Aje
Castello Ducale, portici medievali, Guido Gozzano, e …torcetti!
Il Comune di Agliè fa parte della Città Metropolitana di Torino.
Si trova nella pianura canavesana, appena al di fuori dall’Anfiteatro Morenico d’Ivrea e a Nord di Chivasso.
Una passeggiata sotto gli antichi portici medievali, con i loro bassi soffitti, che ancora oggi accolgono botteghe e locali pubblici, rendono piacevolissima la camminata alla volta del Castello Ducale. La Residenza Reale fa parte della “Corona di Delizie”, il nome con cui sono identificate le residenze edificate tra XVI e XVIII secolo da Casa Savoia e iscritte nella Lista del patrimonio Mondiale Unesco dal 1997, perché “rappresentano un panorama completo dell’architettura monumentale europea del XVII e XVIII secolo usando lo stile, le dimensioni e lo spazio per illustrare, in termini materiali, l’ideologia della monarchia assoluta di Antico Regime.”
Nella piazza di fronte al Castello Ducale si trova la settecentesca Parrocchiale di San Massimo realizzata su progetto dell’architetto Birago di Borgaro. Tornando verso i portici si scopre, in una via laterale, la Chiesa Confraternita di Santa Marta, uno dei capolavori del barocco piemontese.
Ma Agliè è conosciuta anche per un illustre poeta di inizio ‘900: Guido Gozzano, che qui trascorreva i suoi soggiorni estivi nella villa liberty “Il Meleto” e che ha dedicato molti versi al borgo “Più bel piacer davver non c’è che andare ad Agliè…” e al Canavese. Le stanze della residenza di campagna riportano indietro le lancette di un ipotetico orologio a inizio ‘900 e ci si ritrova a vivere l’atmosfera de L’amica di nonna Speranza… “Loreto impagliato e il busto d’Alfieri, di Napoleone i fiori in cornice (le buone cose di pessimo gusto!). Una piacevole e tranquilla passeggiata nella campagna che circonda Agliè conduce a Villa “Il Meleto”. Da qui si può poi raggiungere in una bellissima posizione panoramica il Santuario della Madonna delle Grazie con i suoi tre caratteristici campanili in facciata.
Fa parte delle “Residenze Sabaude” della Regione Piemonte. Esempio di architettura monumentale europea del XVII e XVIII secolo. Il giardino all’italiana e il parco con la restaurata fontana completano il complesso.
Residenza estiva di Guido Gozzano. Villa Ottocentesca ristrutturata dalla famiglia del poeta secondo linee liberty.
Nel centro storico di Agliè si può piacevolmente passeggiare sotto i portici, si possono così ammirare soffitti con travi in legno o le volte a crociera.
Capolavoro del Barocco piemontese. Costruita a metà del ‘700 su progetto dell’architetto alladiese Costanzo Michela.
Edificio in cotto e maioliche policrome dall’armonica ed elegante struttura curvilinea. In contrasto l’originale campanile triangolare
Nella Piazza Castello è dedicata al Patrono di Agliè: San Massimo, che si festeggia la prima domenica di luglio. Costruita nella seconda metà del ‘700 fu commissionata dai Savoia a Ignazio Birago di Borgaro per le nuove esigenze della corte sabauda.
Edificato nella prima metà del ‘700 su disegno dell’architetto Costanzo Michela su una preesistente cappella dedicata alla Beata Maria Vergine della Neve. La caratteristica che la distingue è data dai due campanili e la lanterna centrale, da cui prende il nome in dialetto di I Tre Ciochè (I Tre Campanili).
giugno, 2023
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |