Viverone
L’Azienda Agricola Pozzo si trova a Viverone, caratteristico paese in Provincia di Biella, che dalla collina arriva sino alle rive dell’omonimo lago. Meta turistica del Canavese è il luogo giusto per trascorrere ore rilassanti godendo di un bellissimo panorama e praticando molte attività outdoor. Nella quiete della natura canavesana il piccolo borgo mette al servizio di chi vi si reca ristoranti e locali pubblici che rendono ancora più piacevole il soggiorno.
La collina di Viverone è parte integrante di uno dei “gioielli” geomorfologici del Canavese e del continente europeo: la Serra d’Ivrea; e proprio queste terre di origine morenica “ospitano” i vigneti, gli uliveti, i kiwi e le coltivazioni di crocus sativus della Famiglia Pozzo.
L’Azienda Agricola Pozzo è guidata da due donne, due sorelle, Claudia ed Elisa che hanno imparato dai nonni quanta soddisfazione diano l’impegno e la fatica e anche l’orgoglio e l’amore per la terra che coltivano.
Passione per il territorio, che si rivela nell’attenta cura che viene dedicata alle coltivazioni dell’azienda e si rinnova con l’adesione alle normative CEE per il rispetto dell’ambiente e del corretto “lavoro in cantina”, così come l’attenzione particolare ai processi di produzione e lavorazione.
“Da mio nonno Marcellino ho imparato a potare le viti; anche se è un lavoro che si fa nei mesi più freddi, è quello che preferisco, perché, oltre ad essere la base tecnica per i germogli e la fruttificazione dell’anno successivo, mi piace esteticamente “aggiustare” le piante, cercare di dare loro anche un equilibrio visivo.” Elisa Pozzo
La potatura viene effettuata a mano e non sono utilizzati diserbanti, le attrezzature e le attuali tecniche di vinificazione sono abbinate all’esperienza delle tradizioni tramandate da generazioni e tutta la famiglia partecipa alle attività quotidiane così come avveniva in passato.
Tanto amore per i terreni che producono i kiwi Hayward, le uve per i premiati vini della Cantina e la voglia di sperimentare con i nuovi impianti di ulivi e con i bulbi di zafferano.
Su questi terreni morenici i vigneti dell’azienda ereditati dai nonni sono, come da tradizione, impostati a pergola, mentre altri di nuovo impianto utilizzano il sistema a guyot; situati sulle colline moreniche che si affacciano sul lago di Viverone, godono di un microclima ideale per la coltivazione delle uve.
All’Erbaluce di Caluso DOCG prodotto in azienda è stato dato un nome particolarmente significativo per i vignaioli: “Reirì”. In piemontese questa parola significa “diradare”, una delle fasi fondamentali del ciclo delle lavorazioni in vigna, richiede infatti una particolare attenzione perché si eliminano le foglie e i grappoli meno belli per consentire a quelli rimasti di godere di una maggiore esposizione al sole e un miglior riciclo d’aria.
100 % di uve Erbaluce utilizzo della tecnica della criomacerazione, le bucce rimangano a contatto con il mosto per 12 ore ma non si avvia la fermentazione, questo processo permette di estrarre gli aromi e ottenere così un bouquet più ricco di profumi.
“Reirì” anche per la versione Erbaluce di Caluso DOCG Spumante. La lentissima rifermentazione del vino Erbaluce avviene in bottiglia con l’aggiunta di uno speciale sciroppo, “liqueur d’expedition”, di lieviti selezionati e saccarosio, che favorisce all’interno della bottiglia stessa una pressione tale da conferire la formazione di minuscole bollicine. Il riposo del vino in cantina varia da un minimo di 36 mesi fino ad un massimo di 5 anni.
Nella Cantina Pozzo viene anche prodotto uno spumante metodo martinotti di Erbaluce, con rifermentazione di 7 mesi in autoclave, il “Martin.it”: omaggio all’inventore italiano di questa spumantizzazione e all’effervescenza, la “frizzantezza” (!) che si prova quando ti punge un “martinit” in dialetto piemontese le vespe di terra.
Al Caluso Passito DOCG è stato dato il nome di “L’Arbat” modo di dire dialettale che indica stare al sole. Per ottenere questo vino pregiato, la cui limitata produzione è dovuta all’accurata selezione dei grappoli di Erbaluce, che devono essere appunto esposti al sole, e alla sua resa: da 1 quintale di uva, tra appassimento e invecchiamento la resa finale è solo di 22-25 litri di vino.
Il Canavese Rosso DOC prende il nome dalle “masère”, i muretti a secco tipici del Canvese che ospitano i vitigni. Il vino rosso rubino è ottenuto dalla vinificazione di uve miste: barbera, nebbiolo, bonarda, freisa, croatina, provenienti dalle vecchie vigne a pergola.
Durante la fermentazione le bucce rimangono a contatto con il mosto per circa 10 giorni, in modo da trasmettere pigmenti e profumi, per ottenere un colore vivace e un bouquet di fragranze olfattive.
Ultimo nato in cantina questo vino rosato molto colorito non poteva che chiamarsi “Barùss”! In Canavese sta ad indicare una sfumatura che arrossisce e non poteva essere diverso per questo rosato che nasce da uve nebbiolo, barbera e erbaluce che sin dalla sua etichetta non passa inosservato!
Il “Ròch” in piemontese è la pietra, il sasso, presente in grande quantità nei terreni del Canavese. Il “Ròch” è un blend di Erbaluce e Canavese rosso distillati delicatamente a vapore sottovuoto e maturato in piccole botti di rovere. “X.O.” significa “extra old” e denota che l’invecchiamento a cui è stato sottoposto parte da un minimo di 6 anni.
“La Musiarà” in dialetto è la matta, talvolta magica, un po’ pazza ma saggia, allegra, che sorride al mondo, sia quello reale che quello immaginario proprio in cui vive.. chissà che non sorrida perché ha sorseggiato un bicchierino di grappa!
“La Musiarà” è un distillato di vinacce (o grappa o acquavite di vinacce) delle uve fatte appassire per ottenere il Passito di Erbaluce.
Per la frolla:
Per la crema pasticcera al Passito:
Fate la pasta frolla: versate la farina sul piano di lavoro, fate un buco al centro e versatevi lo zucchero, il burro ammorbidito a pezzetti, l’uovo, il tuorlo e un pizzico di sale. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto sodo ed omogeneo. Avvolgetelo in un foglio di alluminio e lasciatelo riposare per 30 minuti nella parte meno fredda del frigorifero.
Intanto fate sobbollire il latte e tenetelo da parte. Sbattete i tuorli in una casseruola alta con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungete la farina passata al setaccio e mescolate bene per non formare grumi. Versate un poco alla volta il latte avendo cura di mischiare il tutto, e infine il Passito. Portate ad ebollizione su fuoco moderato. Cuocete qualche minuto sempre girando, finché la crema si addensa. Lasciate intiepidire. Nel frattempo pelate i kiwi, tagliateli a pezzi e poneteli in una casseruola con i 4 cucchiai di zucchero. Fate cuocere per circa 10 minuti per farli ammorbidire, poi frullateli e incorporateli alla crema pasticcera.
Stendete la frolla in una tortiera con le dita, schiacciandola bene e lasciando un bordino alto circa 2-3 cm sui lati. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Stendetevi dentro la crema pasticcera al Passito e kiwi e livellate con un cucchiaio.
Ponete in forno a cuocere a 180° per circa 45 minuti finché la frolla si colora e la crema si asciuga.
Per 4 coppette:
Sbattete in una ciotola i tuorli con lo zucchero e aggiungete il mascarpone. Grattugiate la buccia delle arance e amalgamatela con la crema.
Tagliate a metà le arance e spremetele. Mescolate il succo con l’Erbaluce e versatelo in un piatto fondo.
Spalmate un cucchiaio di crema sul fondo di ognuna delle 4 coppette. Spezzate i savoiardi a metà e bagnateli nel succo e vino, poi adagiate tre pezzi in ogni coppetta. Ricopriteli con la crema all’arancia. Ponete in frigo un’ora. Decorate con una bugia e servite.
giugno, 2023
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
Vendita non solo in azienda agricola, ma anche al “Capanno”.
Il Capanno è sempre aperto il sabato e la domenica. Durante la bella stagione c’è anche l’AperiVino per gustare un aperitivo con i vini e i prodotti di stagione dell’azienda Pozzo, ma non solo perché ogni settimana una proposta golosa diversa aspetta chi si ferma al Capanno!
Si trova sulla Strada Provinciale 8 dopo una bella passeggiata lungo lago una sosta al Capanno per un aperitivo o una merenda con il “bucùn” del giorno accompagnato dai vini della Cantina… dalle proposte più semplici e naturali panino di salame e burro di malga, matôta (fiore di zucchino ripieno), torta salata alle erbette e formaggio fresco morbido con bagna cauda… a quelle più gustose come il budino di cioccolato con pere e savoiardo all’Erbaluce, o lo zabaione tiramisù al Passito e lamponi!
Via Marchese di Gattinara, 22
10070 Viverone BI
IT
Ultimo aggiornamento: 19.12.2019
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |