a Piverone
Nella Cantina della Serra confluiscono le uve di più di 200 soci. Provenienti dai vigneti di 20 Comuni dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea e, soprattutto, da quelli della Serra d’Ivrea: la collina morenica più lunga d’Europa, un gioiello di inestimabile valore naturalistico mondiale, da cui la Cantina ha preso il nome.
LA CANTINA DELLA SERRA
Radicamento territoriale e un’identità precisa.
La Cantina della Serra nasce dall’impulso dato agli inizi degli anni ’50 del Novecento da una delle più innovative idee di Adriano Olivetti. Diventa infatti interprete delle finalità dell’I-RUR – Istituto per il Rinnovamento Urbano e Rurale, un precursore del moderno incubatore d’impresa, lo Statuto prevedeva interventi per creare occupazione sul territorio, dando impulso all’imprenditoria e il continuo rivestimento dei profitti in nuove attività. La convinzione di Adriano Olivetti: “L’economia di un territorio non può basarsi esclusivamente sull’industria ma devono coesistere economie alternative” si realizza nella Cantina della Serra. La Cantina ha conservato anche nella struttura interna le tracce dell’entusiasmante inizio che vide il 10 maggio 1953 i primi 99 soci costituire la Cantina sociale di Piverone.
Durante la visita si possono ammirare le grandi vasche fisse di cemento armato. Integrate nei muri e distribuite sui due piani della cantina, con il loro sportello “Sernagiotto”, riportano il pensiero alle torri vinarie. Nell’ultimo decennio lo stoccaggio in cemento è stato riscoperto, perché non rilasciando alcun sentore, a differenza del legno, consente di mantenere le note caratteristiche del vino. Nella Cantina della Serra le “botti di cemento” non hanno mai smesso di lavorare e ancora oggi travasano il loro prezioso contenuto da una vasca a quella sottostante sfruttando la semplice forza di gravità. Una cantina con una storia importante, ma che non si è fermata: alle grandi botti di legno che affinano i vini più pregiati si affiancano nuovi macchinari per attuare le moderne tecnologie di vinificazione.
IL PUNTO VENDITA
La sala principale ospita il bancone di assaggio e degustazione, l’area espositiva con le 24 etichette di vini rossi, bianchi, rosati e spumanti, e l’angolo attrezzato per la mescita dei i vini sfusi. La storia della cantina è riepilogata nei pannelli illustrativi, ospitati nella sala privata, dove si trova anche la copia del libretto con cui Adriano Olivetti conferiva le uve in Cantina. Questo spazio, oltre ad essere utilizzato come sala degustazione, si presta ad essere impiegato anche per organizzare eventi privati. Collega la sala principale alla sala privata l’area informativa, qui sarà possibile trovare informazioni turistiche e sarà inoltre disponibile una postazione computer come ulteriore ausilio per la ricerca di informazioni legate al mondo del vino canavesano e alle attività della Cantina. Tre ambienti per una superficie di circa 400 mq nel nuovo edificio costruito seguendo i principi di risparmio energetico, tanto che l’intero sistema di illuminazione a led è alimentato dall’impianto fotovoltaico della Cantina della Serra creato nel 2010.
La Cantina è una squadra di vignaioli che da quasi 70 anni “accudisce” il territorio canavesano. Amore puro per il lavoro della vigna. Dalla messa a dimora delle barbatelle, alla cura dei vigneti, che si estendono a vista d’occhio dalla sommità della collina morenica, nata dal ritiro del Ghiacciaio Balteo, sino a lambire le acque del Lago di Viverone.
Dalla raccolta dei grappoli al loro conferimento in cantina dove saranno valutati per essere trasformati nella declinazione ideale di Erbaluce: fermo, spumante o passito. I vigneti sono attentamente seguiti dai tecnici della Cantina che offrono consigli ai viticoltori per seguire efficacemente le ultime regolamentazioni in materia di lotta alle malattie viticole a zero impatto ambientale.
Proprio dal vigneto Cariola nasce il “Ramblè“: un Erbaluce di Caluso D.O.C.G. prodotto con le sole uve derivanti da questo appezzamento. La Cantina della Serra produce attualmente 30 diversi tipi di vino.
Dal vitigno dell’Erbaluce in Cantina si possono trovare 5 diversi tipi di Erbaluce DOCG nella versione ferma, due tipi di Passito, Caluso Passito DOC e Caluso Passito DOC Riserva, e la versione spumante Serra Classic DOCG.
Non mancano i rossi DOC con il Canavese Rosso, il Canavese Barbera, il Canavese Nebbiolo e il Canavese Rosato.
“Bollicine”
Quattro spumanti diversi, prodotti con metodo Martinotti, oltre al Serra Classic DOC, altre tre bottiglie: Blu, Dry e Rosè.
Sono possibili visite alla Cantina per gruppi e per singoli su prenotazione.
Con la visita in cantina si può richiedere la degustazione guidata con l’enologo con i vini della Cantina della Serra proposti in abbinamento con prodotti tipici canavesani artigianali.
giugno, 2023
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
Via strada nuova, 12
10010 Piverone TO
IT
Ultimo aggiornamento: 19.09.2020
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |