Caluso
Caluso
Benvenuti a Caluso
Erbaluce Caluso DOCG, la Rocca, i sentieri,…
Cosa fare
Il Comune di Caluso fa parte della Città Metropolitana di Torino.
Si trova sul versante meridionale esterno della morena che chiude l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea e a Nord di Chivasso.
È il paese dell’Erbaluce di Caluso e del Caluso Passito i migliori vini D.O.C.G. bianchi del Canavese che sempre più hanno estimatori tra i winelovers di tutto il mondo. E proprio qui, a Caluso, ha sede l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e l’Istituto professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “Carlo Ubertini”.
I vitigni di Erbaluce circondano la parte alta del paese, sono facilmente raggiungibili, per una piacevole passeggiata, così come camminare nella Caluso medievale per scoprire i ruderi della Rocca, o Castellazzo, costruito nel XII secolo e la Porta Crealis, la porta a levante dell’antico borgo, unica superstite delle quattro che vigilavano gli accessi, e alcuni tratti delle poderose mura.
Da non perdere: le cantine di Palazzo Spurgazzi, un tempo dei Valperga Masino ora residenza municipale, dove ha sede l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e l’annesso parco all’inglese, circondato dalle mura medievali, con piante di notevole interesse botanico, come la Sequoia sempervirens, tra gli alberi monumentali censiti della Regione Piemonte.
Tra gli edifici religiosi la Chiesa Parrocchiale del 1522, con torre campanaria due secoli più recente, la Ss. Trinità e lo splendido chiostro, le chiese del XVIII secolo della Misericordia (o San Giovanni Decollato) e Santa Marta. Ovviamente tra le vie del paese scorre il Canale di Caluso con alcuni scorci molto suggestivi.
I Vigneti di Erbaluce a Levante
I Vigneti di Caluso a ponente
La Rocca del Castellazzo
Palazzo Spurgazzi e Parco
Parrocchia Madonna delle Grazie
Porta Crealis
- Arè
- Carolina
- Rodallo
- Vallo
Attrazioni principali
-
I vigneti di Erbaluce
Adagiati sulle falde di un sistema di colline moreniche che li riparano dai venti, in posizione soleggiata ed ariosa, godono di un clima mite; qui la terra di origine morenica è fertile e favorisce ulteriormente la coltivazione e produzione di questo prezioso nettare. Piacevoli itinerari tra i vigneti e visite in cantine sono a disposizione per gli amanti dell’enogastronomia.
-
Il Castellazzo
Rocca militare edificata nel XIII secolo per il controllo delle vie di comunicazione come consuetudine fu eretta sulla cima del colle. Fu rafforzata, come le mura di cinta e il fossato, nel secolo successivo per volontà del principe Filippo di Savoia-Acaja. La fortezza fu distrutta dagli Spagnoli nel 1537 per non farla cadere in mano francese. Oggi rimangono alcuni muraglioni dell’antico castellazzo, dal qui si gode di un’incredibile vista che spazia fino alla collina di Superga e alle Alpi.
-
Il Sentiero delle Pietre Bianche
Il Castellazzo di Caluso è il punto di arrivo e quello di partenza di due delle tappe del “Sentiero delle pietre bianche”.
-
Porta Crealis
Il borgo di Caluso per volontà del principe Filippo di Savoia-Acaja, nella prima metà del Trecento, era circondando da alte mura medievali e da un profondo fossato. La porta di levante è l’unica rimasta delle quattro che consentivano l’accesso al borgo tramite ponte levatoio.
-
Il Canale di Caluso
Tra il 1556 e il 1560 il Maresciallo di Francia Charles Cossè de Brissac, comandante delle truppe francesi in guerra contro gli Spagnoli, fece costruire su progetto dell’ing. Francesco Orologi, un canale per l’irrigazione delle colture e per l’alimentazione di mulini ed opifici.
-
Ville Liberty
La Belle Époque ha visto l’illuminazione elettrica, le automobili, il cinema,… e la nascita di un nuovo stile artistico che si afferma in tutta Europa: l’“Art Nouveau” che in Italia prende il nome di “Stile Liberty”. Passeggiando lungo le vie negli edifici del paese dell’Erbaluce si possono osservare diverse peculiarità dello stile Floreale.
-
Palazzo Spurgazzi – Enoteca Regionale
Fu realizzato dai conti Biandrate, nel XIII secolo, si trova nella parte più antica di Caluso. La proprietà dell’edificio dai signori di Caluso passò nel corso dei secoli ad altre famiglie nobiliari che rimaneggiarono e ampliarono il palazzo sino ad arrivare nel 1700 con i Valperga di Masino che innalzando la costruzione di un piano lo dotarono dell’attuale aspetto architettonico. Oggi è sede del Municipio e le cantine ospitano l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino.
Prossimi eventi
dicembre, 2023
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Zimone
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi