Bollengo
L’azienda agricola Orosia si trova a Bollengo, grazioso paese che dalla pianura canavesana risale la collina della Serra d’Ivrea, la più lunga morena europea. Proprio sulla collina, Casa Magnolia, da un belvedere sulla piana, abbracciata dai vigneti di Caluso Erbaluce DOCG, ospita Orosia.
Per arrivare alla Tenuta si percorre un tratto della Via Francigena di Sigerico, dal 1994 Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, dove si può ammirare la chiesa romanica di San Pietro e Paolo e il suo clocher-porche (campanile in facciata).
Orosia è un vino, un territorio e un progetto.
Deve il suo nome alla piccola chiesa, di origine seicentesca, dedicata a Santa Eurosia, protettrice dei frutti della terra, il cui culto si diffuse, tramite i soldati spagnoli, soprattutto nelle zone vinicole del nord d’Italia.
E ancora, dal rosone della facciata della chiesetta trae origine il logo aziendale, al cui centro si riconosce un grappolo di Erbaluce di Caluso.
Separando a metà Orosia, il nome con cui Santa Eurosia è conosciuta in Spagna, si intuisce l’intenzione di identificare ciò che può essere prezioso a livello spirituale, culturale e umano, con l’augurale “Oro-Sia”.
La Villa Manolia, in precedenza Cossavella, diventa sede dell’azienda agricola nel 2009, quando la regista Emanuela Piovano unisce alla produzione artistica cinematografica quella di Erbaluce di Caluso DOCG insieme al vicino Armando.
La grande casa rurale è ricca di storia, ed è accomunata alla chiesetta di Santa Eurosia dall’origine seicentesca. Viene acquistata nel 1982 dai Piovano e ristrutturata dall’architetto Toni Cordero, che ne valorizza le parti antiche affiancandole a parti moderne in stile razionalista. In precedenza, era di proprietà dell’azienda Olivetti, che ne aveva dato la gestione ai servizi psichiatrici (Scarsella) per realizzare un centro diurno a beneficio degli utenti dell’ex ospedale psichiatrico, aperto in seguito alla legge 180.
L’ Erbaluce di Caluso è proposto nella sua versione più classica e quotidiana. Le uve selezionate per la produzione vengono pressate intere, per preservare nel vino gli aromi del frutto. Immediatamente vengono eliminati il raspo, le bucce ed i vinaccioli. Durante la fermentazione del mosto la temperatura viene scrupolosamente controllata per consentire di cogliere al meglio i profumi e le note caratteristiche del vitigno di origine.
Ogni anno, generalmente nell’ultimo fine settimana dell’inverno, si svolge nella tenuta un piccolo festival di narrazione e film. “I giorni” hanno un tema monografico che diventa spunto per incontri, riflessioni, cinema e degustazioni.
2019 – LA BUONA VITA
2018 – IL PELLEGRINAGGIO
2017 – DAL PAESAGGIO A TERRITORIO
2021 – COLTIVARE CULTURE
marzo, 2023
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
Il vigneto è di circa un ettaro e non vengono utilizzati diserbanti, la concimazione avviene con il letame prodotto dal piccolo gregge di pecore Ouessant. La manutenzione, con minimi trattamenti, è affidata alle cure di Armando Sammartino e Mira Puha.
L’Erbaluce coltivato produce circa 2000-4000 bottiglie vinificate da Cieck con metodo Enosis di Donato Lanati e recentemente Gian Piero Gerbi.
Tutta la tenuta è certificata Bio ICEA. L’Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale controlla e certifica aziende che svolgono la propria attività nel rispetto dell’ambiente, della dignità dei lavoratori e dei diritti dei consumatori.
Stada Piane Inferiore, 7
10012,
Bollengo
TO
IT
Ultimo aggiornamento: 09.03.2020
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |