Per chi ama i formaggi pregiati e introvabili della tradizione alpina, e vuole scoprire il Civrin della Val Chiusella, mangiare il Salignun con le Miasse , la Toma ‘d Trausela, il Murtret di Quincinetto e tutte le tome prelibate che gli alpeggi delle valli Orco e Soana, deve arrivare in Canavese.
Dove potrà anche gustare un altro prodotto tipico il Salam ‘d patata, i prodotti del bosco dai funghi ai piccoli frutti come i mirtilli, ai fiori di gaggia (acacia), il dolce miele di questi ultimi, ma anche quello più robusto di castagna. Per concludere con i dolci dal sapore contadino, la cui tradizione risiede nei forni comuni dei paesi: i torcetti di Agliè, i nocciolini di Chivasso, i canestrelli, le paste ‘d melia,…
E anche per chi ama le verdure, gli ortaggi, i legumi e le farine il Canavese offre prodotti tipici ed esclusivi: la piattella di Cortereggio, il cavolo verza di Montalto, le cipolline di Ivrea, il pomodoro costoluto di Chivasso, il mais Pignoletto Rosso di Banchette,…l’ Ajucca, erba spontanea con la quale si prepara una prelibata zuppa a base di pane raffermo.
E torniamo da dove siamo partiti: il territorio, la cui origine glaciale, rende le sue terre ricche di sali minerali e quindi luogo ideale per la coltivazione della vite; ma non solo la presenza dei laghi che abbiamo avuto modo di incontrare, le colline dell’anfiteatro morenico, la costante ventilazione proveniente dalla Valle d’Aosta rendono il microclima canavesano particolarmente favorevole per la viticoltura.
Il paesaggio è stato modificato dalla coltivazione della vita rendendolo particolarmente suggestivo, grazie ai pilastri in pietra denominati Pilun. Tra i vini locali più conosciuti troviamo: l’Erbaluce di Caluso DOCG, il Carema DOC, il Canavese Rosso DOC.
Per chi ama i formaggi pregiati e introvabili della tradizione alpina, e vuole scoprire il Civrin della Val Chiusella, mangiare il Salignun con le Miasse , la Toma ‘d Trausela, il Murtret di Quincinetto e tutte le tome prelibate che gli alpeggi delle valli Orco e Soana, deve arrivare in Canavese.
Dove potrà anche gustare un altro prodotto tipico il Salam ‘d patata, i prodotti del bosco dai funghi ai piccoli frutti come i mirtilli, ai fiori di gaggia (acacia), il dolce miele di questi ultimi, ma anche quello più robusto di castagna. Per concludere con i dolci dal sapore contadino, la cui tradizione risiede nei forni comuni dei paesi: i torcetti di Agliè, i nocciolini di Chivasso, i canestrelli, le paste ‘d melia,…
E anche per chi ama le verdure, gli ortaggi, i legumi e le farine il Canavese offre prodotti tipici ed esclusivi: la piattella di Cortereggio, il cavolo verza di Montalto, le cipolline di Ivrea, il pomodoro costoluto di Chivasso, il mais Pignoletto Rosso di Banchette,…l’ Ajucca, erba spontanea con la quale si prepara una prelibata zuppa a base di pane raffermo.
E torniamo da dove siamo partiti: il territorio, la cui origine glaciale, rende le sue terre ricche di sali minerali e quindi luogo ideale per la coltivazione della vite; ma non solo la presenza dei laghi che abbiamo avuto modo di incontrare, le colline dell’anfiteatro morenico, la costante ventilazione proveniente dalla Valle d’Aosta rendono il microclima canavesano particolarmente favorevole per la viticoltura.
Il paesaggio è stato modificato dalla coltivazione della vita rendendolo particolarmente suggestivo, grazie ai pilastri in pietra denominati Pilun. Tra i vini locali più conosciuti troviamo: l’Erbaluce di Caluso DOCG, il Carema DOC, il Canavese Rosso DOC.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |