Un vero e proprio anfiteatro creato dalle colline moreniche, plasmate dal Ghiacciaio Balteo, disposte a semicerchio su una superficie di più di 600 km quadrati. Il braccio orientale dell’anfiteatro, che coincide con la Serra d’Ivrea, è un gioiello di inestimabile valore naturalistico mondiale, si tratta di una dorsale morenica rettilinea la cui la lunghezza supera i 25 km e supera i 600 metri di altezza.
Il braccio sinistro dell’anfiteatro ospita ciclopici massi erratici, altra testimonianza lasciata del Ghiacciaio. La loro imponente mole, la posizione in cui sono collocati e il mistero che circondava la loro origine hanno fatto sì che fossero utilizzati anche come “altari” dagli antichi abitanti del Canavese. Oggi passeggiando per i boschi si possono ancora vedere, in qualche punto ricoperte dalla vegetazione, queste are primitive. Gli stessi movimenti che hanno determinato la formazione delle Alpi sono anche i responsabili dell’origine di questi massi, successivamente trasportati dal Ghiacciaio nelle attuali posizioni.
Un anfiteatro attraversato dalla Dora Baltea, sulle cui rive si è sviluppata la città più conosciuta del Canavese: Ivrea. Qui ha preso vita il progetto di Adriano Olivetti che ha portato la cittadina eporediese ad essere accolta, nel 2018, nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO perché “espressione di una particolare visione, quella di Adriano Olivetti e del Movimento Comunità, che ha mirato ad connubio tra produzione industriale, dimensione umana e sociale, architettura, design e innovazione”[1].
La Serra d’Ivrea, oltre ad essere la collina morenica più lunga d’Europa, è percorsa dalla Via Francigena di Sigerico, l’arcivescovo di Canterbury che nel 990 descrisse in 79 tappe il suo viaggio di ritorno da Roma.
Il tratto della via conosciuto anche come morenico-canavesano, è la tappa XLV Everi (Ivrea) che inizia a nord in Valle d’Aosta a Pont St. Martin, il primo Comune in Piemonte è quello di Carema, il paese dell’omonimo e pregiato vino, e si conclude 50 km dopo a Cavaglià, in Provincia di Vercelli.
L’AMI ospita il terzo maggiore lago del Piemonte, quello di Viverone, il Parco Naturale del lago di Candia, i Cinque Laghi di Ivrea e altri piccoli specchi d’acqua dolce, mete alternative dove trascorrere soggiorni rilassanti, lontano da sovraffollate destinazioni turistiche, e poter praticare tante e diverse attività outdoor.
Terra di castelli e di vini. Tra le antiche dimore nobiliari le più conosciute sono sicuramente il Castello di Agliè, che fa parte delle residenze sabaude piemontesi iscritte nelle liste UNESCO e il Castello di Masino, dove ogni anno viene ospitata una mostra e mercato del verde internazionale. Ma se si ama l’arte, la storia e gli ambienti raffinati molti sono le dimore di charme e location per eventi, meeting, congressi: dal Castello di Pavone a quelli di Moncrivello e San Giorgio. Da sempre il vino è stata una delle nostre prerogative, sulla Serra d’Ivrea vigneti di Erbaluce producono le tre declinazioni di queste uve: fermo, bollicine e passito.
Utilizziamo i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione, per personalizzare i contenuti, ricordare le sue preferenze nelle visite successive, per analizzare il nostro traffico, per le funzionalità con i social media e l’utilizzo di piattaforme web terze. Facendo clic su “Accetta”, acconsente all’utilizzo di TUTTI i cookie. Può modificare in qualsiasi momento le impostazioni dei cookie e le scelte sul consenso.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizza questo sito Web, per memorizzare le preferenze dell'utente e fornire contenuti pertinenti. Tali cookie verranno memorizzati sul browser ma solo previo consenso.
Avrà anche la possibilità di disattivare questi cookie se lo desidera. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla sua esperienza di navigazione secondo le descrizioni chiarite rispetto alle rispettive categorie di seguito.
I cookie necessari abilitano le funzionalità di base. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-necessary
0
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è di verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-preferences
0
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha dato o meno il consenso all'utilizzo dei cookie nella categoria "Preferenze".
viewed_cookie_policy
0
1 hour
Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
lang
0
Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web.
tk_ai
0
Memorizza un ID anonimo generato casualmente. Viene utilizzato solo nella bacheca del negozio (/ wp-admin) e viene utilizzato per il monitoraggio dell'utilizzo, se abilitato.
Sono cookie utilizzati direttamente dal sito che stai visitando per raccogliere informazioni, in forma aggregata, in modo anonimo sul numero degli utenti, su come navigano sul sito.
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
_ga
0
2 years
Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero random per identificare visitatori unici.
_gat_gtag_UA_58921316_2
0
1 minute
Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti.
_gid
0
1 day
Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.