1339.De Bello Canepiciano: la festa medievale di Volpiano

Sabato 7 e domenica 8 ottobre è in programma la VII edizione della rievocazione che ogni due anni riporta Volpiano al 1300. Ogni due anni la storia della Guerra del Canavese scritta da Pietro Azario nel De bello Canepicii liber viene portata in scena a Volpiano.
Il De Bello, racconta la storia del Marchese del Monferrato Giovanni II Paleologo da quando nel 1339 si impadronisce del Castello di Volpiano e parte per la conquista del Canavese. Giovanni, nobile condottiero, nipote dell’Imperatore di Bisanzio, si inserisce nella disputa fra le casate più potenti del Canavese: i ghibellini filo imperiali San Martino e i fedeli al Papa, i guelfi Valperga. I San Martino spalleggiati dai Monferrato si trovarono a fronteggiare la grande famiglia dei Savoia – Acaia, alleati dei Valperga.
Gruppi storici provenienti da tutta Italia ed Europa, danno vita ad un evento internazionale. Grande appuntamento per la scherma storica, quest’anno il De Bello ospiterà ben 5 tornei: duelli e incontri a squadre durante tutte le due giornate. Oltre 300 rievocatori daranno vita ad un grande villaggio medievale trecentesco: la vita civile si mescola con la vita militare.
Accampamenti ed aree di vita quotidiana con antichi mestieri, botteghe, artigiani e mercato, cavalieri e fanti, cavalli e rapaci fanno da contorno ad un evento unico nel suo genere. Intrattenimenti musicali e spettacoli di rievocazione accompagnano la due giorni. Giocolieri e giullari, sputafuoco e trampolieri si alternano per le strade. A disposizione dei più piccoli ampie aree gioco e attività a loro dedicate. Taverne aperte a tutte le ore per provare cibi d’epoca e stuzzicherie varie.