La “Boira Fusca”, la grotta in mezzo ai boschi, a Cuorgnè e il Museo Archeologico del Canavese. La ricostruzione di un nucleo abitativo preistorico e lo Spazio Espositivo di Montalto Dora.
La “Boira Fusca”, la grotta in mezzo ai boschi, a Cuorgnè e il Museo Archeologico del Canavese. La ricostruzione di un nucleo abitativo preistorico e lo Spazio Espositivo di Montalto Dora.
Testimonianze della Protostoria del Canavese: dall’arrivo nelle grotte dei primi cacciatori-raccolgitori alle palafitte dei villaggi stanziali neolitici. Due itinerari per passeggiare nella natura e visitare gli spazi in cui sono conservati i reperti trovati nei due parchi archeologici.
In una piccola grotta, la Boira Fusca, nel Comune di Cuorgnè, località Salto, sono state ritrovate le prime testimonianze dell’uomo in Canavese. Una breve escursione su un sentiero di media difficoltà circondato dai boschi consente di arrivare alle grotte. La mulattiera in salita è individuata da un cartello a fianco della strada asfaltata.
Una serie di cartelli esplicativi guida verso le due grotte: la Boira Fusca e la Boira Cièra.
Sul lago Pistono, nel Comune di Montalto Dora, sono state rinvenute tracce di insediamento palafitticolo risalente al Neolitico Medio (4900-4500 a.C.) e alcuni importanti reperti archeologici riferibili alla cultura dei vasi a bocca quadrata.
Oggi sulla sponda settentrionale del lago è possibile visitare una ricostruzione in scala reale di una parte del nucleo abitativo preistorico: la palafitta, un recinto con stalla aperta e un magazzino granaio.
Fonti e maggiori informazioni
Immerso nella quiete del bosco ai piedi della Serra d’Ivrea, è un’oasi di tranquillità, il luogo ideale dove trascorrere giorni in completo relax immersi nella campagna canavesana,… Leggi di più
Il Castello di Pavone Canavese è uno dei monumenti italiani più belli ed è considerato uno dei più scenografici e fiabeschi castelli del mond. Oggi il castello, sapientemente restaurato, offre ai suoi ospiti i migliori comfort, impianti e tecnologie modernissime per soddisfare i clienti più esigenti ed attenti,… Leggi di più
Lo Chef Giuseppe Randisi apre l’Antica Locanda dell’Orco nel 2003 un’accogliente ristorante dove gustare una cucina canavesana, che sa spaziare oltre, ed evolversi senza tradire le proprie origini,… Leggi di più
Il Vecchio Cipresso si trova in un luogo incantevole, sulle rive del più grande dei cinque laghi morenici d’Ivrea: il Lago Sirio. Tradizione e innovazione sono il fil rouge che lega i diversi ambienti, ma soprattutto sono i cardini della cucina del Vecchio Cipresso… Leggi di più
Dal 1850 a Chiaverano, borgo medievale, ai piedi della Serra morenica d’Ivrea, circondato da boschi e laghi è un luogo ideale per chi ama la tranquillità e il contatto con la natura, fumano gli alambicchi della Distilleria Revel Chion… Leggi di più
Dal 1968 anno di inaugurazione della pasticceria nel centro di Pont Canavese l’attività non si è mai fermata, passando da una generazione all’altra della famiglia Perotti. Dal Dal 2004 ottiene il premio “Eccellenza artigiana” del Piemonte e per chi ama le specialità locali è il luogo ideale: dalle giuaje (“confetti” canavesani) ai baci del gran paradiso, alla tuma di cioccolata… Leggi di più
In un luogo ricco di storia e tradizioni Lorenzo Simone ha voluto far nascere la sua azienda agricola “Le Masche”, nome che ricorda non il folclore popolare, ma quattro donne di Levone condannate a morte a fine Quattrocento per stregoneria. Ha sottratto alla boscaglia terreni abbandonati, ma un tempo ricoperti di viti, ripulendoli da rovi e sterpaglie, ridando loro vita posando nuove barbatelle che oggi producono grappoli di uva…Leggi di più
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |