DALLA PREISTORIA ALLA STORIA
Le prime tracce degli abitanti del Canavese sono state trovate, vicino a Cuorgnè in una piccola grotta e risalgono a più di 13.000 anni fa. Risalente all’età del Età del Bronzo media, il Sito archeologico delle palafitte del lago Viverone che data l’importanza dei ritorvamenti è stato inserito nel sistema dei “Siti Palafitticoli Preistorici dell’Arco Alpino” UNESCO.
DAI SALASSI AI ROMANI
Se il Canavese fu abitato sin dalla protostoria le popolazioni di orgine celtica che successivamente vi si sono insediate, i salassi, hanno lasciato il posto ai romani, che qui realizzarono la Via delle Gallie, per collegare Roma con i paesi d’oltralpe.
TRA MEDIOEVO E ETÀ MODERNA
Il periodo medievale costella il Canavese di pievi, torri, ricetti e castelli, che tra Seicento e Settecento si trasformano da fortezze a “delizie di campagna”. Mentre le chiese da essenziali si arricchiscono delle sinuose linee barocche!
POLO CULTURALE
Tra fine ‘800 e inizio ‘900 il Canavese è meta di villeggiatura ed ecco che le ville liberty fanno la loro comparsa sul territorio.
Qui arrivano gli ospiti internazionali di Giuseppe Giacosa, negli stessi anni Camillo Olivetti, dopo gli studi al Politecnico e il soggiorno negli Stati Uniti, si prepara a fondare la Ditta Olivetti.
Il “preludio” di quanto realizzò nell’urbanistica, nell’architettura industriale e civile Adriano Olivetti e che oggi fanno di Ivrea il 54° sito italiano UNESCO.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |