Sentiero delle Pietre Bianche

Tre tappe del Sentiero delle Pietre Bianche (SPB) un itinerario ciclo-escursionistico che nel complesso supera i 50 km di sentieri e strade bianche percorribili a piedi, in mountain bike, a cavallo.

Sentiero delle Pietre Bianche

Tre tappe del Sentiero delle Pietre Bianche (SPB) un itinerario ciclo-escursionistico che nel complesso supera i 50 km di sentieri e strade bianche percorribili a piedi, in mountain bike, a cavallo.

Tre itinerari tra boschi, colline moreniche e meravigliosi paesaggi

 

Tre anelli che percorrono i territori di 11 Comuni tra la Città Metropolitana di Torino e la Provincia di Vercelli.
Per cicloturisti ma anche per escursioni a piedi e allenamenti di nordic walking.

  1.  Lago di Candia – Castellazzo Caluso
  2. Castellazzo – Lago di Candia
  3. Villareggia – Villareggia
LAGO DI CANDIA-CALUSO-VILLAREGGIA

LE TAPPE

LAGO DI CANDIA-CALUSO-VILLAREGGIA

LE TAPPE

Tappa 1 percorso completo e traccia GPX
Link esterno a Sito web – Piemonte Outdoor – Assessorato ai parchi, aree protette ed economia montana della Regione Piemonte

Tappa 1 – Sentiero delle pietre bianche

Dal Lago di Candia al Castellazzo di Caluso

  • Lido del Lago di Candia – Area naturalistica
  • Barone C.se – Vigneti,  Castello e boschi di castagno
  • Montalenghe – Fonte di Lussana – Castelvecchio – Pera del Vais (masso erratico)
  • Orio C. se – boschi cedui collinari
  • Candia C.se – Torre di Castiglione e Chiesa di Santo Stefano
  • Caluso – Molino Boerio e Castellazzo
Codice itinerario: SPB
km 17,40
h 6,30
m 170 salita
BC
Tappa 1 – Sentiero delle pietre bianche

Dal Lago di Candia al Castellazzo di Caluso

  • Lido del Lago di Candia – Area naturalistica
  • Barone C.se – boschi di castagno
  • Montalenghe – Fonte di Lussana – Castelvecchio
  • Orio C.se – Pera del Vais (masso erratico)
  • Barone C.se – Vigneti
  • Candia C.se – Torre di Castiglione e Chiesa di Santo Stefano
  • Caluso – Molino Boerio e Castellazzo
Codice itinerario: SPB
km 17,40
h 6,30
m 170 salita
BC

Tappa 1 percorso completo e traccia GPX
Link esterno a Sito web – Piemonte Outdoor – Assessorato ai parchi, aree protette ed economia montana della Regione Piemonte

Tappa 2 percorso completo e traccia GPX
Link esterno a Sito web – Piemonte Outdoor – Assessorato ai parchi, aree protette ed economia montana della Regione Piemonte

Tappa 2 – Sentiero delle pietre bianche

Dal Castellazzo di Caluso al Lago di Candia

  • Caluso – Castellazzo
  • Vigneti di Erbaluce
  • Mazzè – castello
  • Vische – Dora Baltea
  • Deviazione ETOP105A – variante “del Parco Naturale del Lago di Candia” area protetta
  • Principale piccolo “altopiano di Vische”
  • Cascine e vigneti
  • Vecchia via di collegamento tra Caluso e Candia C.se – Carrareccia sterrata a tratti selciata
Codice itinerario: SPB
km 17,70
h 5,20
m 90 discesa
MC
Tappa 2 – Sentiero delle pietre bianche

Dal Castellazzo di Caluso al Lago di Candia

  • Caluso – Castellazzo
  • Vigneti di Erbaluce
  • Mazzè – castello
  • Vische – Dora Baltea
  • Deviazione ETOP105A – variante “del Parco Naturale del Lago di Candia” area protetta
  • Principale piccolo “altopiano di Vische”
  • Cascine e vigneti
  • Vecchia via di collegamento tra Caluso e Candia C.se – Carrareccia sterrata a tratti selciata
Codice itinerario: SPB
km 17,70
h 5,20
m 90 discesa
MC

Tappa 2 percorso completo e traccia GPX
Link esterno a Sito web – Piemonte Outdoor – Assessorato ai parchi, aree protette ed economia montana della Regione Piemonte

Tappa 3 percorso completo e traccia GPX
Link esterno a Sito web – Piemonte Outdoor – Assessorato ai parchi, aree protette ed economia montana della Regione Piemonte

Tappa 3 – Sentiero delle pietre bianche

Da Villareggia a Villareggia

  • Villareggia
  • Moncrivello – Santuario della Madonna del Trompone e Santuario della Madonna di Miralta
  • Naviglio di Ivrea
  • Diga di Mazzè – collegamento con  le Tappe 2 e 1 SPB
  • Villareggia – Elevatore di Villareggia
Codice itinerario: SPB
km 15,80
h 5,00
m 80 salita
MC
Tappa 3 – Sentiero delle pietre bianche

Da Villareggia a Villareggia

  • Villareggia
  • Moncrivello – Santuario della Madonna del Trompone e Santuario della Madonna di Miralta
  • Naviglio di Ivrea
  • Diga di Mazzè – collegamento con  le Tappe 2 e 1 SPB
  • Villareggia – Elevatore di Villareggia
Codice itinerario: SPB
km 15,80
h 5,00
m 80 salita
MC

Tappa 3 percorso completo e traccia GPX
Link esterno a Sito web – Piemonte Outdoor – Assessorato ai parchi, aree protette ed economia montana della Regione Piemonte

Dove dormire, mangiare e comprare

Consigli

Dove dormire

B&B Signorina Felicita
Agliè

Il B&B Signorina Felicita si trova ad Agliè nella quiete della campagna canavesana a fianco di Villa Meleto, residenza estiva del poeta Guido Gozzano, a meno di un chilometro dalle vie dell’antico borgo che conducono al Castello Ducale… Leggi di più


B&B Tenuta Roletto
Cuceglio

Il casale storico della Tenuta è stato recentemente ristrutturato, ponendo particolare attenzione al mantenimento della struttura originaria, per accogliere nella pace e nella tradizione della campagna canavesana… Leggi di più

Dove mangiare

Al Cantun del Lago
Candia Canavese

Il Ristorante Al Cantun del Lago si trova in riva al suggestivo Lago di Candia Canavese. Nel loro locale, all’interno di un parco provinciale protetto, Luciano e Elisabetta ricevono i propri ospiti con disponibilità e professionalità per andare incontro alle esigenze di chi vi entra,… Leggi di più


Cremeria Naretti
Montalenghe

Da 40 anni la Cremeria Naretti è una rinomata pasticceria e gelateria. Le sorelle Zucco, Clara e Rosanna, con Paolo Capello propongono non solo un ottimo gelato artigianale, ma anche pasticceria fresca e da tè, e soprattutto secondo la stagione creano golosità tutte da scoprire…. Leggi di più


Chalet del Lago
Candia Canavese

La Gelateria Chalet del Lago si trova a Candia Canavese in una tranquilla posizione da cui si raggiunge molto facilmente il lago. Il luogo ideale dove fermarsi dopo una passeggiata nel Parco Naturale del Lago di Candia per gustare un ottimo gelato oppure per uno sfizioso aperitivo nel tardo pomeriggio o più semplicemente ordinare una tisana o un Tè.Leggi di più

Dove comprare

Cantina Carlo Gnavi
Caluso

Dall’inizio del ‘900 la famiglia Gnavi di Caluso lega il suo nome all’Erbaluce. Se l’attività principale era quella di carradori, la passione per il vino fece sì che nel 1906 il loro Caluso Passito fosse premiato alla prima Esposizione Universale di Milano…. Leggi di più

Cantina Ilaria Salvetti
Caluso

Pilastri dell’azienda, guidata da Ilaria Salvetti, sono la salvaguardia dell’ambiente, del territorio e del paesaggio, e la completa autonomia dell’intero processo produttivo. Le degustazioni in cantina sono anche l’occasione di una visita ai vigneti per conoscere le tecniche biodinamiche utilizzate nella cura delle vigne…Leggi di più

Seguici

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

Seguici sui social

Visit Canavese è un progetto di proprietà di

© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati