN PASTA – per bambini, in collaborazione con l’Associazione PROGETTO MICHELA (su prenotazione: progettomichela@gmail.com)
Tra le ore 15:30 e le ore 17:00: nella piazza centrale di fronte alla chiesa saranno visibili al pubblico alcuni estratti dello spettacolo Krama di Collettivo 6tu con Sara Frediani, Rachele Grassi e Alessandro Campion, dall’Italia, Emmanuel Caro dall’Argentina, Carlos Rodrigo Parra Zavala dal Messico, Eleni Fotiu dalla Grecia.
Ore 17.00 Piazza Ippolito “IL RICHIAMO DELLA TERRA” con la CORALE LE 4 STAGIONI in collaborazione con la Scuola di Danza DANZANDO A.S.D.
Mobilità sostenibile per il 1° Festival della Reciprocità con la “corriera della reciprocità”
Le Tre Terre Canavesane, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino nell’ambito del PUMS Progetto Urbano di Mobilità Sostenibile, propongono un servizio di navetta in bus da Torino Porta Susa in occasione dei principali eventi del Festival, che è stata denominata la CORRIERA DELLA RECIPROCITA’. “L’obiettivo – ci ha detto Pasquale Mazza Consigliere della Città metropolitana delegato ai trasporti e sindaco di Castellamonte – è quello di favorire gli spostamenti di gruppo limitando il traffico dei mezzi privati e di consentire la partecipazione agli eventi anche a fasce di pubblico che non usano l’automobile.”
Si parte l’8 Maggio con il Mercato della terra e della Biodiversità per una visita alle Tre Terre Canavesane in compagnia di Marco Peroni, autore, attore e studioso del territorio canavesano.
Partenza ore 8,30 Torino Porta Susa in bus
Arrivo ore 9,15 Agliè Piazza Castello
Accoglienza narrativa da parte di Marco Peroni “Agliè e le parole: da Guido Gozzano alla Lettera 22”
Visita guidata al Castello Ducale e alla mostra “Lettera 22 un macchina per leggere” presso Castello di Agliè
Ore 11 Trasferimento in bus a San Giorgio Canavese
Lungo il tragitto, a cura di Marco Peroni: presentazione di San Giorgio Canavese “La biodiversità dalla cultura alla coltura, dal passato al presente”
0re 11,15 Accoglienza in musica da parte degli allievi del Conservatorio di Torino a San Giorgio Canavese
Ore 11,45 Visita libera della Mostra Mercato della Biodiversità
Pranzo Libero
Ore 15,30-16 Trasferimento in bus a Castellamonte
Lungo il tragitto: presentazione a cura di Marco Peroni di Castellamonte “La maestria canavesana: i ceramisti”
Ore 16 Passeggiata sulle tracce della maestria della ceramica per piazze e vie di Castellamonte: visite a Rotonda Antonelliana, Arco di Pomodoro, Cantiere delle arti di Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn, Maurizio Grandinetti, Stufa di Ugo Nespolo
Ore 18 circa Partenza per ritorno a Torino entro le 19
Costo di partecipazione: 18 euro inclusi gli ingressi al Castello di Agliè e alla mostra Lettera 22. Pranzo libero escluso. Pagamento in contanti al momento della salita sul bus. Posti limitati (max 28 persone)
Ora
15:00
Location
San Giorgio Canavese
San Giorgio Canavese



Dettagli dell'Evento
Domenica 1 maggio e da venerdì 6 a domenica 8 maggio 2022 torna per la sua 40ª edizione a Oglianico la rievocazione storica medievale “Festa delle Idi di
Dettagli dell'Evento
Domenica 1 maggio e da venerdì 6 a domenica 8 maggio 2022 torna per la sua 40ª edizione a Oglianico la rievocazione storica medievale “Festa delle Idi di Maggio”.
Ora
19:00
Location
Oglianico
Oglianico
Dettagli dell'Evento
Domenica 8 maggio 2022 quindicesima edizione della Mostra dell’artigianato Bosconero, la mostra sarà preceduta da giovedì 5 a venerdì 7 maggio da “Aspettando la Mostra”. PROGRAMMA: giovedì 5 maggio 2022
Dettagli dell'Evento
Domenica 8 maggio 2022 quindicesima edizione della Mostra dell’artigianato Bosconero, la mostra sarà preceduta da giovedì 5 a venerdì 7 maggio da “Aspettando la Mostra”.
PROGRAMMA:
- giovedì 5 maggio 2022
- ore 21 presentazione del nuovo libro “Max il funambolo” dello scultore Marco Rolando
- venerdì 6 maggio 2022
- ore 21 Alfred Clown Festival – teatro di Bosconero spettacolo apertura festiva
- sabato 7 maggio 2022
- ore 10.30 Biscoteca
- ore 15 Lab. circo e giochi
- ore 18 “Tre voci, una chitarra e il blu” Casa Bartò
- ore 19.30 cena a cura della Pro Loco di Bosconero
- ore 21 “Bang Bang!” The Clown Angels
- 8 maggio 2022
- dalle ore 9 Mostra dell’artigianato di Bosconero
Ora
09:00
Location
Bosconero
Bosconero



Dettagli dell'Evento
Domenica 1 maggio e da venerdì 6 a domenica 8 maggio 2022 torna per la sua 40ª edizione a Oglianico la rievocazione storica medievale “Festa delle Idi di
Dettagli dell'Evento
Domenica 1 maggio e da venerdì 6 a domenica 8 maggio 2022 torna per la sua 40ª edizione a Oglianico la rievocazione storica medievale “Festa delle Idi di Maggio”.
Ora
09:00
Location
Oglianico
Oglianico
Dettagli dell'Evento
Sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 torna a San Giorgio per la sua sesta edizione il Mercato della Terra e della Biodiversità, quest’anno inserito nel programma del
Dettagli dell'Evento
Sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 torna a San Giorgio per la sua sesta edizione il Mercato della Terra e della Biodiversità, quest’anno inserito nel programma del Festival della Reciprocità.
6° edizione AGRICULTURA: riscoprire il mercato quale luogo di condivisione e scambio non solo commerciale, ma anche e soprattutto Culturale. Un’occasione di incontro in cui natura, paesaggio, storia, tradizioni, sapori, prodotti tipici, agribiodiversità ed eccellenze artigiane di territorio si intrecciano e si esaltano.
Programma
Sabato 7 Maggio
Ore 15.00 Centro Storico APERTURA DEL MERCATO DELLA TERRA E DELLA BIODIVERSITÀ accompagnato dalle incursioni di VICO PAZZARIELLO
Ore 15.30 – 17.30 Ala Mercatale LABORATORIO MANI IN PASTA – per bambini, in collaborazione con l’Associazione PROGETTO MICHELA (su prenotazione: progettomichela@gmail.com)
Ore 18.30 Piazza Ippolito APERITIVO con SPETTACOLO DI DANZA della DANCE FACTORY di Rivarolo Canavese e BANDAKADABRA
Ore 20.00 Ala Mercatale APERTURA AREA ENOGASTRONOMICA con MENU’ DEDICATI a base di PRODOTTI dei PRESIDI SLOW FOOD presenti al MERCATO a cura di CASA DI RIPOSO DI SAN GIORGIO CANAVESE e GSI ed in collaborazione con ASSOCIAZIONE CNOS-FAP PIEMONTE – Salesiani di San Benigno Canavese
Ore 21.30 Piazza Ippolito CONCERTO di “BANDAKADABRA”
Domenica 8 Maggio
Ore 09.00 – 18.00 Centro Storico
MERCATO DELLA TERRA E DELLA BIODIVERSITÀ accompagnato dalle incursioni di VICO PAZZARIELLO
Ospiti speciali: I SIGARI TORNABUONI incontrano il VERMOUTH
Ore 09.00 – 13.00 Via del Paschetto MOSTRA DEL BESTIAME – saranno presenti capi bovini, ovini ed equini
Ore 9,30: in occasione del consiglio regionale di Slow Food Piemonte/Valle d’Aosta al teatro Belloc di San Giorgio Canavese, si terrà una performance di passo a due con gli acrobati della compagnia Collettivo 6tu, che declineranno visualmente il concetto di reciprocità attraverso il rapporto che si instaura fra due corpi in movimento e la fiducia reciproca del sostenersi e dell’accogliere l’altro.
Ore 11.30 ARRIVO della CORRIERA DELLA RECIPROCITA’
Ore 11:30: performance di accoglienza della carovana che porterà i visitatori al mercato delle biodiversità con uno degli artisti della compagnia Collettivo 6tu, per il taglio del nastro. Esibizione di corda molle.
Ore 12.00 Ala Mercatale APERTURA AREA ENOGASTRONOMICA con MENU’ DEDICATI a base di PRODOTTI dei PRESIDI SLOW FOOD presenti al MERCATO a cura di CASA DI RIPOSO DI SAN GIORGIO CANAVESE e GSI ed in collaborazione con ASSOCIAZIONE CNOS-FAP PIEMONTE – Salesiani di San Benigno Canavese
Ore 14.00 – 16.00 Ala Mercatale LABORATORIO MANI IN PASTA – per bambini, in collaborazione con l’Associazione PROGETTO MICHELA (su prenotazione: progettomichela@gmail.com)
Tra le ore 15:30 e le ore 17:00: nella piazza centrale di fronte alla chiesa saranno visibili al pubblico alcuni estratti dello spettacolo Krama di Collettivo 6tu con Sara Frediani, Rachele Grassi e Alessandro Campion, dall’Italia, Emmanuel Caro dall’Argentina, Carlos Rodrigo Parra Zavala dal Messico, Eleni Fotiu dalla Grecia.
Ore 17.00 Piazza Ippolito “IL RICHIAMO DELLA TERRA” con la CORALE LE 4 STAGIONI in collaborazione con la Scuola di Danza DANZANDO A.S.D.
Mobilità sostenibile per il 1° Festival della Reciprocità con la “corriera della reciprocità”
Le Tre Terre Canavesane, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino nell’ambito del PUMS Progetto Urbano di Mobilità Sostenibile, propongono un servizio di navetta in bus da Torino Porta Susa in occasione dei principali eventi del Festival, che è stata denominata la CORRIERA DELLA RECIPROCITA’. “L’obiettivo – ci ha detto Pasquale Mazza Consigliere della Città metropolitana delegato ai trasporti e sindaco di Castellamonte – è quello di favorire gli spostamenti di gruppo limitando il traffico dei mezzi privati e di consentire la partecipazione agli eventi anche a fasce di pubblico che non usano l’automobile.”
Si parte l’8 Maggio con il Mercato della terra e della Biodiversità per una visita alle Tre Terre Canavesane in compagnia di Marco Peroni, autore, attore e studioso del territorio canavesano.
Partenza ore 8,30 Torino Porta Susa in bus
Arrivo ore 9,15 Agliè Piazza Castello
Accoglienza narrativa da parte di Marco Peroni “Agliè e le parole: da Guido Gozzano alla Lettera 22”
Visita guidata al Castello Ducale e alla mostra “Lettera 22 un macchina per leggere” presso Castello di Agliè
Ore 11 Trasferimento in bus a San Giorgio Canavese
Lungo il tragitto, a cura di Marco Peroni: presentazione di San Giorgio Canavese “La biodiversità dalla cultura alla coltura, dal passato al presente”
0re 11,15 Accoglienza in musica da parte degli allievi del Conservatorio di Torino a San Giorgio Canavese
Ore 11,45 Visita libera della Mostra Mercato della Biodiversità
Pranzo Libero
Ore 15,30-16 Trasferimento in bus a Castellamonte
Lungo il tragitto: presentazione a cura di Marco Peroni di Castellamonte “La maestria canavesana: i ceramisti”
Ore 16 Passeggiata sulle tracce della maestria della ceramica per piazze e vie di Castellamonte: visite a Rotonda Antonelliana, Arco di Pomodoro, Cantiere delle arti di Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn, Maurizio Grandinetti, Stufa di Ugo Nespolo
Ore 18 circa Partenza per ritorno a Torino entro le 19
Costo di partecipazione: 18 euro inclusi gli ingressi al Castello di Agliè e alla mostra Lettera 22. Pranzo libero escluso. Pagamento in contanti al momento della salita sul bus. Posti limitati (max 28 persone)
Ora
09:00
Location
San Giorgio Canavese
San Giorgio Canavese
Dettagli dell'Evento
Sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 torna a Chivasso per la sua 15a edizione la “Festa del Commercio di Primavera“. La manifestazione conferma il format tradizionale con la
Dettagli dell'Evento
Sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 torna a Chivasso per la sua 15a edizione la “Festa del Commercio di Primavera“.
La manifestazione conferma il format tradizionale con la presenza in Via Torino del mercatino di diverse tipologie di prodotti, in Piazza della Repubblica la corsa dei grilli vintage ed in Piazza Carletti la Casa di Topolino con truccabimbi, babydance, bolle giganti, musicisti di strada e mascotte itineranti.
Un’occasione per visitare la bella e ricca città di Chivasso, considerata “la porta del Canavese”, un territorio di cui è tra i paesi più interessanti e popolati, sempre affollata e piena di vita sospesa tra straordinari tesori artistici, preziosi palazzi civili e meravigliose architetture religiose.
Sono circa 60 espositori con tantissimi prodotti di diversi settori merceologici:
- Selezionati prodotti tipici regionali italiani e prodotti di qualità : formaggi e salumi piemontesi tipici delle Langhe, miele e prodotti dell’alveare, olio EVO, prodotti tipici toscani come la porchetta d’asporto, salumi e formaggi, la finocchiona, il pecorino e i cantucci, prodotti tipici calabresi, la focaccia e altri prodotti tipici della Liguria, prodotti del Salento, formaggi siciliani come cacio cavallo ragusano DOP, olive, the’, infusi, spezie, e per i più golosi dolci tipici piemontesi come paste di meliga, canestrelli, torte di nocciola, biscotti, liquirizia e tantissimi altre specialità
- Il meglio delle creatività e opere dell’ingegno come bigiotteria realizzata in vari materiali come acciaio, alluminio e perline, in ceramica e fiori, cristalli swarovski, artigianato in legno, minerali e incenso naturale, cucito creativo, gioielli fatti a mano in resina e fiori veri, pelletteria artigianale, tovaglie provenzali, porta torte in feltro, abbigliamento etnico, accessori moda, pellicce, complementi arredo, quadri e sassi dipinti, quadretti in velluto, dischi, orologi in legno, occhiali vintage, libri, gadget harry potter, pokemon, fortnite, anime giapponesi, …. e tanto altro ancora
- Prodotti e servizi per la casa sono presenti aziende che presentano casalinghi (robot da cucina. aspirapolveri, contenitori per alimenti) materassi, accessori per la pulizia della casa e la cucina
Ora
09:30 - 19:30
Location
Chivasso
Chivasso
Dettagli dell'Evento
Domenica 8 maggio 2022 a Locana Rassegna Zootecnica Bovina 2022. Programma ore 9,30 Ritrovo presso area delle Nusiglieore 10,30 Esposizione con passerella dei capi espostiore 12,30 Pranzo per
Dettagli dell'Evento
Domenica 8 maggio 2022 a Locana Rassegna Zootecnica Bovina 2022.
Programma
ore 10,30 Esposizione con passerella dei capi esposti
ore 12,30 Pranzo per allevatori e simpatizzanti (servito dal Catering Laboroi)
Ora
09:30
Location
Locana
Locana TO







Dettagli dell'Evento
Domenica 8 maggio 2022 a Torre Canavese 13esima edizione della manifestazione Le Pro Loco in Festa.
Dettagli dell'Evento
Domenica 8 maggio 2022 a Torre Canavese 13esima edizione della manifestazione Le Pro Loco in Festa.
Ora
09:30
Location
Torre Canavese
Torre Canavese
Dettagli dell'Evento
Mercoledì 11 Maggio 2022 presso il salone polifunzionale Alladium di Agliè “Gran Galà delle Erbe Spontanee della Valchiusella“. L’Associazione Ristoranti della Tradizione
Dettagli dell'Evento
Mercoledì 11 Maggio 2022 presso il salone polifunzionale Alladium di Agliè “Gran Galà delle Erbe Spontanee della Valchiusella“.
L’Associazione Ristoranti della Tradizione Canavesana promuove, in collaborazione con il Club Amici Valchiusella, la conoscenza delle erbe del territorio attraverso un incredibile menu e il “prato sul tavolo”, durante il quale le Magistre di Erbe, guidate dalla Presidente Laura Lancerotto, raccontando una terra e la sua gente, metteranno a disposizione competenze e la lunga esperienza nel settore di chi parteciperà a questa speciale serata.
L’evento è dedicato a tutti coloro che amano il buon cibo, il buon vino, la convivialità, la natura e il territorio.
INFO:
Prenotazioni ai numeri +39.348 0662697 – +39.393 9089733
Ora
20:00
Location
Agliè
Agliè
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari piatti del nostro territorio.
Dettagli dell'Evento
Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 a Cuorgnè il “Prologo” del “Torneo di Maggio alla corte di Re Arduino”. SABATO 14 MAGGIO Dalle 19:00
Dettagli dell'Evento
Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 a Cuorgnè il “Prologo” del “Torneo di Maggio alla corte di Re Arduino”.
SABATO 14 MAGGIO
- Dalle 19:00 apericena organizzata dalla Pro Loco ed aperta a tutti in Piazza Pinelli, mentre tutto il centro storico sarà animato da spettacoli itineranti. (Ingresso gratuito – Info e prenotazioni 348 2916051)
- Dalle 21:30 verranno incoronati Re Arduino e Regina Berta “Cerimonia di presentazione AT DOMINI” a porte chiuse presso l’ex chiesa SS Trinità, trasferimento a fine cerimonia al Teatro Comunale Tullio Pinelli dove alla loro uscita su Piazza Boetto troveranno il popolo festante ad accoglierli. Dopo inizierà la FESTA in onore dei nostri amati Reali: per tutta la sera spettacoli, sbandieratori, musici ed esibizioni di scherma medievale. Il punto ristoro della Proloco sarà sempre attivo con cibi e bevande fino a chiusura.
DOMENICA 15 MAGGIO
- Dalle 10:00 una particolare visita guidata – living history, organizzata dalla Proloco, che toccherà i principali punti di interesse della città: sarà un vero tuffo nel passato con ambientazioni medievali nelle vie del centro e altre sorprese tra cui gli artisti del “Centro culturale artistico – Carlin Bergoglio” di Cuorgnè. Può essere un’occasione sia per chi non ha mai visitato Cuorgnè, sia per chi pur vivendoci non ha mai avuto occasione di scoprirla davvero. I posti sono limitati e le prenotazioni già attive (Info e prenotazioni 347 1143937 – 347 3409549)
- Alle 12:30 tradizionale “Pranzo del Re”, Banchetto medievale per le vie del Centro Storico, dove l’atmosfera suggestiva e coinvolgente, le cerimonie in onore di Re Arduino e Regina Berta, intratterranno i commensali durante la consumazione delle vivande. Costo del Pranzo € 25 – Bambini fino a 10 anni prezzo ridotto 15€. (Prenotazione obbligatoria entro il 10/05 per info e prenotazioni 348 2916051)
Ora
19:00
Location
Cuorgnè
Cuorgnè
Dettagli dell'Evento
Domenica 15 maggio 2022 a Ciriè al via la 23° edizione di “Ciriè in fiore“. La manifestazione Ciriè in Fiore, organizzata da Comitato Borgo Loreto in collaborazione con la Città di
Dettagli dell'Evento
Domenica 15 maggio 2022 a Ciriè al via la 23° edizione di “Ciriè in fiore“.
La manifestazione Ciriè in Fiore, organizzata da Comitato Borgo Loreto in collaborazione con la Città di Cirié, giunge quest’anno alla 23° edizione e, dopo la pausa dovuta alla pandemia da Covid-19, torna ad animare il centro storico di Cirié dalle nove del mattino e fino a sera.
I florovivaisti saranno dislocati nel tratto libero di via Vittorio Emanuele II mentre attività commerciali, bar e ristoranti del centro storico saranno aperte per l’occasione, per una giornata all’insegna del relax e degli acquisti di qualità.
Sarà la Filarmonica Devesina a dare il via agli eventi, con la passeggiata musicale “Musica per i fiori” che inizierà alle 10.00 e porterà musica e divertimento per le vie del centro storico.
Sotto i portici di via San Ciriaco Amnesty International presenterà gli elaborati prodotti da bambini e ragazzi delle scuole, dalle materne alle superiori, nell’ambito del percorso educativo.
In Piazza Loreto sarà allestita la mostra di pittura “I fiori nell’arte” mentre in via Fiera gli allievi del corso di fotografia del circolo Ars et Labor mostreranno i loro elaborati di fine anno.
Ancora arte nella Chiesa dello Spirito Santo, in via Vittorio Emanuele, dove l’associazione ToErgasterion ha organizzato l’esposizione-evento “L’Officina delle Arti” (con inaugurazione sabato 14 maggio alle ore 18.00): un mix di diverse tecniche e modi espressivi che vede la partecipazione di ben undici artisti. La mostra, a ingresso livero, rimarrà aperta con orario 10-12/16-19.30.
In Piazza San Giovanni tornerà anche la Vetrina del Volontariato, promossa dal Comune: un’importante occasione per le associazioni di volontariato sociale operanti sul territorio per presentare programmi e obiettivi. La Vetrina del Volontariato, realizzata in collaborazione con l’associazione Vol.To e fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale per dare voce a chi sul nostro territorio mette a disposizione tempo ed energie a favore degli altri, darà modo a tanti ciriacesi di conoscere più da vicino chi sono e cosa fanno le realtà locali del volontariato, così importanti per il tessuto sociale della nostra città.
Ora
09:00
Location
Ciriè
Ciriè
Dettagli dell'Evento
Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 a Cuorgnè il “Prologo” del “Torneo di Maggio alla corte di Re Arduino”. SABATO 14 MAGGIO Dalle 19:00
Dettagli dell'Evento
Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 a Cuorgnè il “Prologo” del “Torneo di Maggio alla corte di Re Arduino”.
SABATO 14 MAGGIO
- Dalle 19:00 apericena organizzata dalla Pro Loco ed aperta a tutti in Piazza Pinelli, mentre tutto il centro storico sarà animato da spettacoli itineranti. (Ingresso gratuito – Info e prenotazioni 348 2916051)
- Dalle 21:30 verranno incoronati Re Arduino e Regina Berta “Cerimonia di presentazione AT DOMINI” a porte chiuse presso l’ex chiesa SS Trinità, trasferimento a fine cerimonia al Teatro Comunale Tullio Pinelli dove alla loro uscita su Piazza Boetto troveranno il popolo festante ad accoglierli. Dopo inizierà la FESTA in onore dei nostri amati Reali: per tutta la sera spettacoli, sbandieratori, musici ed esibizioni di scherma medievale. Il punto ristoro della Proloco sarà sempre attivo con cibi e bevande fino a chiusura.
DOMENICA 15 MAGGIO
- Dalle 10:00 una particolare visita guidata – living history, organizzata dalla Proloco, che toccherà i principali punti di interesse della città: sarà un vero tuffo nel passato con ambientazioni medievali nelle vie del centro e altre sorprese tra cui gli artisti del “Centro culturale artistico – Carlin Bergoglio” di Cuorgnè. Può essere un’occasione sia per chi non ha mai visitato Cuorgnè, sia per chi pur vivendoci non ha mai avuto occasione di scoprirla davvero. I posti sono limitati e le prenotazioni già attive (Info e prenotazioni 347 1143937 – 347 3409549)
- Alle 12:30 tradizionale “Pranzo del Re”, Banchetto medievale per le vie del Centro Storico, dove l’atmosfera suggestiva e coinvolgente, le cerimonie in onore di Re Arduino e Regina Berta, intratterranno i commensali durante la consumazione delle vivande. Costo del Pranzo € 25 – Bambini fino a 10 anni prezzo ridotto 15€. (Prenotazione obbligatoria entro il 10/05 per info e prenotazioni 348 2916051)
Ora
10:00
Location
Cuorgnè
Cuorgnè
Dettagli dell'Evento
Mercoledì 18 maggio 2022 la Cantina della Serra di Piverone organizza il 9° aperitivo con il produttore. L’esperienza guidata inizierà alle 19.30
Dettagli dell'Evento
Mercoledì 18 maggio 2022 la Cantina della Serra di Piverone organizza il 9° aperitivo con il produttore.
L’esperienza guidata inizierà alle 19.30 con i vini della cantina accompagnati dalle sfiziosità de L’artigiano del salume e della Panetteria Bonelli.
Dettagli dell'Evento
Giovedì 19, sabato 21 e domenica 22 maggio 2022 Barbania ci porterà per qualche giorno nell’Antico Egitto, grazie alle celebrazioni in onore di Bernardino Drovetti, console francese in
Dettagli dell'Evento
Giovedì 19, sabato 21 e domenica 22 maggio 2022 Barbania ci porterà per qualche giorno nell’Antico Egitto, grazie alle celebrazioni in onore di Bernardino Drovetti, console francese in Egitto, nato a Barbania nel 1776.
Grazie alla sua preziosa collezione di reperti è nato, nel 1824, il Museo Egizio di Torino che quest’anno è partner dell’iniziativa grazie alla concessione della mostra itinerante Papiro Tour che sarà inaugurata giovedì 19 maggio presso la rinnovata sede della Pro Loco.
Sabato 21 e domenica 22 sarà possibile partecipare ad una visita guidata del paese e dei principali luoghi drovettiani inclusa la casa natale ed il delizioso giardino che appartenne a Bernardino Drovetti. Per gli amanti della natura i walking leaders dei Gruppi di Cammino dell’Asl To4 saranno a disposizione per salutari e rilassanti passeggiate negli antichi sentieri del territorio. Domenica in crescendo con il concorso estemporaneo di pittura, il mercatino-degustazione di prodotti locali e due interessanti conferenze presentate dalla giornalista e scrittrice torinese Antonella Frontani: “Statue, mummie e geroglifici” del prof. Roccati e la presentazione del libro “Drovetti, l’Egizio” di Giorgio Caponetti, a cura della prof.ssa Laura Donatelli. Per i golosi, ampio ventaglio di eventi culinari: dalla cena presso l’elegante Antica Cascina Margherita, ad un apericena con prodotti tipici canavesani, passando attraverso un simpatico “Invito a cena con delitto”, ambientato nell’antico Egitto.
Ora
18:30
Location
Barbania
Barbania
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari piatti del nostro territorio.
Dettagli dell'Evento
Giovedì 19, sabato 21 e domenica 22 maggio 2022 Barbania ci porterà per qualche giorno nell’Antico Egitto, grazie alle celebrazioni in onore di Bernardino Drovetti, console francese in
Dettagli dell'Evento
Giovedì 19, sabato 21 e domenica 22 maggio 2022 Barbania ci porterà per qualche giorno nell’Antico Egitto, grazie alle celebrazioni in onore di Bernardino Drovetti, console francese in Egitto, nato a Barbania nel 1776.
Grazie alla sua preziosa collezione di reperti è nato, nel 1824, il Museo Egizio di Torino che quest’anno è partner dell’iniziativa grazie alla concessione della mostra itinerante Papiro Tour che sarà inaugurata giovedì 19 maggio presso la rinnovata sede della Pro Loco.
Sabato 21 e domenica 22 sarà possibile partecipare ad una visita guidata del paese e dei principali luoghi drovettiani inclusa la casa natale ed il delizioso giardino che appartenne a Bernardino Drovetti. Per gli amanti della natura i walking leaders dei Gruppi di Cammino dell’Asl To4 saranno a disposizione per salutari e rilassanti passeggiate negli antichi sentieri del territorio. Domenica in crescendo con il concorso estemporaneo di pittura, il mercatino-degustazione di prodotti locali e due interessanti conferenze presentate dalla giornalista e scrittrice torinese Antonella Frontani: “Statue, mummie e geroglifici” del prof. Roccati e la presentazione del libro “Drovetti, l’Egizio” di Giorgio Caponetti, a cura della prof.ssa Laura Donatelli. Per i golosi, ampio ventaglio di eventi culinari: dalla cena presso l’elegante Antica Cascina Margherita, ad un apericena con prodotti tipici canavesani, passando attraverso un simpatico “Invito a cena con delitto”, ambientato nell’antico Egitto.
Ora
14:00
Location
Barbania
Barbania
Dettagli dell'Evento
Da domenica 27 febbraio 2022 a Chivasso la nuova edizione del Merca’ d’La Tola. Nell’Area ex Foro Boario esposizione di antiquariato, oggetti da collezione, vintage, restauro e di natura
Dettagli dell'Evento
Da domenica 27 febbraio 2022 a Chivasso la nuova edizione del Merca’ d’La Tola.
Nell’Area ex Foro Boario esposizione di antiquariato, oggetti da collezione, vintage, restauro e di natura creativa in ambito di riuso e riciclo.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Piemonte Storia.
Ora
08:00
Location
Chivasso
Chivasso
Dettagli dell'Evento
Giovedì 19, sabato 21 e domenica 22 maggio 2022 Barbania ci porterà per qualche giorno nell’Antico Egitto, grazie alle celebrazioni in onore di Bernardino Drovetti, console francese in
Dettagli dell'Evento
Giovedì 19, sabato 21 e domenica 22 maggio 2022 Barbania ci porterà per qualche giorno nell’Antico Egitto, grazie alle celebrazioni in onore di Bernardino Drovetti, console francese in Egitto, nato a Barbania nel 1776.
Grazie alla sua preziosa collezione di reperti è nato, nel 1824, il Museo Egizio di Torino che quest’anno è partner dell’iniziativa grazie alla concessione della mostra itinerante Papiro Tour che sarà inaugurata giovedì 19 maggio presso la rinnovata sede della Pro Loco.
Sabato 21 e domenica 22 sarà possibile partecipare ad una visita guidata del paese e dei principali luoghi drovettiani inclusa la casa natale ed il delizioso giardino che appartenne a Bernardino Drovetti. Per gli amanti della natura i walking leaders dei Gruppi di Cammino dell’Asl To4 saranno a disposizione per salutari e rilassanti passeggiate negli antichi sentieri del territorio. Domenica in crescendo con il concorso estemporaneo di pittura, il mercatino-degustazione di prodotti locali e due interessanti conferenze presentate dalla giornalista e scrittrice torinese Antonella Frontani: “Statue, mummie e geroglifici” del prof. Roccati e la presentazione del libro “Drovetti, l’Egizio” di Giorgio Caponetti, a cura della prof.ssa Laura Donatelli. Per i golosi, ampio ventaglio di eventi culinari: dalla cena presso l’elegante Antica Cascina Margherita, ad un apericena con prodotti tipici canavesani, passando attraverso un simpatico “Invito a cena con delitto”, ambientato nell’antico Egitto.
Ora
08:30
Location
Barbania
Barbania
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari piatti del nostro territorio.
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di primavera – sono ben 46 edizioni – per gli amanti dei Peperoni dei Monti Pelati, della carne alla griglia, delle patatine fritte, degli spaghetti in bagna caöda, del fritto di pesce, e di tanto altro…del resto numerose sono le portate che infittiscono il nutrito menu. Come ogni anno, il divertimento è assicurato anche dal favoloso Luna Park che sarà in funzione in tutte le serate. Si rinnova quindi da parte della Pro loco di Baldissero l’invito a trascorrere dieci giornate di festa all’insegna del cibo genuino, del sano divertimento e della “piova a volontà”.
Ora
20:00
Location
Baldissero Canavese
Baldissero Canavese
Dettagli dell'Evento
Sabato 28 e domenica 29 maggio 2022 a Borgomasino si terrà la Sagra della canapa alimentare e del vino.
Dettagli dell'Evento
Sabato 28 e domenica 29 maggio 2022 a Borgomasino si terrà la Sagra della canapa alimentare e del vino.
Ora
14:00
Location
Borgomasino
Borgomasino
Dettagli dell'Evento
Sabato 28 maggio 2022 a Strambino è “Notte Bianca”: musica, shopping, gastronomia, artisti di strada, spettacoli e tanto divertimento. La Notte Bianca di Strambino è un’esplosione di musica…con
Dettagli dell'Evento
Sabato 28 maggio 2022 a Strambino è “Notte Bianca”: musica, shopping, gastronomia, artisti di strada, spettacoli e tanto divertimento.
La Notte Bianca di Strambino è un’esplosione di musica…con 20 punti musicali dislocati in tutto il centro storico che spaziano tra il rock, il pop, il blues, le cover cartoni animati e la musica d’ascolto. Musica suonata rigorosamente dal vivo, dalle molte band presenti. Nel corso della serata è previsto inoltre, l’esordio della neo nata filarmonica di Strambino che si esibirà in piazza Municipio con alcuni brani musicali.
Divertimento assicurato per grandi e piccini: si balla con Eporadio, ci si mette alla prova sul surf meccanico al beach party anni ‘80-‘90, ci si scatena a ritmo di zumba, si scivola sui gonfiabili, si assiste agli spettacoli.
Presso la Sala Unità d’Italia del Palazzo Municipale verranno allestite due mostre: “Il ritorno del modellismo- Modellismo statico a 360°” a cura dell’Associazione 296 Model Venaria e “…Quando noi eravamo emigranti. Storie di emigrazione dal Canavese” a cura dell’Associazione Ca’ Granda.
Non dimentichiamo l’aspetto enogastronomico: in piazza del Municipio uno street food “made in Canavese” dove sarà possibile mangiare le prelibatezze preparate dalla Pro Loco di Strambino e dalle Associazioni locali, al quale si aggiungono punti degustazione dislocati lungo il percorso interessato dall’evento a cura dei commercianti strambinesi.
Ora
19:00
Location
Strambino
Strambino TO
28mag19:30Sagra del Canastrel 202230a edizione19:30 MontanaroCosa:Feste & TradizioniDove:Montanaro


Dettagli dell'Evento
Da sabato 28 a lunedì 30 maggio 2022 torna a Montanaro la Sagra del Canastrel alla sua 30a edizione organizzata dalla Pro Loco di Montanaro con il patrocinio
Dettagli dell'Evento
Da sabato 28 a lunedì 30 maggio 2022 torna a Montanaro la Sagra del Canastrel alla sua 30a edizione organizzata dalla Pro Loco di Montanaro con il patrocinio del Comune.
Domenica 29 maggio, in concomitanza con la sagra, sarà possibile visitare il borgo e il museo Giovanni Cena.
Ora
19:30
Location
Montanaro
Montanaro
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di primavera – sono ben 46 edizioni – per gli amanti dei Peperoni dei Monti Pelati, della carne alla griglia, delle patatine fritte, degli spaghetti in bagna caöda, del fritto di pesce, e di tanto altro…del resto numerose sono le portate che infittiscono il nutrito menu. Come ogni anno, il divertimento è assicurato anche dal favoloso Luna Park che sarà in funzione in tutte le serate. Si rinnova quindi da parte della Pro loco di Baldissero l’invito a trascorrere dieci giornate di festa all’insegna del cibo genuino, del sano divertimento e della “piova a volontà”.
Ora
20:00
Location
Baldissero Canavese
Baldissero Canavese
Dettagli dell'Evento
Sabato 28 e domenica 29 maggio 2022 a Borgomasino si terrà la Sagra della canapa alimentare e del vino.
Dettagli dell'Evento
Sabato 28 e domenica 29 maggio 2022 a Borgomasino si terrà la Sagra della canapa alimentare e del vino.
Ora
10:00
Location
Borgomasino
Borgomasino
29mag15:00Sagra del Canastrel 202230a edizione15:00 MontanaroCosa:Feste & TradizioniDove:Montanaro


Dettagli dell'Evento
Da sabato 28 a lunedì 30 maggio 2022 torna a Montanaro la Sagra del Canastrel alla sua 30a edizione organizzata dalla Pro Loco di Montanaro con il patrocinio
Dettagli dell'Evento
Da sabato 28 a lunedì 30 maggio 2022 torna a Montanaro la Sagra del Canastrel alla sua 30a edizione organizzata dalla Pro Loco di Montanaro con il patrocinio del Comune.
Domenica 29 maggio, in concomitanza con la sagra, sarà possibile visitare il borgo e il museo Giovanni Cena.
Ora
15:00
Location
Montanaro
Montanaro
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di primavera – sono ben 46 edizioni – per gli amanti dei Peperoni dei Monti Pelati, della carne alla griglia, delle patatine fritte, degli spaghetti in bagna caöda, del fritto di pesce, e di tanto altro…del resto numerose sono le portate che infittiscono il nutrito menu. Come ogni anno, il divertimento è assicurato anche dal favoloso Luna Park che sarà in funzione in tutte le serate. Si rinnova quindi da parte della Pro loco di Baldissero l’invito a trascorrere dieci giornate di festa all’insegna del cibo genuino, del sano divertimento e della “piova a volontà”.
Ora
20:00
Location
Baldissero Canavese
Baldissero Canavese
30mag19:30Sagra del Canastrel 202230a edizione19:30 MontanaroCosa:Feste & TradizioniDove:Montanaro


Dettagli dell'Evento
Da sabato 28 a lunedì 30 maggio 2022 torna a Montanaro la Sagra del Canastrel alla sua 30a edizione organizzata dalla Pro Loco di Montanaro con il patrocinio
Dettagli dell'Evento
Da sabato 28 a lunedì 30 maggio 2022 torna a Montanaro la Sagra del Canastrel alla sua 30a edizione organizzata dalla Pro Loco di Montanaro con il patrocinio del Comune.
Domenica 29 maggio, in concomitanza con la sagra, sarà possibile visitare il borgo e il museo Giovanni Cena.
Ora
19:30
Location
Montanaro
Montanaro
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di primavera – sono ben 46 edizioni – per gli amanti dei Peperoni dei Monti Pelati, della carne alla griglia, delle patatine fritte, degli spaghetti in bagna caöda, del fritto di pesce, e di tanto altro…del resto numerose sono le portate che infittiscono il nutrito menu. Come ogni anno, il divertimento è assicurato anche dal favoloso Luna Park che sarà in funzione in tutte le serate. Si rinnova quindi da parte della Pro loco di Baldissero l’invito a trascorrere dieci giornate di festa all’insegna del cibo genuino, del sano divertimento e della “piova a volontà”.
Ora
20:00
Location
Baldissero Canavese
Baldissero Canavese
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di primavera – sono ben 46 edizioni – per gli amanti dei Peperoni dei Monti Pelati, della carne alla griglia, delle patatine fritte, degli spaghetti in bagna caöda, del fritto di pesce, e di tanto altro…del resto numerose sono le portate che infittiscono il nutrito menu. Come ogni anno, il divertimento è assicurato anche dal favoloso Luna Park che sarà in funzione in tutte le serate. Si rinnova quindi da parte della Pro loco di Baldissero l’invito a trascorrere dieci giornate di festa all’insegna del cibo genuino, del sano divertimento e della “piova a volontà”.
Ora
20:00
Location
Baldissero Canavese
Baldissero Canavese
giugno
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di primavera – sono ben 46 edizioni – per gli amanti dei Peperoni dei Monti Pelati, della carne alla griglia, delle patatine fritte, degli spaghetti in bagna caöda, del fritto di pesce, e di tanto altro…del resto numerose sono le portate che infittiscono il nutrito menu. Come ogni anno, il divertimento è assicurato anche dal favoloso Luna Park che sarà in funzione in tutte le serate. Si rinnova quindi da parte della Pro loco di Baldissero l’invito a trascorrere dieci giornate di festa all’insegna del cibo genuino, del sano divertimento e della “piova a volontà”.
Ora
20:00
Location
Baldissero Canavese
Baldissero Canavese
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di primavera – sono ben 46 edizioni – per gli amanti dei Peperoni dei Monti Pelati, della carne alla griglia, delle patatine fritte, degli spaghetti in bagna caöda, del fritto di pesce, e di tanto altro…del resto numerose sono le portate che infittiscono il nutrito menu. Come ogni anno, il divertimento è assicurato anche dal favoloso Luna Park che sarà in funzione in tutte le serate. Si rinnova quindi da parte della Pro loco di Baldissero l’invito a trascorrere dieci giornate di festa all’insegna del cibo genuino, del sano divertimento e della “piova a volontà”.
Ora
20:00
Location
Baldissero Canavese
Baldissero Canavese
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari piatti del nostro territorio.
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di primavera – sono ben 46 edizioni – per gli amanti dei Peperoni dei Monti Pelati, della carne alla griglia, delle patatine fritte, degli spaghetti in bagna caöda, del fritto di pesce, e di tanto altro…del resto numerose sono le portate che infittiscono il nutrito menu. Come ogni anno, il divertimento è assicurato anche dal favoloso Luna Park che sarà in funzione in tutte le serate. Si rinnova quindi da parte della Pro loco di Baldissero l’invito a trascorrere dieci giornate di festa all’insegna del cibo genuino, del sano divertimento e della “piova a volontà”.
Ora
20:00
Location
Baldissero Canavese
Baldissero Canavese
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di primavera – sono ben 46 edizioni – per gli amanti dei Peperoni dei Monti Pelati, della carne alla griglia, delle patatine fritte, degli spaghetti in bagna caöda, del fritto di pesce, e di tanto altro…del resto numerose sono le portate che infittiscono il nutrito menu. Come ogni anno, il divertimento è assicurato anche dal favoloso Luna Park che sarà in funzione in tutte le serate. Si rinnova quindi da parte della Pro loco di Baldissero l’invito a trascorrere dieci giornate di festa all’insegna del cibo genuino, del sano divertimento e della “piova a volontà”.
Ora
20:00
Location
Baldissero Canavese
Baldissero Canavese
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di
Dettagli dell'Evento
Da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno 2022 ritorna, dopo due anni di interruzione imposti dalla pandemia, la Festa Patronale dell’Ascensione di Baldissero Canavese, storico appuntamento di primavera – sono ben 46 edizioni – per gli amanti dei Peperoni dei Monti Pelati, della carne alla griglia, delle patatine fritte, degli spaghetti in bagna caöda, del fritto di pesce, e di tanto altro…del resto numerose sono le portate che infittiscono il nutrito menu. Come ogni anno, il divertimento è assicurato anche dal favoloso Luna Park che sarà in funzione in tutte le serate. Si rinnova quindi da parte della Pro loco di Baldissero l’invito a trascorrere dieci giornate di festa all’insegna del cibo genuino, del sano divertimento e della “piova a volontà”.
Ora
20:00
Location
Baldissero Canavese
Baldissero Canavese
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari piatti del nostro territorio.
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari piatti del nostro territorio.
Dettagli dell'Evento
Sabato 18 giugno 2022 a Pont Canavese torna Calici di Luce.
Dettagli dell'Evento
Sabato 18 giugno 2022 a Pont Canavese torna Calici di Luce.
Ora
18:30
Location
Pont Canavese
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari piatti del nostro territorio.
Dettagli dell'Evento
Da domenica 27 febbraio 2022 a Chivasso la nuova edizione del Merca’ d’La Tola. Nell’Area ex Foro Boario esposizione di antiquariato, oggetti da collezione, vintage, restauro e di natura
Dettagli dell'Evento
Da domenica 27 febbraio 2022 a Chivasso la nuova edizione del Merca’ d’La Tola.
Nell’Area ex Foro Boario esposizione di antiquariato, oggetti da collezione, vintage, restauro e di natura creativa in ambito di riuso e riciclo.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Piemonte Storia.
Ora
08:00
Location
Chivasso
Chivasso
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari piatti del nostro territorio.
luglio
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari piatti del nostro territorio.
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari
Dettagli dell'Evento
Tutti i giovedì sera l’Antica Locanda dell’Orco a Rivarolo propone la Cena Canavesana per chi ama, e per chi vuole scoprire, gli straordinari piatti del nostro territorio.
Dettagli dell'Evento
Da domenica 27 febbraio 2022 a Chivasso la nuova edizione del Merca’ d’La Tola. Nell’Area ex Foro Boario esposizione di antiquariato, oggetti da collezione, vintage, restauro e di natura
Dettagli dell'Evento
Da domenica 27 febbraio 2022 a Chivasso la nuova edizione del Merca’ d’La Tola.
Nell’Area ex Foro Boario esposizione di antiquariato, oggetti da collezione, vintage, restauro e di natura creativa in ambito di riuso e riciclo.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Piemonte Storia.
Ora
08:00
Location
Chivasso
Chivasso
agosto
Dettagli dell'Evento
Da domenica 27 febbraio 2022 a Chivasso la nuova edizione del Merca’ d’La Tola. Nell’Area ex Foro Boario esposizione di antiquariato, oggetti da collezione, vintage, restauro e di natura
Dettagli dell'Evento
Da domenica 27 febbraio 2022 a Chivasso la nuova edizione del Merca’ d’La Tola.
Nell’Area ex Foro Boario esposizione di antiquariato, oggetti da collezione, vintage, restauro e di natura creativa in ambito di riuso e riciclo.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Piemonte Storia.
Ora
08:00
Location
Chivasso
Chivasso