Ovvero: i canestrelli
I canastrei, i canestrelli, sono una macchina del tempo. Stacco il disco dorato e plissettato dalla piastra e mi ritrovo nel mondo luminoso e lontano dell’infanzia, e in un’atmosfera di festa.
Leggerissimo, sottilissimo, il canastrel nasce morbido ma in pochi secondi diventa una cialda che scrocchia e subito si scioglie in bocca. Sa di festa. Infatti da noi, al Masero, raccontavano nonne e mamma, i canestrelli si preparavano per matrimoni e battesimi, le “feste grosse”, in cui sostituivano i confetti.
Ci vuole la piastra per cialde, quella formata da due parti incernierate e dotata di lunghi manici. La mia, che uso da decenni, arriva dall’America, fabbricata là da una ditta di Canavesani emigrati. Genera canestrelli tutti pieghettati da un lato e decorati a spighe di grano dall’altro.
Gli ingredienti sono semplicissimi, com’era naturale nel Canavese contadino di una volta. Eccoli, nella generosa dose tradizionale “da festa grosa”.
farina 1 kg
zucchero 6 hg
burro ½ kg
latte 1 litro
Il procedimento è facile: con una frusta si monta il burro morbido, a temperatura ambiente, con lo zucchero e la buccia del limone; si aggiungono, sempre sbattendo, prima la farina e poi il latte, e si ottiene una pastella morbida.
Si lascia riposare per un’ oretta o più.
E poi viene il bello: ci vuole la piastra per cialde.
La ungo con un po’ di olio, la scaldo sul gas, apro e verso una cucchiaiata di pastella; chiudo, aspetto qualche secondo, giro, riaspetto e apro. Se tutto è andato bene il canastrel è pronto e basta staccarlo con una forchetta e farlo raffreddare su una superficie piana. Di solito però i primi canastrei sono crudi o bruciati, ma poi si regola la temperatura, si pulisce e unge ancora la piastra e via che si va, con pazienza.
Quando la pastella era quasi finita, la mia granda Vigia, la nonna Luigia, aggiungeva un po’ di pepe macinato e otteneva dei canastrei per adulti, meravigliosi. Provare per credere.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |