La Via Francigena Canavesana

“EVERI”, l’antica colonia romana di Eporedia, Yporegia nell’alto medioevo, oggi Ivrea, è la tappa XLV del “Diario di Sigerico” datato 990 d.C. Il resoconto redato dall’Arcivescovo Sigerico nel suo viaggio di ritorno da Roma a Canterbury” è la più antica descrizione del percorso della Via Francigena.

La Via Francigena Canavesana

“EVERI”, l’antica colonia romana di Eporedia, Yporegia nell’alto medioevo, oggi Ivrea è la tappa XLV del “Diario di Sigerico” datato 990 d.C. Il resoconto redato dall’Arcivescovo Sigerico nel suo viaggio di ritorno da Roma a Canterbury” è la più antica descrizione del percorso della Via Francigena.

2 itinerari per la Via Francigena Morenico-Canavesana

 

La Via Francigena è dal 1994 un Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa e proprio grazie al Diario di Sigerico “è stato possibile ricostruire l’allora più breve percorso tra Canterbury e Roma”.
Dei 1800 chilometri della Via Francigena, che attraverso Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia, quasi 50 fanno parte del tratto conosciuto come morenico-canavesano.
Punto di arrivo e punto di partenza dei due itinerari la tappa numero 45: Ivrea-Everi.

  1. Pont St. Martin – Ivrea
  2. Ivrea – Viverone
PONT ST. MARTIN – IVREA – VIVERONE

LE TAPPE

PONT ST. MARTIN – IVREA – VIVERONE

LE TAPPE

  • Pont St. Martin

    Ponte del Diavolo
  • Settimo Vittone

    Pieve di San Lorenzo
  • Duomo di Ivrea

    Cripta

Link esterno a Sito web – AEVF Associazione Europea delle Vie Francigene – Soggetto abilitato ufficialmente dal Consiglio d’Europa – Tappa 06 Itinerario GPX

Dalle “Storie”

Itinerario 1 – Pont St. Martin – Ivrea

Da Pont Saint Martin a Ivrea

 
km 21,5
h 5,30
m 360 salita
MEDIA
Itinerario 1 – Pont St. Martin – Ivrea

Da Pont Saint Martin a Ivrea

 
km 21,5
h 5,30
m 360 salita
MEDIA

Link esterno a Sito web – AEVF Associazione Europea delle Vie Francigene – Soggetto abilitato ufficialmente dal Consiglio d’Europa – Tappa 06 Itinerario GPX

  • Pont St. Martin

    Ponte del Diavolo
  • Settimo Vittone

    Pieve di Santo Stefano
  • Ivrea

    Duomo-Cripta

Dalle “Storie”

  • Cascinette d’Ivrea

    Lago di Cascinette
  • Bollengo

    SS Pietro e Paolo
  • Piverone

    Gesiùn

Link esterno a Sito web – AEVF Associazione Europea delle Vie Francigene – Soggetto abilitato ufficialmente dal Consiglio d’Europa – Tappa 07 Itinerario GPX

Dalle “Storie”

Itinerario 2 – Ivrea – Viverone

Da Ivrea a Viverone

 
km 20,20
h 5,00
m 171 salita
FACILE
Itinerario 2 – Ivrea – Viverone

Da Ivrea a Viverone

 
km 20,20
h 5,00
m 171 salita
FACILE

Link esterno a Sito web – AEVF Associazione Europea delle Vie Francigene – Soggetto abilitato ufficialmente dal Consiglio d’Europa – Tappa 07 Itinerario GPX

  • Cascinette d’Ivrea

    Lago di Campagna
  • Bollengo

    SS Pietro e Paolo
  • Piverone

    Gesiùn

Dalle “Storie”

Dove dormire, mangiare e comprare

Consigli

Dove dormire

Hotel Il Falco e la Volpe

a Settimo Vittone
Il Falco e la Volpe si trova a Cornaley, accogliente località montana del Comune di Settimo Vittone, “a due passi” dalla Valle d’Aosta e qui in questa struttura sapientemente ristrutturata, moderna e insieme classica, gli ospiti si sentono “di famiglia”

Ostello Ivrea Canoa Club

a Ivrea
Un punto di riferimento per i pellegrini della Via Francigena e per i canoisti che scelgono Ivrea per allenarsi in uno spettacolare e unico Stadio della Canoa…

B&B Cascina Bedria

a Chiaverano
Il B&B Cascina Bedria, immerso nella quiete del bosco ai piedi della Serra d’Ivrea, è un’oasi di tranquillità, il luogo ideale dove trascorrere giorni in completo relax e rigenerarsi a contatto con la natura….

Hotel Castello di Pavone

a Pavone C.se
Il B&B Cascina Bedria, immerso nella quiete del bosco ai piedi della Serra d’Ivrea, è un’oasi di tranquillità, il luogo ideale dove trascorrere giorni in completo relax e rigenerarsi a contatto con la natura….

Albaluce Village

a Viverone
L’Albaluce Village è il luogo perfetto dove trascorrere una vacanza con la famiglia. Ideale per chi ama essere circondato dalla natura godendo delle comodità e la tranquillità che un villaggio a gestione familiare può offrire …

Dove mangiare

La Marenda Sinoira

a Settimo Vittone
Chi si reca alla Marenda Sinoira, dopo aver percorso la strada che conduce a Cornaley ed aver ammirato il panorama della valle della Dora Baltea dall’alto, troverà un sorriso e un locale in pietra e legno che raccolgono l’eredità di un tempo lontano quando, dopo molte ore di lavoro, ci si fermava per incontrarsi…

Osteria La Sosta

a Settimo Vittone
Come le osterie di una volta l’ambiente è caldo e accogliente e la proposta è quella di un’ospitalità semplice legata alla tradizione locale, in un’atmosfera informale dove la Famiglia Cresto propone ogni giorno della settimana un piatto speciale: dai bollliti alla selvaggina, senza dimenticare il fritto misto …

L’Esagono

a Ivrea
Il Cocktail Bar L’Esagono si trova in una via speciale di Ivrea: via Jervis il baricentro di “Ivrea, città industriale del XX secolo” dal 2018 patrimonio Unesco. Il locale prende il nome proprio dall’architettura dell’edificio che lo ospita e che fa parte del complesso delle strutture compongono la città industriale.

La Schiavenza

a Piverone
Fuori dal centro storico di Piverone, in un luogo meraviglioso e a pochissima distanza dal Lago di Viverone, La Schiavenza è ristoro agrituristico, spaccio alimentare e agrigelateria. Il ristoro agrituristico è ospitato in un fienile ristrutturato e accogliente che rispecchia la proposta culinaria dell’agriturismo…

Agriturismo Cascina Gaio

a Piverone
Circondato da boschi e vigneti è ideale come punto di partenza e arrivo per piacevoli passeggiate, ma anche per godere dell’atmosfera rasserenante che pervade questo angolo di Canavese, dove a pochi metri dall’agriturismo è possibile ammirare i resti di una suggestiva chiesa romanica conosciuta con il nome di “Gesiun”…

Dove comprare

Bottega del Viandante

a Settimo Vittone
La Bottega del Viandante si trova a Settimo Vittone. Ricorda nel suo nome i viaggiatori che, transitando prima sulla Via delle Gallie e poi sulla Via Francigena, trovavano rifugio nelle stazioni di sosta e negli ospitali medievali. Oggi la Bottega è un nuovo luogo di incontro e di scambio, dove conoscere la cultura del Canavese attraverso le sue eccellenze enogastronomiche…

Enoteca Merenda Sinoira

a Settimo Vittone
All’interno del Ristorante un’enoteca con 1500 etichette di vini nazionali ed internazionali, ma non solo… la sala degustazione sapientamente arredata è il luogo ideale dove passare momenti più che piacevoli per i winelovers!..

La bottega della ceramica Katia Gianotti

a Montalto Dora
La Bottega d’arte ceramica di Katia Gianotti si trova nel centro storico di Montalto Dora. A pochi chilometri da Ivrea, il paese è facilmente raggiungibile dall’Autostrada A5 e consente di trascorrere una piacevole giornata visitando i laghi Sirio e Pistono, dominati dall’alto dal millenario castello di Montalto Dora…

Pasticceria Tre Torri

a Ivrea
Le tre torri sono uno dei simboli di Ivrea: il Castello del Conte Verde, Amedeo VI. Ma perché tre? Perché la quarta fu distrutta nel 1676, quando un fulmine colpì la torre di Nord-Ovest, la santabarbara dell’epoca. Ed ecco la ragione del nome Pasticceria Tre Torri dove chi entra viene accolto da un sorriso!

Giorgio III

a Ivrea
Per chi sta organizzando il proprio matrimonio, o un evento importante, Giorgio III è il luogo giusto per avere suggerimenti e consigli per rendere perfetto il proprio progetto. Competenza, passione e calore accolgono chi entra nella bottega delle meraviglie di Titti…

Cantina Orosia

a Bollengo
L’azienda agricola Orosia si trova a Bollengo, grazioso paese che dalla pianura canavesana risale la collina della Serra d’Ivrea, la più lunga morena europea. Proprio sulla collina, Casa Magnolia, da un belvedere sulla piana, abbracciata dai vigneti di Caluso Erbaluce DOCG, ospita Orosia…

Cantina della Serra

a Piverone
Nella Cantina della Serra confluiscono le uve di 250 soci. Provenienti dai vigneti di 20 Comuni dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea e, soprattutto, da quelli della Serra d’Ivrea: la collina morenica più lunga d’Europa, un gioiello di inestimabile valore naturalistico mondiale, da cui la Cantina ha preso il nome…

La Masera

a Piverone
La Masera azienda vitivinicola si trova nel caratteristico paese di Piverone, qui la poesia del passaggio si sposa con i profumi e i sentori sprigionati dal vino che con passione, entusiasmo e autenticità viene prodotto artigianalmente, imbottigliato e conservato nella cantina, prima di poter essere acquistato…

Cantina Pozzo

a Viverone
L’Azienda Agricola Pozzo si trova a Viverone, caratteristico paese in Provincia di Biella, che dalla collina della Serra d’Ivrea arriva sino alle rive dell’omonimo lago. Queste terre di origine morenica “ospitano” i vigneti, gli uliveti, i kiwi e le coltivazioni di crocus sativus della Famiglia Pozzo…

Servizi turistici

Società di Navigazione Lago di Viverone Viverone

a Viverone
Per famiglie e bambini è possibile navigare in tutta tranquillità sulle acque del lago con il Battello e scoprire la natura della sponda sud-occidentale, riservata alla navigazione ecologica, dove si conserva un folto canneto; questa è una zona ricca di vegetazione e avifauna: un paradiso per i birdwatchers…

Seguici

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

Seguici sui social

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati