Scritto il 5 Ottobre 2020
Domenica 4 ottobre, nell’ambito della serata di chiusura del 23° Festival CinemAmbiente, al Cinema Massimo di Torino, il Premio per il miglior cortometraggio delle Scuole Secondarie di II grado del Concorso nazionale Cinemambiente Junior è andato a Dominus, realizzato dagli allievi della classe 4a H del Liceo Classico Internazionale Carlo Botta di Ivrea (Torino). La motivazione della giuria: «Per l’originalità del soggetto e per il messaggio forte che ha saputo dare creando la simbologia madre-figlio abbinata ad un gioco di tessere che, durante la narrazione, ha saputo lanciare un messaggio di precarietà e di pericolo per il nostro Pianeta.»
Il Concorso si è concluso nella scorsa primavera e, nonostante la partecipazione penalizzata dalla chiusura delle scuole (anche se non sono mancati coraggiosi esempi di cortometraggi realizzati con collaborazioni a distanza), ha registrato circa 80 film iscritti, provenienti da svariate regioni italiane.
Tra i 30 cortometraggi finalisti (10 per ciascun ordine e grado di scuole ammesse), la giuria composta da Bruna Alpa, referente organizzativo di Eduiren, Beatrice Nuti, animatrice di Casacomune – Gruppo Abele, e Paolo Silingardi, presidente di Achab Group, ha scelto i 3 vincitori.
Il Premio per il miglior cortometraggio delle Scuole Primarie a Un albero può cambiare la vita, realizzato dalla Scuola primaria di Pettinengo (Biella) in collaborazione con il Laboratorio Animiamoci con la seguente motivazione:
Il filmato di animazione ha la capacità di identificare diverse criticità e di descrivere con semplicità le possibili soluzioni collegando al gesto apparentemente semplice, ma altamente simbolico, di piantare un albero la volontà di affrontare e risolvere temi più complessi, come l’alimentazione, la mobilità, il dissesto idrogeologico. Il tutto raccontato utilizzando forme, oggetti, colori e parole simboliche che scorrono con ritmo e puntualità per animare una storia rappresentativa del punto di vista dei bambini sulla crisi ambientale che affrontiamo. Il filmato riesce a trasformare un gesto simbolico in un invito all’azione, per essere tutti, nella nostra quotidianità, artefici del cambiamento.
Il Premio per il miglior cortometraggio delle Scuole Secondarie di I grado a TsUmani, realizzato dagli allievi della classe 2a A e 2a D della Scuola secondaria di I grado Aldo Moro di Cerro al Lambro (Milano) con la seguente motivazione: Nel corto, con una tecnica di scorrimento di sequenze velocizzate caratterizzata da ritmo e dinamicità, intorno ai corpi dei ragazzi-protagonisti vediamo scorrere tantissimi oggetti che scivolano via velocemente. Da dove vengono e che fine faranno? Tanti oggetti che sono un vero e proprio tsunami distruttivo nei confronti delle risorse finite della Terra e delle sue possibilità di rigenerarsi.
(2019, 2’02”) – Come cambia la nostra vita con o senza alberi?
(2019, 6’43’’) – Ogni giorno utilizziamo centinaia di prodotti senza rendercene conto. Da dove vengono e dove finiranno? Insomma, qual è l’impatto ambientale del nostro quotidiano?
(2020, 4’22’’) – La voce di una madre che parla ai suoi figli. Immagini di un mondo dove ogni gesto è legato ad un altro come in un domino. Il singolo pezzo determina la sorte degli altri, fino alla fine del gioco.
Giunto con il 2020 alla sua terza edizione, CinemAmbiente Junior, è la sezione del Festival CinemAmbiente, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso da MiBACT e MI, che riunisce progetti didattici, educativi e formativi per i bambini, i ragazzi e i docenti. Si articola nel Concorso nazionale rivolto alle scuole, nel programma di proiezioni, di incontri e di attività didattico-sperimentali rivolto agli studenti e nelle iniziative dedicate agli insegnanti. Nelle scorse edizioni CinemAmbiente Junior anticipava e affiancava il Festival, quest’anno è stato costretto dall’epidemia a rivedere le sue tempistiche. Le proiezioni al cinema, i laboratori e i percorsi educativi rivolti a bambini e ragazzi, così come gli appuntamenti formativi saranno proposti più avanti nel corso dell’anno.
2022 © CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
I cookie necessari abilitano le funzionalità di base. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Sono cookie utilizzati direttamente dal sito che stai visitando per raccogliere informazioni, in forma aggregata, in modo anonimo sul numero degli utenti, su come navigano sul sito.
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |