Percorrendo in macchina la strada provinciale 41 che da Agliè, porta a Torre Canavese ci si accorge di quanto il Canavese possa offrire in meno di tre chilometri!
Ad Agliè merita sicuramente una visita il Castello Ducale, che fa parte delle residenze reali del piemonte, già residenza di Maria Cristina di Borbone, moglie di Carlo Felice, re di Sardegna, e a Torre Canavese, borgo canavesano vocato all’arte, ci si deve fermare, almeno, per visitare la pinacoteca a cielo aperto, dove si possono ammirare immagini, dipinti,…
Ma sulla strada provinciale 41 c’è un’altra sorpresa che ci aspetta.
A pochi chilometri di distanza (poco più di quattro, in questo caso) da un’altra cittadina canavesana conosciuta per la sua ceramica, Castellamonte, c’è Bairo, delizioso paesino risalente all’XI sec., dove ci si immerge nella natura per scoprire scorci panoramici di rara bellezza.
Il paese quasi non si nota dalla strada, rimanendo come nascosto alla vista, una piccola via sulla destra porta al centro dove si trovano il Municipio e le scuole elementari ospitati in un bellissimo edificio in mattoni con i tipici archi canavesani.
Si può lasciare la macchina all’ombra delle piante di fronte al Comune e proseguire a piedi lasciandosi guidare dallo sguardo.
Come su un palco, salita_ai_castellil’abside di una chiesa e uno scorcio di una torre ci indicano la via. Percorrendo la “Salita ai Castelli”, dove si può notare la targa toponomastica in ceramica, identificativa dello stretto legame tra Castellamonte e Bairo, un cartello svela la Chiesa di Santa Marta del 1600.
Arrivati sulla piazzetta di fronte la chiesa si possono ammirare la facciata della stessa, l’alto campanile e la Torre Rossa dell’orologio che già alla fine del 1300 svettava al centro del Ricetto.
Scendendo in Via Principe Tommaso si incontra un alto edificio un tempo cantina nuova degli amici poi Asilo infantile di Bairo con una lapide marmorea con tutti i nomi dei benemeriti.
Seguendo la strada si arriva nella piazza della nuova Parrocchiale (1764) dedicata a San Giorgio Martire, patrono del paese festeggiato la prima domenica del mese di maggio, anche in questo caso le decorazioni sono in ceramica.
Si lascia il centro del paese, per proseguire, sempre a piedi, sulla strada che porta a Castellamonte e si arriva alla Cappella di San Sebastiano. Inoltrandosi nella campagna tra campi coltivati e verdissimi prati pieni di fiori colorati e farfalle variopinte si arriva accompagnati dal cinguettio degli uccellini al Canale di Caluso.
Proprio nel punto in cui si attraversa su un ponte il Canale troviamo i resti di un antico mulino, ottimamente ristrutturato, anticamente utilizzato per la molitura dei cereali e la pesta della canapa, oggi è di proprietà privata.
Costeggiando sulla sinistra il Canale per circa 300 metri si gode di una vista mozzafiato a 360° che, se si è fortunati, va dalla collina di Torino al Monviso, al Gran Paradiso, alla Quinzeina e al Mombarone.
© CanaveseLab3.0 di Scagnolari Sonia - P.IVA IT11971220014 - Tutti i diritti riservati
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-necessary | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-preferences | 0 | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze". |
viewed_cookie_policy | 0 | 1 hour | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
lang | 0 | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. | |
tk_ai | 0 | Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato. |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | 0 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_58921316_2 | 0 | 1 minute | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_gid | 0 | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |