Castellamonte
Castlamont
Benvenuti a Castellamonte
Città della ceramica
Cosa fare
Il Comune di Castellamonte fa parte della Città Metropolitana di Torino.
Si trova all’imbocco della Valle Sacra, poco distante dal torrente Orco, a sud dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea e a 38 km dal capoluogo del Piemonte. Buona parte di Castellamonte si adagia sulle colline. Dalla cima del colle, ove sorgono le rovine del castello dei Conti San Martino, si gode di una splendida vista che abbraccia i monti dalla Valchiusella alla Valle Orco.
Castellamonte è nota in tutta Italia per le sue stufe e le sue ceramiche.
Una passeggiata nel centro della città può iniziare dalla Rotonda Antonelliana che fa da cornice alla Chiesa parrocchiale del 1875 in stile tardo gotico, dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Abbelliscono Piazza Martiri della Libertà, separata dalla Rotonda da uno spazio verde, l’Arco di Pomodoro e la Torre di Babele, progettata dall’artista del vetro Silvio Vigliaturo.
Il fiore all’occhiello di Castellamonte e sicuramente il Museo della ceramica, ospitato nel palazzo dei Conti Botton, interamente ricostruito nel XVIII sec. e sede del Comune dal 1854 al 1990.
Altro palazzo gentilizio, sempre nel centro, è quello dei Conti di Castellamonte, risalente al XVI sec., caratterizzato da archi e logge.
Non si può lasciare Castellamonte senza una visita a Casa Museo Allaria per ammirare stufe e “pitociu”, testimonianze di una produzione ceramica sempre al vertice da ben tre secoli.
Nella piazza antistante il Palazzo “Casa della Musica” sede della gloriosa “Filarmonica” di Castellamonte, fondata nel 1822, si trova la Stufa di Ugo Nespolo omaggio alla città e alla sua produzione artistica.
In frazione Spineto si può visitare il Centro Ceramico Fornace Pagliero 1814, esempio di archeologia industriale, che ospita interessanti esposizioni di scultori italiani e stranieri.
Museo della Ceramica
La Rotonda Antonelliana
Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo e Torre Romanica
Arco di Pomodoro
Stufa di Nespolo
Fornace Pagliero
- Campo,
- Filia,
- Muriaglio,
- Preparetto,
- San Giovanni,
- Sant’Anna Boschi,
- Sant’Antonio,
- Spineto
Attrazioni principali
-
Museo della Ceramica
Ospitato a Palazzo Botton, dimora gentilizia dei conti Botton di Castellamonte fino al 1854, custodisce la “Raccolta Civica di Terra Rossa” e le opere contemporanee degli artisti che hanno partecipato alle diverse edizioni della Mostra della Ceramica.
-
La Rotonda Antonelliana
Si tratta dell’opera incompiuta progettata dall’architetto Alessandro Antonelli, conosciuto per aver realizzato il monumento simbolo di Torino: la Mole Antonelliana. Ciò che rimane del suo progetto sono le mura (realizzate tra il 1842 e il 1845) che tracciano un perimetro di forma circolare, da qui il nome “rotonda”. Le dimensioni del progetto erano incredibili: 5.300 metri quadrati, … un’altezza di 50 metri ed una lunghezza da sud a nord di 137 metri…la capienza era di 6.000 persone, con 5 altari, 8 confessionali.
Fonte: Castellamonte e la sua storia, Giuseppe Perotti, Collana “Il Canavese ieri e oggi”, Ivrea 1980. Dall’archivio digitale http://archivi.terramiacanavese.it/
-
Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo e Torre romanica
L’ottocentesco edificio, in stile tardo gotico, fu la soluzione adottata, su progetto di Luigi Formento, quando finirono i fondi per l’ambizioso progetto commissionato all’architetto Antonelli. La Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo fu ultimata nel 1876, a più di trent’anni di distanza dall’avvio del progetto dell’Antonelli.
Precede l’ingresso alle mura della Rotonda un campanile del XII secolo, rimaneggiato e innalzato a fine Settecento per fare posto alla cella campanaria.
-
Arco di Pomodoro
L’opera realizzata da Arnoldo Pomodoro in occasione di un’edizione della Mostra Ceramica degli anni ’90 del Novecento, è un omaggio alla tradizione della fabbricazione delle ceramiche, dove nelle formelle di terracotta sono trasferite le “scritture” dell’artista. Con un raggio di 6 metri l’Arco domina la piazza principale di Castellamonte e in prospettiva incornicia le mura della Rotonda Antonelliana.
-
Stufa di Ugo Nespolo
200 formelle di ceramica di grande formato (52 x 53 cm x 20) modellate a mano, smaltate in bianco e con i disegni di Ugo Nespolo per un’opera di 6 metri di altezza, realizzata dagli artigiani e dagli artisti castellamontesi con il supporto degli allievi del Liceo Artistico “Felice Faccio”. L’opera fu progettata da Ugo Nespolo nel 2008, per essere punto d’incontro tra i manufatti artigianali e industriali di Castellamonte con il mondo dell’arte.
Dormire, mangiare, shopping

Prossimi eventi
ottobre, 2023
Cosa
All
Arte
Arte & Letteratura
Esperienze
Ferragosto
Feste
Feste & Tradizioni
Food & Drink
Letteratura
Musica
Musica & Teatro
Natale
Natura
Outdoor & Sport
Pasqua
San Valentino
Scienza
Sport
Teatro
Web on-line
Dove
All
Agliè
Albiano d’Ivrea
Alice Castello
Alice Superiore
Alpette
AMI
Andrate
Azeglio
Bairo
Baldissero Canavese
Banchette
Barbania
Barone Canavese
Basso Canavese
Bollengo
Borgiallo
Borgofranco d
Borgomasino
Bosconero
Brandizzo
Brosso
Burolo
Busano
Caluso
Candia Canavese
Canischio
Caravino
Carema
Cascinette d
Castellamonte
Castelnuovo Nigra
Ceresole Reale
Chiaverano
Chiesanuova
Chivasso
Ciconio
Cintano
Ciriè
Colleretto Castelnuovo
Colleretto Giacosa
Corio
Cossano Canavese
Cuceglio
Cuorgnè
Favria
Feletto
Fiorano Canavese
Foglizzo
Forno Canavese
Frassinetto
Front
Grosso
Ingria
Issiglio
Ivrea
Leinì
Lessolo
Levone
Locana
Lombardore
Loranzè
Lugnacco
Lusigliè
Maglione
Mathi
Mazzè
Mercenasco
Meugliano
Moncrivello
Montalenghe
Montalto Dora
Montanaro
Noasca
Nole
Nomaglio
Oglianico
Orio Canavese
Ozegna
Palazzo Canavese
Parella
Pavone Canavese
Pecco
Perosa Canavese
Pertusio
Piverone
Pont Canavese
Prascorsano
Pratiglione
Quagliuzzo
Quassolo
Quincinetto
Ribordone
Rivara
Rivarolo Canavese
Rivarossa
Rocca Canavese
Romano Canavese
Ronco Canavese
Rondissone
Roppolo
Rueglio
Salassa
Salerano Canavese
Samone
San Benigno Canavese
San Carlo Canavese
San Colombano Belmonte
San Francesco al Campo
San Giorgio Canavese
San Giusto Canavese
San Martino Canavese
San Maurizio Canavese
San Ponso
Scarmagno
Settimo Rottaro
Settimo Vittone
Sparone
Strambinello
Strambino
Tavagnasco
Torrazza Piemonte
Torre Canavese
Trausella
Traversella
Val di Chy
Valchiusa
Valperga
Valprato Soana
Vauda Canavese
Vestignè
Vialfrè
Vico Canavese
Vidracco
Villanova Canavese
Villareggia
Vische
Vistrorio
Viverone
Volpiano
Zimone
Tipo
All
Arrampicata & Ice climbing
Bambini & Famiglie
Canoa & Kayak
Canyoning & Rafting
Carnevali & Patronali
Cene & Pranzi
Ciaspole & Sci
Ciclismo & MTB
Cinema
Competizioni & Tornei
Concerti & Spettacoli
Conferenze & Convegni
Corsi & Laboratori
Degustazioni & Visite
Equitazione
Escursioni & Passeggiate
Fiere & Sagre
Giri in battello
Golf
Mercatini & Mostre mercato
Mostre & Esposizioni
Nordic Walking & Trekking
Parapendio
Pattinaggio
Pesca
Presentazioni & Anteprime
Raduni & Gare
Rassegne e Festival
Festival & Rievocazioni
Serate a tema
Soggiorni
Trail & Road running
Visite
Visite & Attività museali
Yoga & tai chi