Sabato 11 maggio 2019 a San Giorgio Canavese si è svolta una festosa 5° edizione del Mercato della Terra e della Biodiversità 2019 .
Tanta allegria e tanta gente per scoprire produttori provenienti da tutta Italia, Presidi Slow Food, Maestri del Gusto, Prodotti del Paniere della Provincia di Torino ed eccellenze enogastronomiche, tra questi molti dei nostri partner…Un’edizione che ha visto anche la firma di 20 sindaci per “Made in Canavese”, un accordo, tra i Comuni di Agliè, Bairo, Busano, Ciconio, Cuceglio, Lusigliè, Montalenghe, Oglianico, Orio C.se, Ozegna, Perosa C.se, Pertusio, Rivarossa, San GiorgioC.se, San Giusto C.se, San Martino C.se, San Ponso, Scarmagno, Torre C.se e Vialfrè per la promozione del territorio.
Tra gli ospiti il Consiglio grande della Credenza vinicola di Caluso e del Canavese che nel 2018 ha festeggiato i 50 anni di attività nella diffusione della cultura vinicola del Canavese e in particolare quella dell’Erbaluce.
Così come la Cantina Orsolani, proprio in occasione della manifestazione ha voluto festeggiare un importante anniversario: 50 anni fa, nel 1969 Francesco Orsolani realizzò le prime bollicine con l’Erbaluce! Un brindisi alla storia di una delle tre declinazioni del nostro vitigno autoctono e soprattutto al futuro!!!
Non potevamo proprio mancare ad un appuntamento così importante!
P.S. Se passate da San Giorgio C.se vi consigliamo una sosta anche alla Pasticceria Roletti 1896 e alla Gastronomia Costa Serra.
Nel 2019 le bollicine ottenute da vitigni autoctoni sono largamente diffuse.
Ma com’è nata la prima bottiglia del Caluso Spumante?
È necessario fare un passo indietro al 1969, quando Francesco Orsolani realizzò le prime bollicine con il vitigno canavesano, l’Erbaluce.
Oggi, il Caluso Spumante è presente sul mercato nazionale ed internazionale, rappresentando il perfetto punto d’incontro tra le bollicine commercialmente più consumate e quelle dal sapore artigianale.
A distanza di 50 anni da quel lontano 1969, il Caluso Spumante Metodo Classico DOCG Orsolani celebra le nozze d’Oro e per l’occasione si rinnova, indossando una nuova etichetta dal design elegante e dal colore oro, dove l’O di Orsolani ricorda la forma e il colore degli acini.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |