Dal primo luglio 2018 “Ivrea. Città industriale del XX secolo ” è iscritta nella lista del Patrimonio UNESCO.
Con il nome di “Ivrea Città Industriale del XX Secolo” è entrato a far parte della World Heritage List l’insieme architettonico e urbano, lungo l’asse di Via Jervis, di 27 edifici iconici della “fabbrica comunitaria”. Tra le Officine ICO, il Centro dei servizi sociali, “Talponia” con le sue case sottoterra… prende forma la sperimentazione di Adriano Olivetti della fabbrica come bene della comunità.
Ivrea viene inserita come cinquantaquattresimo sito nella Lista del Patrimonio dell’umanità per l’eccezionale qualità architettonica che rappresenta (criterio IV). Famosi architetti si sono alternati nei diversi progetti da Luigi Figini e Gino Pollini per le Officine I.C.O., il Centro servizi sociali, Asilo nido di borgo Olivetti, la Casa popolare di Borgo Olivetti, la Nuova ICO, a Ignazio Gardella per la Mensa aziendale e il circolo ricreativo, a Eduardo Vittoria per il Centro studi ed esperienze Olivetti e la Centrale termica.
“Progettato dai principali urbanisti e architetti italiani, principalmente tra gli anni ’30 e ’60, questo complesso architettonico riflette le idee del Movimento Comunitario… esprime una visione moderna del rapporto tra produzione industriale e architettura.”
Visita il sito ufficiale Ivrea Città Industriale
https://www.ivreacittaindustriale.it/
Tecnologicamente promuovere i valori olivettiani e la cultura tecnico scientifica. È un museo interattivo, il visitatore può toccare e sperimentare gli oggetti esposti, ed è un laboratorio, le nuove generazioni apprendono attraverso la partecipazione attiva ad esperimenti, passeggiate e giochi.
Il MaAM Museo all’aperto delle Architetture Moderne olivettiane di Ivrea vede la sua inaugurazione nel 2001.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |